Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosario Casillo

Eravamo seggiolai. Dai ricordi di un gruppo di amici

Eravamo seggiolai. Dai ricordi di un gruppo di amici

Mauro Marinari

Libro: Libro in brossura

editore: La Grafica Pisana

anno edizione: 2019

pagine: 344

Questo che state per leggere è un libro corale. Nella ricca bibliografia su Castelfranco di Sotto (Pisa), mancava un volume che raccontasse il paese attraverso le persone che qui sono nate e hanno vissuto per tutta la vita, quelle che da Castelfranco sono andate altrove o viceversa, quelle che qui hanno lavorato e fatto sport, si sono arricchite o impoverite, che qui hanno messo su famiglia, che qui hanno imparato un’arte e infine quelle che, semplicemente, hanno animato il paese con la propria presenza. Tutto è iniziato perché, parlando con amici e conoscenti della Castelfranco che fu e dei suoi abitanti, questi venivano rammentati con i loro soprannomi. Quei soprannomi che, indossati in vita con orgoglio o autoironia o rassegnazione, nei ricordi collettivi sono diventati il vocabolo di riconoscimento di un carattere, di un modo di dire, di un personaggio e, spesso, dei suoi discendenti. In calce al libro troverete un indice di 726 soprannomi Castelfranchesi stilato raggruppando tre diversi elenchi. Leggerete anche di persone che il soprannome non l’avevano ma che sono state fondamentali nel dare al paese la sua personalità.
15,00

Come il filo dell'aquilone

Come il filo dell'aquilone

Rosario Casillo

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Dopo l'esordio con "Il ceppo brucia ancora " dove vengono raccontati gli anni della prima infanzia e adolescenza di Luigi, in questo secondo romanzo l'autore narra il periodo della giovinezza e della maturità del protagonista: l'università, il militare, il lavoro, la famiglia, la vita culturale, politica e amministrativa. Dagli anni Settanta del secolo scorso agli inizi del nuovo millennio si ripercorrono le vicende di Luigi che affronta il suo mondo con impegno, intelligenza e una voglia di conoscere che non lo abbandonerà mai. Stavolta il punto di vista è esterno al vecchio borgo che invece era il motore principale del primo romanzo. Tuttavia anche in questa seconda opera dal paese non ci può distaccare così come rimangono fermi i valori che hanno segnato l'infanzia e l'adolescenza del protagonista. Il filo dell'aquilone è quel filo che tiene insieme il romanzo, il legame che unisce il figlio alla madre o l'amicizia con il compagno più caro, il filo che consente di vivere le proprie esperienze in piena libertà. Quando quel filo, che a volte diventa sottile, si spezza e tutto sembra venir meno; eppure la forza di volontà che anima Luigi riuscirà ogni volta a riannodarlo per dare un senso alla sua vita.
9,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.