Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bucchi

Il ministro della mala vita

Il ministro della mala vita

Gaetano Salvemini

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2021

pagine: 272

Pubblicato per la prima volta nel 1910, Il ministro della mala vita è un testo chiave per la comprensione della realtà politica meridionale e in generale italiana del Novecento. Riedito nel 1919, quando la posta in gioco non è più il suffragio universale ma la democrazia come sistema di regole, il pamphlet ha sempre per obiettivo il giolittismo, ovvero un modo di gestire i rapporti tra la politica e la società basato sulla esclusione e sulla imposizione dall'alto. Per questo anche nel secondo dopoguerra, di fronte alla rivalutazione di Giolitti avanzata da più parti, Gaetano Salvemini continuò a pensare al «ministro della mala vita», di cui aveva denunciato i metodi più che disinvolti messi in opera nel collegio di Gioia del Colle nel lontano 1909, metodi che aveva poi potuto sperimentare sulla propria pelle come candidato della Federazione dei contadini a Molfetta e a Bitonto nel 1913, dopo la concessione del suffragio universale. Dietro la puntuale denuncia delle gesta dei «mazzieri» giolittiani, sta quella di una concezione cinica e prepotente della politica che non ha perso la sua attualità. Questa edizione presenta insieme tutti i materiali pubblicati da Salvemini ed è arricchita da una nuova prefazione di Sergio Bucchi che ne ricostruisce, a distanza di vent'anni dalla prima edizione completa, il lascito intellettuale.
18,00

Darwiniana. Evoluzione e comunicazione. Dai vermi all'intelligenza artificiale

Darwiniana. Evoluzione e comunicazione. Dai vermi all'intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 130

"Darwiniana" nasce dall'idea che il tema della comunicazione e dell'evoluzione della mente sia in grado di fornire uno strumento utile per avvicinarsi allo "stile di ragionamento" del grande naturalista. Le riflessioni sull'evoluzione dell'intelligenza negli animali non umani e nell'uomo, sull'origine del linguaggio e sull'espressione delle emozioni accompagnarono senza soluzione di continuità l'intero arco dell'impresa scientifica di Charles Darwin. I contributi raccolti in questo libro interrogano il corpus darwiniano tenendo insieme il punto di vista 'biologico' con un punto di vista 'ecologico': perché l'ambiente dell'essere vivente non è soltanto il complesso delle condizioni geoclimatiche da cui dipende la sua sopravvivenza, ma anche l'insieme degli altri esseri con cui entra in contatto e interagisce.
14,00

Sulla democrazia

Sulla democrazia

Gaetano Salvemini

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 135

Sono testi di lezioni, conferenze, contributi a opere collettanee, tutti circoscritti in un breve periodo, dal 1934 al 1940, durante l'esilio americano di Salvemini. Alla metà degli anni trenta, quando l'assedio dei totalitarismi si fa più stretto, la difesa della democrazia diventa il compito più importante cui sono chiamati gli intellettuali. Salvemini, pienamente consapevole della posta in gioco, se ne fa carico e torna a riflettere sul concetto di democrazia, su cui si era soffermato nei mesi successivi alla marcia su Roma. Il suo obiettivo è fare chiarezza, sgombrando il campo da confusioni concettuali. Fondamentale diventa allora la distinzione tra democrazia e dittatura, tra pensiero democratico e pensiero totalitario, che rappresenta il principale filo conduttore dei testi qui raccolti.
12,00

Carteggio 1907-1909

Carteggio 1907-1909

Gaetano Salvemini

Libro

editore: Lacaita

anno edizione: 2010

pagine: 420

20,00

Dizionario delle idee. Morale, politica e società nel pensiero liberale

Dizionario delle idee. Morale, politica e società nel pensiero liberale

John Stuart Mill

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2007

pagine: 158

La tradizione del liberalismo europeo ha in Mill uno dei suoi rappresentanti ancor oggi più stimolanti e fecondi. Di fronte a una nuova situazione storica segnata dall'avvento delle società di massa, la riflessione di Mill si caratterizza per l'assenza di dogmatismo e la disponibilità al confronto con il socialismo e con i fermenti utopistici. Questo dizionario offre un quadro del suo pensiero che ne privilegia l'aspetto etico-politico, l'analisi dei conflitti sociali, della democrazia, delle dinamiche istituzionali.
12,00

Dizionario delle idee. Morale, politica e società nel pensiero liberale

Dizionario delle idee. Morale, politica e società nel pensiero liberale

John Stuart Mill

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 160

La tradizione del liberalismo europeo ha in Mill uno dei suoi rappresentanti ancor oggi più stimolanti e fecondi. Di fronte a una nuova situazione storica segnata dall'avvento delle società di massa, la riflessione di Mill si caratterizza per l'assenza di dogmatismo e la disponibilità al confronto con il socialismo e con i fermenti utopistici. Questo dizionario offre un quadro del suo pensiero che ne privilegia l'aspetto etico-politico, l'analisi dei conflitti sociali, della democrazia, delle dinamiche istituzionali.
8,26

Dizionario delle idee

Dizionario delle idee

Carlo Rosselli

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2000

pagine: 176

La profonda ispirazione etica del socialismo di Carlo Rosselli costituisce una chiave interpretativa ancora attuale della nostra situazione politica. Inteso come "rivoluzione morale" prima ancora che come "trasformazione materiale", il socialismo si presentava a Rosselli come l'erede legittimo di quel liberalismo che aveva fornito le premesse ideali dell'Europa moderna. In un'Italia in cui l'avvento del fascismo metteva a nudo errori e responsabilità delle forze socialiste e democratiche, l'intuizione di Rosselli si concretizza nella proposta di un "nuovo socialismo", affrancato dall'ideologia nazista e aperto alle esperienze del laburismo inglese e delle socialdemocrazie europee.
9,30

Dizionario delle idee

Dizionario delle idee

Gaetano Salvemini

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1997

pagine: 132

9,30

Dizionario delle idee. Le radici e le ragioni del liberalismo rivoluzionario
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.