Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosalba Ragosta

Università degli Studi di Napoli Parthenope. La storia in occasione del Centenario (1920-2020)

Università degli Studi di Napoli Parthenope. La storia in occasione del Centenario (1920-2020)

Rosalba Ragosta

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 248

Una ricostruzione articolata delle metamorfosi che hanno segnato un secolo di storia della Università degli Studi di Napoli "Parthenope". "Sorta nel 1920, con la denominazione di Regio Istituto Superiore Navale, in una prospettiva sperimentale, quale laboratorio finalizzato ad elaborare soluzioni per il sostegno del settore marittimo, che prometteva ampi orizzonti di sviluppo, l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" ha attraversato un secolo di storia conservando le sue originarie finalità formative sino alla metà degli anni Ottanta. Il volume ripercorre l'iter di questa prima lunga fase di esistenza della "Parthenope" mettendone in luce la sua preziosa identità originaria, scaturita da un contesto locale e nazionale di grande e sapiente attenzione ai temi della formazione, come anche dalla sua grande capacità di adeguamento alle nuove frontiere del sapere". (Dalla presentazione del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi)
45,00

Napoli, città della seta. Produzione e mercato in età moderna

Napoli, città della seta. Produzione e mercato in età moderna

Rosalba Ragosta

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: IX-243

Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi del Seicento Napoli divenne una delle più popolose capitali d'Europa e una città nella quale il ritmo di vita della maggior parte della popolazione era scandito dal lavoro della seta. Brulicante di filatoi, botteghe di setaioli, "tinte", tessitorie, fondaci di mercanti, di stranieri e di attività finanziarie e commerciali, la città cambiò in quel periodo il suo volto anche dal punto di vista urbanistico. Con oltre 250.000 abitanti, entrò a pieno titolo, accanto a Firenze, Genova, Venezia e Bologna, nel novero dei grandi centri italiani della seta. Frutto dell'analisi di numerosissime e in gran parte inesplorate fonti d'archivio e dell'elaborazione di una notevole mole di dati quantitativi, queste pagine tracciano le dinamiche di lungo periodo della storia dell'industria serica a Napoli dalle origini al XVIII secolo, ricostruendo le dimensioni dell'attività produttiva e il complesso di interessi sia pubblici che privati che si strutturarono intorno al "mondo" della seta, la cui lavorazione ebbe un peso rilevante nell'economia dell'intero Regno. L'individuazione dei fattori che determinarono prima la crescita e il successo e più tardi la crisi e il declino dell'industria, l'analisi della struttura e dell'evoluzione del mercato, gli esiti occupazionali e la ricostruzione dei quantitativi di seta lavorata nella città, nonché la produzione nel Regno di Napoli e le relative esportazioni, sono soltanto alcuni degli aspetti affrontati nel volume.
27,00

Seguire il filo di seta. Dalla manifattura napoletana al polo industriale di San Leucio

Seguire il filo di seta. Dalla manifattura napoletana al polo industriale di San Leucio

Rosalba Ragosta

Libro: Libro in brossura

editore: Arte Tipografica

anno edizione: 2012

pagine: 116

Ampiamenti riveduti alla luce degli avanzamenti di conoscenza registratisi negli ultimi decenni, i capitoli di questo volume consentono di gettare uno sguardo concreto e ravvicinato su taluni temi di storia industriale, sociale e culturale legati alla seta di Napoli e della grande area napoletana.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.