Libri di Rosario Marco Atria
Introspezione. Riflessioni dell'anima. 15 opere per un ritratto
Castrenze Ezio Fiorenza
Libro: Libro rilegato
editore: Circolo Fotografico Sannita aps
anno edizione: 2025
pagine: 132
Prefazioni di Roberto Mutti, Rosario Marco Atria, Eliana Gucciardo.
Come la voce al canto
Bia Cusumano
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice il Filo di Arianna
anno edizione: 2021
pagine: 104
Bia Cusumano concepisce versi e annoda parole di rara e viva intensità per cantare l’Amore e raccontare il Dolore: tessere che si congiungono dando vita ad una creazione di potente, struggente bellezza, leggiadra ed audace allo stesso tempo. Con sguardo sapiente, di queste due forze ancestrali la poetessa indaga ogni Epifania, ogni sfaccettatura, ogni segreto, in un sotterraneo, incessante dialogo con la più alta tradizione letteraria di ieri e di oggi. Siamo stati concepiti per amare e per desiderare, ci ricorda Bia, sospingendoci verso la riconciliazione con la nostra umanissima natura di creature meravigliosamente imperfette.
L'archivio Pignatelli Aragona Cortés. Castelvetrano medievale e altri domini di Sicilia
Mirko Tamburello
Libro: Libro rilegato
editore: Lithos (Castelvetrano)
anno edizione: 2020
pagine: 216
Storia del Liceo Classico di Castelvetrano. Dalla fondazione ai giorni nostri
Rosario Marco Atria, Giuseppe Libero Bonanno, Francesco Saverio Calcara
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos (Castelvetrano)
anno edizione: 2020
pagine: 328
Storie e controstorie di Sicilia
Libro: Libro rilegato
editore: Lithos (Castelvetrano)
anno edizione: 2019
pagine: 296
Odissea di un reperto singolare. L'Efebo di Selinunte
Francesco Saverio Calcara, Giuseppe Libero Bonanno
Libro: Libro rilegato
editore: Lithos (Castelvetrano)
anno edizione: 2019
pagine: 88
Picciotti e garibaldini. Romanzo storico sulla rivoluzione del 1859-60
Giuseppe E. Nuccio
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2018
pagine: 520
Il romanzo "Picciotti e Garibaldini" di Giuseppe Ernesto Nuccio apparve in volume nel 1919 ed oggi è riproposto nella sua versione originale, con le illustrazioni dell'epoca di Alberto Della Valle. Protagonisti del romanzo sono Pispisedda e altri picciotti di Sicilia, le cui vicende narrative si intrecciano con quelle di eroi e martiri come Francesco Riso, Rosolino Pilo, i fratelli Campo, i De Benedetto e numerosi altri che vollero la Sicilia libera dal Borbone e Italiana. C’è poi la Palermo ottocentesca, con il suo tessuto urbano nitidamente restituito: per le sue strade, le piazze, i giardini si dipana un’azione romanzesca avvincente e ricca di pathos. Il popolo palermitano, che già nel Quarantotto s’era levato contro il tiranno, torna a combattere per conquistare la libertà e, sull'esempio delle camicie rosse guidate da Garibaldi, l’eroe che la leggenda popolare vuole discendente (e perfino fratello) di Santa Rosalia, abbraccia e fa propria la causa unitaria.
Dopo il 4 aprile. Racconto contemporaneo
Gaspare Morfino
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2018
pagine: 104
"Dopo il 4 aprile" di Gaspare Morfino vide la luce a Palermo nel 1861, l'anno della proclamazione dell'Unità d'Italia, a pochi mesi di distanza dalla vittoriosa conclusione della spedizione dei Mille in Sicilia: di qui la scelta di presentarlo ai fruitori come racconto contemporaneo, narrazione quasi in presa diretta degli eventi memorabili che avevano portato alla liberazione della città di Palermo e dell'Isola. All'indomani di quei fatti che avevano infiammato il popolo siciliano e l'avevano visto attivamente partecipare alla cacciata del Borbone, la rievocazione per via narrativa dei momenti gloriosi era così funzionale a tenere vivo e anzi ad alimentare l'ardore patriottico per il completamento dell'Unità. Secondo una prassi al tempo diffusa, nel racconto di Morfino la storia s’intreccia a elementi che appartengono all'universo del popolare. L'autore evita opportunamente di cedere al patetismo di molta letteratura sentimentale ottocentesca. Fa sfoggio di una lingua viva, ironica, ricca di coloriture lessicali e gergali, che si sostiene su un periodare breve, veloce, minimalista nella punteggiatura per rinsaldare il patto narrativo con i lettori testimoni dell'impresa garibaldina.
Dante alla luce del mondo greco. Un cammino lieve, fra i secoli e i ricordi...
Angela Calabrese Liotta
Libro: Libro rilegato
editore: Multiverso Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 190
Attraverso un approccio euristico, il testo, ci offre una prospettiva nuova sul massimo autore della letteratura italiana: Dante Alighieri alla luce del mondo Greco. L'autrice ha la forza di illuminare, con l'entusiasmo della scoperta, il pensiero di tanti autori che fanno parte del patrimonio della storia della cultura occidentale. C'è una parola chiave che lega in un unicum le pagine del presente libro: passione! Passione tangibile, entusiastica, trascinante, slancio inesauribile per il mondo classico. Un cammino lieve, fra i secoli e i ricordi.
Dante alla luce del mondo greco. Un cammino lieve, fra i secoli e i ricordi...
Angela Calabrese Liotta
Libro: Libro in brossura
editore: Multiverso Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 190
Attraverso un approccio euristico, il testo, ci offre una prospettiva nuova sul massimo autore della letteratura italiana: Dante Alighieri alla luce del mondo Greco. L'autrice ha la forza di illuminare, con l'entusiasmo della scoperta, il pensiero di tanti autori che fanno parte del patrimonio della storia della cultura occidentale. C'è una parola chiave che lega in un unicum le pagine del presente libro: passione! Passione tangibile, entusiastica, trascinante, slancio inesauribile per il mondo classico. Un cammino lieve, fra i secoli e i ricordi.