Libri di Rosanna Marcodoppido
Insieme per lottare, crescere, cambiare. Donne lucane nell'Udi tra il 1985 e il 1989
Mariangela Adurno, Patrizia Damiano, Adele De Martino, Etta Mancino, Rosanna Marcodoppido, Emilia Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Calice
anno edizione: 2022
pagine: 232
E’ la storia dell’UDI in Basilicata come storia della condizione della donna lucana, del suo livello di istruzione e scolarizzazione, della partecipazione alla vita politica, del contesto sociale e culturale della Regione, caratterizzato, soprattutto nell’immediato dopoguerra, da arretratezza, miseria e pregiudizi. Poi, il cambiamento avvenuto in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, porterà anche in Basilicata, non solo le donne, ma l’intera società civile ad una svolta. Conoscere questa storia ci consente di comprendere come sono state vinte le principali battaglie, la legalizzazione del divorzio, la legge sull’interruzione di gravidanza, l’istituzione dei Consultori, la tutela delle lavoratrici madri, il contrasto alla violenza di genere. Quanto impegno, fatica, sofferenza ci siano dietro la conquista di diritti che troppo spesso diamo per acquisiti e che, invece, occorre sempre tutelare.
Donne, una storia di lotta e di libertà. L'Udi tra il 1944 e il 2004
Rosanna Marcodoppido
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 335
Il libro ripercorre parte della storia dell'Udi, associazione nata nel 1944 come Unione donne italiane dall'esperienza femminile della Resistenza. L'autrice evoca figure e ricostruisce eventi in un gioco di rimandi tra storia e memoria, attraverso una complessa ricerca di tracce: ricordi, agende, libri, carte del suo archivio privato e preziosi documenti custoditi nell'archivio centrale dell'associazione. Racconta una storia di alfabetizzazione politica di donne in cerca di autonomia e dignità, in una società retta da un sistema patriarcale con un alto tasso di misoginia. Donne tra felici intuizioni, gesti coraggiosi, ambivalenze ed errori. Nella prima parte del libro Rosanna Marcodoppido rilegge, tra dimensione nazionale e realtà territoriali, la lunga ed esaltante stagione dell'emancipazione, la conquista dei diritti nel nome dell'uguaglianza. Nella seconda affronta un percorso mai raccontato prima: riannoda i fili dell'incontro con il femminismo e ricostruisce la lunga e inedita sperimentazione delle forme della politica, avviata con l'XI congresso del 1982 e conclusasi nel 2003 con il cambio del nome in Unione donne in Italia. Al centro c'è, sempre, il desiderio di libertà, un desiderio carico di emozioni, intelligenza, passione e fatica. L'obiettivo costante e tenace è la costruzione di una nuova civiltà delle relazioni per una società più libera, più giusta, più inclusiva. Prefazione di Susanna Camusso