Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosaria Capobianco

La formazione iniziale e il bilancio delle competenze degli aspiranti docenti. La proposta del Teacher Portfolio

La formazione iniziale e il bilancio delle competenze degli aspiranti docenti. La proposta del Teacher Portfolio

Rosaria Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 162

La formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è in Italia, ma anche in diversi paesi europei, una sine tempore quaestio, un polo di discussione e di riflessione sempre attuale che, nell'arco di venti anni, ha generato differenti "sistemi". Con la Legge 79/2022 qualcosa cambia in quanto la formazione iniziale, affidata ad un percorso universitario e accademico abilitante, passa dagli "essenziali" 24 crediti formativi universitari (CFU) o accademici (CFA) a non meno di 60, attraverso i quali gli aspiranti docenti potranno acquisire le competenze professionalizzanti. Formare le giuste competenze per la professione docente è il focus di questo volume, infatti, dai dati emersi dall'attività di ricerca il bilancio delle competenze per gli iscritti del PF24, dell'università Federico II, gli iscritti all'ultimo ciclo del Percorso Formativo per l'acquisizione dei 24 CFU chiedono di poter essere formati per diventare didatticamente competenti. Il volume si chiude con la proposta di inserire, nel prossimo percorso formativo finalizzato alla formazione iniziale (60 CFU), un Teacher Portfolio, ossia uno "strumento-processo" in cui far confluire oltre al bilancio delle competenze, altri dispositivi riflessivi, non solo per documentare le esperienze dell'aspirante docente, ma soprattutto per attivare e sostenere un processo riflessivo che dalla rielaborazione del passato e dalla lettura del presente, ponga le basi per la costruzione del futuro "docente efficace".
21,00

Un modello di formazione vissuta e ricercata. Esperienze di sviluppo professionale dei docenti nell'Ambito Campania 08

Un modello di formazione vissuta e ricercata. Esperienze di sviluppo professionale dei docenti nell'Ambito Campania 08

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 318

Il volume raccoglie le diverse esperienze formative progettate e attuate, nell'arco del triennio 2016-2019, dalla Rete d'Ambito Campania 08, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale per la Formazione dei docenti. I diversi contributi del volume, divisi in tre sezioni, focalizzano l'attenzione sulla progettazione e sull'attuazione delle numerose Unit. Formative (UF), ma anche sulla prassi didattica, sperimentata con la ricerca-azione. I risultati raggiunti dal Piano formativo dell'Ambito testimoniano non solo la validità dell'azione progettuale, ma anche l'efficacia della gestione affidata alle reti di scuole. Il filo rosso dei tanti contributi è l'elaborazione di un modello di formazione capace di promuovere e consolidare, nelle comunità scolastiche, il ruolo del docente-ricercatore.
21,00

Verso la società delle competenze. La prospettiva pedagogica. Con quaderno didattico metacognitivo

Verso la società delle competenze. La prospettiva pedagogica. Con quaderno didattico metacognitivo

Rosaria Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 202

La pubblicazione di questo volume è espressione tangibile del cambiamento globale che stiamo vivendo. Oggi la società delle competenze chiede a tutti i soggetti, seppur con modalità e livelli diversificati, di essere flessibili, preparati, “liquidi” (per usare un’espressione cara a Bauman), adattabili, ma anche motivati, autonomi, responsabili, cooperativi, disposti ad un apprendimento permanente (lifelong learning). Partendo dalla variabile definizione di competenza, il volume è un viaggio “pedagogico” all'interno di un universo intricato, fatto di soft skills e di competenze-chiave, di modelli teorici di riferimento e di possibili interconnessioni: dalle Life Skills al progetto DeSeCo, dall’EQF fino ad arrivare alla New Skills Agenda for Europe. Un focus importante viene dedicato alla riflessività all'interno dell’apprendimento per competenze. Il volume si chiude con una riflessione sulla Global Competency auspicabile in una società inclusiva delle competenze.
24,00

La pedagogia dei catechismi laici nella Repubblica napoletana

La pedagogia dei catechismi laici nella Repubblica napoletana

Rosaria Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 160

17,99

TFA. Le attività di sostegno didattico nella scuola secondaria. Esercizi commentati online

TFA. Le attività di sostegno didattico nella scuola secondaria. Esercizi commentati online

Rosaria Capobianco, M. Stella De Trizio

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2016

pagine: 512

Rivolto a docenti abilitati che intendono specializzarsi nelle attività di sostegno didattico nella scuola secondaria, il volume è costituito da un'ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico. La prima parte è dedicata alla verifica della comprensione dei testi, con quesiti sull'interpretazione dei brani e sulle deduzioni logiche, e delle competenze linguistiche, con quesiti su morfologia, ortografia, sintassi, sinonimi e contrari, relazioni tra termini. La seconda parte contiene le competenze disciplinari relative alle conoscenze necessarie allo svolgimento dell'attività di sostegno: partendo dalle nozioni di pedagogia, psicologia e didattica generale, si passa alle nozioni specifiche su pedagogia e psicologia speciale, cultura dell'integrazione, definizioni di handicap e approcci riabilitativi, normativa sull'integrazione (competenze organizzative e giuridiche correlate all'attività nel quadro dell'autonomia scolastica, tutela normativa dei BES, organizzazione scolastica della scuola secondaria). La terza parte contiene tre esercitazioni per una verifica trasversale delle conoscenze acquisite.
28,00

TFA. Le attività di sostegno. Esercizi commentati. Per le prove di ammissione ai corsi di specializzazione

TFA. Le attività di sostegno. Esercizi commentati. Per le prove di ammissione ai corsi di specializzazione

Fabio Bocci, Rosaria Capobianco, M. Stella De Trizio

Libro

editore: Edises

anno edizione: 2013

pagine: 484

Il volume è costituito da un'ampia raccolta di quiz a risposta multipla suddivisi per area disciplinare e corredati da un sintetico ma puntuale richiamo teorico. Le aree trattate sono relative alle conoscenze necessarie allo svolgimento dell'attività di sostegno didattico partendo dalle nozioni di pedagogia, psicologia e didattica generale, si passa alle nozioni specifiche su pedagogia e psicologia speciale (comprese nozioni su empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente), competenze organizzative e giuridiche. Il commento fornito per ciascun quesito favorisce un rapido riepilogo dei concetti fondamentali e consente di fissare i concetti chiave. Il testo comprende anche una sezione dedicata alla verifica delle abilità linguistiche e di comprensione dei testi, così come previsto dalla normativa. L'ultima parte è infine dedicata alle esercitazioni che favoriscono la verifica trasversale delle conoscenze. Il volume è completato da un software di simulazione mediante cui è possibile effettuare le esercitazioni trasversali per valutare la propria preparazione.
28,00

Educare narrando. La pedagogia narrativa tra i banchi di scuola

Educare narrando. La pedagogia narrativa tra i banchi di scuola

Rosaria Capobianco

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2006

pagine: 120

Educare narrando vuole essere un contributo ad una riflessione, ancora molto aperta, in merito alla pedagogia della narrazione e, al tempo stesso, vuole proporsi come evento in grado di produrre suggerimenti, proposte, aperture. Libero da qualsiasi pretesa di organica compiutezza e di sistematicità, il testo si colloca tra la proposta di meta-riflessioni di carattere fondativo ed epistemologico ed il richiamo operativo ad alcune pratiche della prospettiva narrativa in ambito formativo. La narrazione presentata nel testo come forma di pratica riflessiva si configura come un dispositivo di auto-formazione che crea una comprensione nuova del soggetto all'interno del contesto formativo e, anche, in relazione ai contesti socio-culturali di appartenenza, generando, quindi, apprendimenti individuali e sociali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.