Libri di Rossella Caruso
La via del risveglio. Heart. Heart Energy and Reiki Touch
Rossella Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: OM
anno edizione: 2019
pagine: 110
Questo lavoro di ricerca nasce dalla necessità dell'autrice di fissare e trasmettere in forma scritta, tutte le nozioni indispensabili all'apprendimento della disciplina olistica "Heart - Heart Energy and Reiki Touch". Tale disciplina, messa a punto dalla stessa autrice nel corso degli anni di pratica e di insegnamento, unisce l'energia del Reiki con l'energia del "campo del cuore", creando un miracolo di consapevolezza, atto a sciogliere i blocchi emotivi e riequilibrare i centri energetici. La conoscenza del proprio corpo e di come l'energia si muova all'interno di esso è fondamentale per chiunque decida di approcciare al mondo delle discipline olistiche. In questo testo l'autrice spiega come il Reiki sia fondamentale per potenziare i nostri centri energetici, andando a lavorare sui chakra e sui meridiani, approfondisce inoltre i legami tra coscienza, emozioni e corpo fisico e come l'interconnessione tra questi crei l'ordinaria realtà in cui viviamo. Grazie all'ausilio della fisica quantistica, l'autrice fornisce inoltre delle indicazioni utili al raggiungimento di una conoscenza che possa aiutare i lettori ad avere un approccio sano e consapevole con la propria esistenza.
Pastificio Cerere. Tra recupero e progetto
Andrea Bordi, Rossella Caruso, Massimiliano Coccia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 76
Questo libro testimonia di un convegno e di una mostra di progetti di studenti architetti realizzati negli spazi del pastificio grazie alla collaborazione tra la Fondazione Pastificio Cerere e la Sapienza Università di Roma. Di fatto è l'ultimo atto di un percorso iniziato un anno prima con l'obiettivo, per un verso di restituire al territorio i ragionamenti fatti sul quartiere e sul Pastificio, per l'altro di sperimentare il confronto presentando gli studi fatti al giudizio dei residenti, in uno spazio famoso, che era anche il tema dell'esercitazione. Il suo interesse va rintracciato nel tentativo di creare un rapporto tra università, arte e cittadinanza, informato ai principi della partecipazione e nella volontà di superare i limiti di un'esercitazione accademica con una sperimentazione sul campo, piuttosto che nel merito degli elaborati progettuali inevitabilmente orientati da un'impostazione didattica.
La drammaturgia della «Lisistrata» di Aristofane
Rossella Caruso
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Urso
anno edizione: 2013
pagine: 148
"Lisistrata" è la commedia di Aristofane che ha esordito il 26 giugno 2010 a Siracusa, con la regia di Emiliano Bronzino. "Lisistrata" è il mio dono L'esperienza vissuta diventa inevitabilmente il punto di partenza della mia analisi, un'analisi che trova il suo input nella curiosità di capire come la stessa commedia sia stata realizzata nel 411 a.C., sulla base del testo, delle ricerche e delle considerazioni di vari studiosi che si sono occupati dell'argomento in questione e l'hanno variamente trattato nei loro scritti. Dopo una breve introduzione sulla commedia di Aristofane il mio lavoro si divide idealmente in due macrosezioni speculari: la prima riguarda la "Lisistrata" del 411 a.C., la seconda la rappresentazione del 2010. Non esiste un supporto digitale o un VHS che possa riportare la messa in scena originale del 411 a.C., ma questo non vuol dire che non si possa contare su degli indizi, delle fonti alle quali attingere per congetturarla.