Libri di S. Borgo
Common language for psychotherapy procedures. The first 80
Libro
editore: Centro Ricerca Psicoterapia
anno edizione: 2010
pagine: 212
No logo
Naomi Klein
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 533
Nike, McDonald's, Shell. Il mondo è nelle mani delle multinazionali, che hanno creato bisogni e miti di cui, per decenni, siamo stati schiavi. Ma lo sforzo dei grandi colossi per rendere omogenee le nostre comunità e monopolizzare il linguaggio condiviso ha generato una forte ondata di resistenza, testimoniata da diverse e diffuse azioni di guerriglia. Dallo sfruttamento nelle fabbriche dell'Indonesia e delle Filippine, in cui viene calpestato ogni diritto umano, ai centri commerciali propagatori di life-style del Nord America, fino alle campagne più massicce di attivisti, manifestanti e hacker, Naomi Klein spiega e analizza le ragioni della contestazione e le contraddizioni dell'economia globale. E, in quest'ultima edizione, ci racconta come oramai anche la politica sia asservita alle leggi dei marchi, offrendoci un'analisi inedita e sconcertante del fenomeno Obama. Al contempo analisi culturale, manifesto politico e inchiesta, No Logo è il primo libro che racconta una storia di ribellione e autodeterminazione nei confronti dello strapotere dei marchi.
No logo
Naomi Klein
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 534
Nike, McDonald's, Shell. Il mondo è nelle mani delle multinazionali, che hanno creato bisogni e miti di cui, per decenni, siamo stati schiavi. Ma lo sforzo dei grandi colossi per rendere omogenee le nostre comunità e monopolizzare il linguaggio condiviso ha generato una forte ondata di resistenza, testimoniata da diverse e diffuse azioni di guerriglia. Dallo sfruttamento nelle fabbriche dell'Indonesia e delle Filippine, in cui viene calpestato ogni diritto umano, ai centri commerciali propagatori di life-style del Nord America, fino alle campagne più massicce di attivisti, manifestanti e hacker, Naomi Klein spiega e analizza le ragioni della contestazione e le contraddizioni dell'economia globale. E, in quest'ultima edizione, ci racconta come oramai anche la politica sia asservita alle leggi dei marchi, offrendoci un'analisi inedita e sconcertante del fenomeno Obama. Al contempo analisi culturale, manifesto politico e inchiesta, No Logo è il primo libro che racconta una storia di ribellione e autodeterminazione nei confronti dello strapotere dei marchi.
No logo. Economia globale e nuova contestazione
Naomi Klein
Libro: Copertina morbida
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2007
pagine: 598
Definito "la Bibbia del movimento antiglobalizzazione", questo libro diventato di culto spiega con una buona miscela di analisi socio-culturale, cronaca giornalistica e "lavoro sporco" il crescente malcontento nei confronti dei marchi. Lo sforzo compiuto dalle grandi aziende per rendere omogenee le nostre comunità e monopolizzare il linguaggio comune ha generato una forte ondata di resistenza, testimoniata dalle azioni di guerriglia dei più giovani antagonisti. "No logo" racconta la ribellione contro il nostro mondo di etichette, e la colloca in una chiara prospettiva economica e storica. Naomi Klein ci porta dai sacerdotali negozi della Nike alle fabbriche sfruttatrici in Indonesia e nelle Filippine. Ci accompagna nei centri commerciali del Nordamerica, con il loro stile di vita pronto da indossare. Ci presenta un grande numero di attivisti che combattono la società dei marchi: i "sabotatori" dei cartelloni pubblicitari, i manifestanti che hanno sfidato la Shell sul delta del Niger, gli hacker che hanno dichiarato guerra ai sistemi informatici delle multinazionali che violano i diritti umani in Asia. Ma cosa significa tutto questo per le multinazionali e le loro relazioni planetarie, cosa dice sul futuro del mondo in cui viviamo?
No logo. Economia globale e nuova contestazione
Naomi Klein
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2002
pagine: 598
L'immagine è tutto. Anche troppo. Dopo anni, anzi decenni, passati a inseguire falsi bisogni (e vere etichette) le nuove generazioni stanno impadronendosi di una nuova consapevolezza: la vita è fatta di sostanza, non solo di apparenza. Anche perché, dietro l'industria dei "marchi" e delle "firme", si cela una società occidentale che non esita ad applicare, nei confronti del Terzo mondo, politiche di sfruttamento economico e individuale degne di un capitalismo orientato più all'Ottocento che al terzo millennio. Con questo libro Naomi Klein raccoglie, spiega e analizza le ragioni della nuova contestazione, fornendo allo stesso tempo una denuncia dettagliata delle contraddizioni della nuova economia globale.
L'elefante amorale. La lotta per la giustizia sociale nell'era della globalizzazione
William K. Tabb
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2002
pagine: 317
Il Fondo Monetario Internazionale, il WTO gli accordi tra i Paesi industrializzati hanno creato le condizioni ottimali per l'espansione del capitale e l'esplosione dei mercati, a spese delle nazioni più povere e di una distribuzione più equa della ricchezza. Recentemente però un nuovo movimento di base, da Seattle a Genova, sta mettendo in discussione l'onnipotenza del profitto. L'economista William K. Tabb sostiene che per opporsi efficacemente alla marcia del capitalismo moderno, sia necessario in primo luogo comprendere le radici storiche e i meccanismi economici che reggono l'attuale struttura del mercato globale.
La natura in pericolo. La mia lotta per salvare i tesori naturali africani
Richard E. Leakey, Virginia Morell
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2002
pagine: 373
Richard Leakey, paleontologo keniota, alla testa del Dipartimento per la difesa della natura e dei parchi del Kenya, si è occupato del grave rischio di estinzione che correvano gli elefanti, vittime del bracconaggio e dell'inestinguibile fame d'avorio di tutto il mondo. In questo diario Leakey e Victoria Morell raccontano quanto sia stato difficile affrontare un fenomeno di corruzione tanto potente ed esteso. Una lotta condotta con gesti dimostrativi eclatanti, grandi operazioni di immagine, ma che non ha risparmiato episodi drammatici e lutti.
No logo. Economia globale e nuova contestazione
Naomi Klein
Libro
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2001
pagine: 454
L'immagine è tutto. Anche troppo. Dopo anni, anzi decenni, passati a inseguire falsi bisogni (e vere etichette) le nuove generazioni stanno impadronendosi di una nuova consapevolezza: la vita è fatta di sostanza, non solo di apparenza. Anche perché dietro l'industria dei "marchi" e delle "firme", si cela una società occidentale che non esita ad applicare, nei confronti del Terzo mondo, politiche di sfruttamento economico e individuale degne di un capitalismo orientato più all'Ottocento che al terzo millennio. Con questo libro Naomi Klein raccoglie, spiega e analizza le ragioni della nuova contestazione, fornendo allo stesso tempo una denuncia dettagliata delle contraddizioni della nuova economia globale.