Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Ceccanti

Riflessioni sull'America

Riflessioni sull'America

Jacques Maritain

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 176

Nato da tre incontri di studio all'Università di Chicago nel novembre del 1956, questo libro è un tributo che Maritain volle dare agli Stati Uniti, dove con la famiglia era stato accolto durante gli anni della Seconda guerra mondiale. Per il filosofo francese, l'America è soprattutto esperienza di pluralismo, di differenze nazionali, sociali e religiose: pluralismo sociale, di comunità particolari, e istituzionale - diversi Stati, ciascuno con una propria vita politica e una propria legislazione, che derivano a loro volta da varie identità politico-religiose. Nonostante nei fatti si realizzi una sempre maggior attribuzione di poteri all'autorità federale, questo modello conduce a non simpatizzare con la vera e propria nozione di Stato: l'America si sente più a suo agio con la nozione di comunità. Al termine di una genesi laboriosa, lungo la quale si è lasciato istruire dagli avvenimenti e dall'esperienza, Maritain non è più il filosofo della democrazia cristiana, ma ormai un filosofo cristiano della democrazia.
15,00

Noi crediamo in queste verità. Riflessioni cattoliche sul «principio americano»

Noi crediamo in queste verità. Riflessioni cattoliche sul «principio americano»

John Courtney Murray

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 352

Nel 1960, accompagnando l'ascesa alla Presidenza del primo cattolico, John Kennedy, sospetto in vasti settori dell'opinione pubblica protestante perché la Chiesa cattolica sembrava limitarne l'autonomia, il padre gesuita John Courtney Murray pubblicò We Hold These Truths - Catholic Reflections on the American Proposition, la raccolta dei propri scritti. In essa, a partire dal diritto costituzionale americano, proponeva di assumere pienamente la libertà religiosa come principio da valorizzare e non come male da tollerare. Kennedy si ispirò a Murray anche in un celebre discorso a Houston di quello stesso anno che ebbe particolare risonanza politica ed ecclesiale, anche ad anni di distanza. La prima apparizione italiana del testo (Morcelliana, 1965) intendeva accompagnare i lavori del Concilio Vaticano II ed in effetti ebbe un'influenza decisiva sulla Dichiarazione conciliare Dignitatis Humanae anche grazie ai rapporti di lunga data dell'autore con Paolo VI. Oggi, in concomitanza con l'ascesa alla Presidenza di Joe Biden, secondo cattolico dopo Kennedy, vede la luce questa nuova edizione, con una premessa e una nota biografica e bibliografica di Stefano Ceccanti, nella convinzione che alcune intuizioni di fondo del testo e della Dichiarazione possano avere ancora un significato.
28,00

La «sapienza» del giovane Leopoldo Elia (1948-1962). Atti del Convegno (Roma, 27 marzo 2014)

La «sapienza» del giovane Leopoldo Elia (1948-1962). Atti del Convegno (Roma, 27 marzo 2014)

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: X-358

Questo volume prende spunto dal primo quindicennio di attività del giovane Leopoldo Elia che, leureatosi nel 1947, iniziò la propria carriera accademica presso la facoltà di Scienze politiche, prima con Vincenzo Gueli e poi con Costantino Mortati. In particolare, il volume intende analizzare il passaggio di testimone nell'Università di Roma tra la generazione, che fino all'inizio degli anni Cinquanta aveva caratterizzato il settore giuspubblicistico, e quella formatasi durante gli anni Trenta. In una simile prospettiva esso approfondisce anche la dinamica della tradizione giuspubblicistica italiana, costituita dall'intrecciarsi continuo tra indirizzo formalistico e prospettiva realistica sia per quanto riguarda il diritto pubblico generale che quello interno ed internazionale, nell'ambito dello sviluppo dell'Università di Roma, che dal 1870 agli anni Settanta del secolo successivo ha caratterizzato in maniera decisiva lo sviluppo della cultura giuridica italiana.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.