Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Fantauzzi

La bibliotecaria di Auschwitz

La bibliotecaria di Auschwitz

Antonio G. Iturbe

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 464

Basato sulla storia vera di Dita Kraus. Edita fa uno schizzo della baracca, con i suoi arcipelaghi di sgabelli, la linea della stufa e le due panche: una per lei e una per i libri. Ecco il suo mondo. Ad Auschwitz-Birkenau c'è l'unico campo "per famiglie" in cui vivono i bambini. Come uccelli rari in gabbia, i piccoli passano le loro giornate nel blocco 31, il paravento di normalità che i nazisti hanno costruito per gli ispettori della Croce Rossa. Qui Fredy Hirsch, un trentenne ebreo tedesco, ha organizzato in una baracca che è poco più di una stalla una scuola clandestina, dotata addirittura di una biblioteca. Gli otto volumi che la compongono - fra cui la "Breve storia del mondo" di H.G. Wells, un trattato di Freud, Le vicende del bravo soldato Svejk, un atlante geografico e "Il conte di Montecristo" - sono affidati alle cure della quattordicenne cecoslovacca Edita. Squadernati, strappati e malridotti, i libri sono arrivati lì per vie segrete, e difenderli non è certo semplice. Edita è disposta anche a rischiare la vita per salvare il suo tesoro, l'unico che le permette di fuggire dal dolore e dal plumbeo grigiore del campo di sterminio. Sarà proprio la sua fiducia nel potere dei libri a consentirle di vincere l'orrore. Una storia vera di coraggio e speranza.
18,00

Bohème

Bohème

Giacomo Puccini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 80

10,00

Madama Butterfly

Madama Butterfly

Giacomo Puccini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 88

10,00

La biblioteca più piccola del mondo

La biblioteca più piccola del mondo

Antonio G. Iturbe

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 483

Il campo per famiglie di Auschwitz è l'unico in cui vivono i bambini. Come uccelli rari in gabbia, i piccoli passano le loro giornate nel blocco 31, il paravento di normalità che i nazisti hanno preparato per gli ispettori della Croce Rossa. In questa baracca, che è poco più di una stalla, Fredy Hirsch, un trentenne ebreo tedesco, ha organizzato una scuola clandestina, dotata addirittura di una vera biblioteca. Gli otto volumi che la compongono - fra cui "La breve storia del mondo" di H.G. Wells, un trattato di Freud, "Il buon soldato Svejk" e "Il conte di Montecristo" - sono affidati alle cure della quattordicenne cecoslovacca Edita. Squadernati, strappati e malridotti, i libri sono arrivati al campo per vie clandestine e pericolose, e difenderli non è certo semplice. Edita è disposta anche a rischiare la vita per salvare il suo tesoro, l'unico che le permette di fuggire dal dolore e dal plumbeo grigiore del campo di sterminio. Sarà proprio la sua fiducia nel potere dei libri a consentirle di sopravvivere all'orrore. Una storia vera di coraggio e speranza.
18,00

Come fare cose con i ricordi

Come fare cose con i ricordi

Manuel Cruz

Libro

editore: Casini

anno edizione: 2009

pagine: 200

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.