Libri di Rossana Damasco
La luna in padella. Rime sconcertanti dal policlinico
Rossana Damasco
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2015
pagine: 72
"Scrivere del dolore e della morte è stato sempre difficile, sono argomenti dei quali gli uomini, a meno non siano medici o filosofi, fanno di certo volentieri a meno. Si sa che esistono, sono reali e tangibili, e però facciamo tutti finta che non ci riguardino, così pensiamo di vivere meglio. Parlare poi di malattie e ospedali è peggio che andar di notte. Per un autore potrebbe sembrare quasi un suicidio voler a tutti i costi intrattenere i suoi lettori su argomenti tanto sgradevoli e irrispettosi del comune imperante desiderio di pensare solo a divertirsi, a godere, a concentrarsi sul come far durare il più a lungo possibile l'oggi, visto che del domani non c'è la medesima certezza. E se a queste considerazioni uniamo il fatto che poi, nella realtà, tutto ci appare veramente capovolto da come nell'apparenza ci era sembrato, avremo allora il senso completo di codesto libricino di rime sconcertanti, a volte maleducate, a volte struggenti ma sempre comunque sincere, che sono il risultato di una serie di esperienze altrettanto sconcertanti maleducate struggenti e sincere, che il vostro autore ha collezionato nel corso di numerose frequentazioni ospedaliere."
Ho amato George Clooney
Rossana Damasco
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2013
pagine: 104
Il piccione Bernardo va in paradiso
Rossana Damasco
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 244
Il testo affronta tematiche esistenziali importanti con piglio ironico e tuttavia impegnato. Senza rinunciare alla ragione, ma integrandola con una reale quanto drammatica e straordinaria esperienza di pre-morte, l'autrice indaga le vicende umane di un intero reparto ospedaliero per giungere infine ad una conclusione ineludibile, che rilegge in chiave laica e tuttavia credente il libro della sofferenza e della morte, quello stesso che prima o poi dovremo leggere tutti. Attraverso un'apparente confusione di variopinti personaggi, tutti immersi in un mare di problemi personali ed esistenzialità esasperate, il lettore perverrà alla rivelazione più sorprendente e segreta, alla concretizzazione di quella speranza che anche il più insensibile degli esseri viventi cova nel cuore; e si scopre pellegrino in un viaggio senza fine e compagno nell'amore di un'umanità non più allo sbando e disperata, ma immersa in un mistero la cui soluzione è giornalmente sotto gli occhi di tutti, talmente evidente da passare ormai inosservata.