Libri di S. Beretta (cur.)
La cultura dell'impegno tra storia e giornalismo. Scritti per Arturo Colombo
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2019
pagine: 120
Arturo Colombo, professore emerito dell'Università di Pavia, ha insegnato per decenni Storia delle dottrine politiche e Storia dei partiti nelle Università di Pavia e di Firenze. Allievo di Vittorio Beonio Brocchieri, è autore di una vasta bibliografi a di volumi e di saggi: intellettuale impegnato partecipe del dibattito culturale e civile del Paese, sempre coerente con gli ideali del Risorgimento e dell'antifascismo democratico, ha impersonato come pochi gli ideali dell'"altra Italia". Giornalista appassionato, ha collaborato sistematicamente con quotidiani, dall'«Avanti» alla «Voce Repubblicana» al «Resto del Carlino» al «Corriere della Sera» e infi ne al «Corriere del Ticino», oltre che con numerose riviste scientifiche. In questo volume, che raccoglie saggi e testimonianze di colleghi e amici, di allievi e di personalità del mondo giornalistico, l'Università di Pavia, e in particolare il Dipartimento di Scienze politiche e sociali, ne ricordano la personalità di studioso e di educatore civile.
Russia e oltre. Energia equilibri politici opportunità imprenditoriali
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 282
Singolarità neo-imperiale da sesto continente fra Europa e Asia e dipendenza del sistema economico dall'andamento dei mercati internazionali dei prodotti energetici sono caratteristiche permanenti della Russia post-sovietica e della sua collocazione internazionale: assertività neo-bonapartista nei rapporti esterni, assetti di potere interni, struttura produttiva e accentuata reattività del sistema agli shock esogeni appaiono fra loro strettamente correlati. La Russia post-sovietica è quindi intrinsecamente fragile, come dimostra l'andamento delle sue principali variabili economiche nel corso della crisi globale. Essa rappresenta comunque un mercato cruciale per le imprese italiane, e lo sarà sempre più in futuro in ragione dell'aumento del potere d'acquisto dei suoi consumatori, specialmente della classe media e medio-alta: anche gli investimenti diretti esteri della Russia in Italia hanno evidenziato una forte accelerazione, dirigendosi verso settori rilevanti, in particolare quelli metallurgico ed energetico. Strategico è anche il rapporto fra Russia e repubbliche dell'Asia centrale: dopo un rapido declino, l'influenza russa in quell'area ha infatti conosciuto, con Putin, una forte ripresa, anche se non priva di contraddizioni e di limiti.
Verso un debito pubblico europeo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 146
"Gli scritti di questo numero speciale del "Politico" derivano dalle relazioni tenute al seminario organizzato dal Centro Studi sull' Unione Europea dell'Università di Pavia."
Il politico. Rivista italiana di scienze politiche
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 381
Questo volume, sesto della serie "Temi e problemi" de "Il Politico", si propone di ripercorrere con un approccio multidisciplinare, a conclusione delle celebrazioni del 1500 anniversario dell'Unità, alcuni aspetti caratterizzanti della vicenda italiana. Tale ricorrenza ha coinciso inoltre, per l'Ateneo pavese, con il 6500 della fondazione per opera di Gian Galeazzo Visconti. Il saggio introduttivo di Gilles Pécout, che segue alla Prefazione di Giuliano Amato e riproduce la lezione tenuta dallo studioso francese in occasione dell'apertura, a Pavia, delle celebrazioni del doppio anniversario, collega quindi idealmente fra loro i due avvenimenti. I saggi raccolti nel volume sono raggruppabili in quattro sezioni. Nella prima vengono riproposti al lettore due contributi contenuti nel volume celebrativo della ricorrenza centenaria dell'Unità a suo tempo edito dall'Università di Pavia. Il primo saggio, di Paolo Biscaretti di Ruffia, esponeva allora i termini di un celebre dibattito sulla natura dell'unificazione nazionale e viene ora analizzato e attualizzato da Silvia Illari. Il secondo, di Libero Lenti, ripercorreva nel 1961 le vicende economiche del primo secolo unitario: un saggio di Renata Targetti Lenti lo aggiorna, analizzando sviluppo e declino dell'Italia nel cinquantennio successivo. La seconda parte, impostata in forma di lemmario, approfondisce orto temi di indubbio rilievo, tutti ricollegabili a connotati socio-politici significativi della vicenda italiana.
Cina e oltre. Piccola e media impresa tra internazionalizzazione e innovazione
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 236
La crescita economica cinese continua ad essere impressionante in termini comparativi, ma ci sono segni di rallentamento. Il motore della crescita si sta spostando su fattori interni (consumi e investimenti) mentre cala il contributo delle esportazioni nette alla crescita, anche se l'avanzo delle partite correnti resta elevato. Sono cresciuti i redditi e, nelle aree più dinamiche, il costo del lavoro. Il Codice del Lavoro è stato approvato nel 2007 e le imprese straniere sono sottoposte a crescente vigilanza nell'attuazione delle norme e dei contratti di lavoro. Sono in corso anche altre riforme istituzionali che dovrebbero assistere meglio la crescita dell'economia di mercato e gli incentivi a essa connessi (tutela dei diritti di proprietà individuale e attenzione per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale), ma la realizzazione è lenta e contrastata. I grandi problemi di fondo sono la crescente disuguaglianza dei redditi, l'inquinamento, la corruzione e l'asssenza di democrazia, anche se le autorità sembrano esserne consapevoli e voler indirizzare il modello di sviluppo verso una soluzione graduale di questi problemi.
Elia Gallavotti. La vita. Le fiere e i mercati di Santarcangelo
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
Con questo volume si completa la pubblicazione degli scritti dell'archivista comunale santarcangiolese Elia Gallavotti (1820-1909), attento osservatore e "diarista" delle vicende cittadine. Il libro contiene una (auto)biografia dello stesso Gallavotti, che permette così di completare la descrizione e la cronaca della viva realtà locale nella seconda metà dell'Ottocento, già ampiamente descritta nel suo precedente "Giornale di notizie risguardanti Santarcangelo di Romagna 1700-1905". Inoltre riporta i suoi scritti riguardanti uno degli aspetti economici e sociali fondamentali di Santarcangelo: le tradizionali fiere ed i mercati. Il volume è arricchito da una puntuale introduzione del prof. Dino Mengozzi ed è integrato da una appendice antologica di scritti e notizie riguardanti le fiere, i mercati e le feste santarcangiolesi nell'ottocento, nonché, sempre su questi temi, da una ampia postfazione di Remo Vigorelli.
Il Mediterraneo e la prospettiva europea. Reti istituzionali, di conoscenza e di informazione
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2004
pagine: 353
Un punto di vista "non tradizionale" sul processo di integrazione euro-mediterraneo: questo l'obiettivo della ricerca ASERI. Perché "non tradizionale"? Perché si guarda al futuro della partnership tra Europa e Mediterraneo verificando l'entità e la qualità di specifici canali di integrazione: flussi di conoscenza e di informazione, investimenti diretti esteri, partnership istituzionali, movimenti di studenti e docenti, programmi di collaborazione per la ricerca scientifica e tecnologica, brevetti, reti di informazione digitale. La ricostruzione del complesso quadro istituzionale e la grande mole di evidenza empirica presentati nell'opera mettono in luce i punti di debolezza e di forza del nostro Paese nel processo di integrazione.