Libri di S. Gallo (cur.)
Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 200
Nella crescita della Roma contemporanea le migrazioni interne hanno avuto un ruolo fondamentale. Trascurati a lungo e quindi scarsamente approfonditi, i flussi migratori che hanno popolato Roma partendo dal resto d'Italia meritano una rinnovata attenzione. Già da fine Ottocento la composizione della popolazione romana è stata notevolmente modificata dagli apporti esterni. L'eccezionale espansione della città per tutto il corso del Novecento si è nutrita di una molteplice spinta proveniente dagli arrivi da fuori città: dalla provincia alle altre aree del Lazio fino alle regioni dell'Italia centrale, per non dimenticare il Piemonte e il Veneto, insieme all'afflusso di massa dalle regioni meridionali, divenuto sempre più significativo. Utilizzando la chiave di lettura delle migrazioni interne, il volume coglie gli aspetti centrali dello sviluppo e delle contraddizioni della città: i legami con l'espansione edilizia, la vicenda delle borgate e dei borghetti, il mercato del lavoro, gli studenti fuorisede, gli intrecci con le immigrazioni dall'estero nella fase più recente, le differenze tra i quartieri popolari e quelli legati al ceto medio, solo per citare alcune questioni ricorrenti.
In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 185
Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all'ordine del giorno per chi ha a che fare con la scuola. La mobilità territoriale è un elemento distintivo del lavoro nella scuola da lungo tempo, ma con la legge sulla «Buona Scuola» del 2015 è balzato all'attenzione dell'opinione pubblica, suscitando polemiche e conflitti di vario tipo e coinvolgendo sia i precari sia il personale di ruolo. Il tema della migrazione degli insegnanti sul territorio nazionale è oggi sulla bocca di tutti: docenti, famiglie, funzionari, dirigenti, studenti. Il volume affronta la questione con un rigoroso approccio scientifico, grazie al coinvolgimento di un nutrito gruppo di studiosi appartenenti alle discipline più diverse: storici, demografi, sociologi, pedagogisti, storici dell'educazione. Viene qui presentata una ricostruzione del fenomeno partendo da dati statistici inediti, da indagini sul campo in territori particolarmente caratterizzati dalla presenza di insegnanti provenienti da altre regioni, dalla storia della mobilità del personale scolastico nel corso dell'Italia contemporanea. Il contributo della ricerca scientifica permette di affrontare la questione al di fuori degli stereotipi e delle strumentalizzazioni, mettendo in relazione le migrazioni degli insegnanti con le sfide decisive che oggi si pone la scuola pubblica, ma allo stesso tempo contestualizzando questa mobilità nello scenario complessivo delle migrazioni più recenti. Quali sono i modelli migratori che emergono? Quali le conseguenze sull'andamento della scuola pubblica? Quanti sono effettivamente i docenti che si spostano da una parte all'altra del paese? Si possono mettere in relazione gli attuali spostamenti con quelli del passato? Le migrazioni degli insegnanti sono diverse o simili a quelle di altri lavoratori e lavoratrici? Il volume intende rilanciare il dibattito sulla scuola e sulle migrazioni, proponendo un approccio innovativo basato sul confronto tra le scienze sociali a partire da uno sguardo alle contraddizioni della realtà.
Tempo di cambiare. Rapporto 2015 sulle migrazioni interne in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2015
pagine: 167
Pendolari, italiani, stranieri, meridionali, settentrionali, donne, uomini, giovani, anziani: le migrazioni interne riguardano oggi persone molto diverse tra loro. Partenze e arrivi si susseguono nelle grandi città come nei piccoli comuni, nelle campagne e nelle aree industriali. Cosa significa muoversi dentro i confini di uno Stato nazionale? Quali nessi e quali differenze ci sono con il passato? Come si misurano e come si interpretano gli spostamenti all'interno dell'Italia? Quali sono le categorie e i territori maggiormente coinvolti? Per analizzare tali questioni, il Rapporto 2015 prosegue lo scavo avviato nel 2014, allargando ulteriormente il ventaglio disciplinare e offrendo così nuovi approcci allo studio della mobilità. Oltre ai consueti contributi demografici, sociologici e storiografici, quindi, il libro propone anche saggi che si rifanno ad altri filoni disciplinari come la sociolinguistica e le scienze computazionali. A completare quest'"orchestra" di voci differenti è una lunga intervista allo scrittore Marco Balzano.
L'arte di spostarsi. Rapporto 2014 sulle migrazioni interne in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2014
pagine: 170
Operai, studenti, badanti, braccianti, insegnanti, impiegati: sono solo alcune delle categorie che ogni anno si muovono in lungo e in largo attraversando l'Italia. Si spostano per cercare un lavoro o per lavorare, per studiare o per formarsi, per trovare un'occasione o per inseguire un progetto. Sono i protagonisti delle migrazioni interne del Duemila, un fenomeno che ha qualche punto in comune con quello del passato più recente, ma che si presenta in forma nuova e in genere poco visibile, soprattutto al grande pubblico. Michele Colucci e Stefano Gallo, in collaborazione con il Cnr, hanno elaborato uno strumento fondamentale per tirare questa realtà fuori dall'ombra: "Il Rapporto sulle migrazioni interne", infatti, si propone di presentare ogni anno la consistenza, l'evoluzione e le trasformazioni nella mobilità territoriale all'interno dell'Italia. Il quadro che emerge è quello di una società in continuo movimento, nella quale la variabile della mobilità diventa la chiave di lettura per ripensare i rapporti tra le aree regionali del paese, i concetti di sviluppo e arretratezza, l'evoluzione del mercato del lavoro, il ruolo delle classi dirigenti e le stesse specificità del territorio urbano e rurale.
Schemi e schede di diritto ecclesiastico
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 222
Questo volume intende porsi come un supporto didattico per coloro che, nella preparazione di esami universitari o nell'abilitazione all'esercizio della professione forense, necessitano di un quadro sistematico e riepilogativo della materia. Fa il punto sugli elementi portanti del diritto ecclesiastico, svolgendo i singoli argomenti mediante un sistema di schede che analizzano i temi trattati, anche in riferimento alle nozioni basilari di diritto canonico. Il testo è arricchito da un glossario finale per l'immediato approfondimento dei lemmi con gli opportuni richiami ai concetti preliminari di diritto canonico. Il lettore potrà individuare le parole riportate nel glossario, in quanto le stesse sono opportunamente individuate con il simbolo grafico [*]. L'apparato didattico è completato da brevi questionari a risposta multipla, corredati da risposte commentate, posti al termine di ciascun capitolo, con le domande più ricorrenti in sede di esame e di concorso, nonché da una essenziale raccolta normativa esplicata delle principali fonti del diritto ecclesiastico.
Vincenzo Arena. Progettare la pittura
Libro: Copertina rigida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 1970
pagine: 248
La monografia raccoglie un nutrito gruppo di opere, datate 1953-2011, che danno modo di ripercorrere il lungo cammino dell'artista, calabrese di nascita ma romano di adozione, impegnato dapprima nell'industria, tanto da acquisire una notevole esperienza internazionale, e poi nella ricerca espressiva iniziata nell'ambito dell'informale. La scoperta di Mondrian lo porta verso lo strutturalismo virato, nel corso degli anni, sui meccanismi percettivi della visione, in rapporto sia alle strutture formali che all'azione del colore. A partire dal 1965, una serie di mostre personali e collettive, la conoscenza di grandi personalità nell'ambito dell'arte programmata, amplificano la tensione verso strutture seriali modulari realizzate con la tecnica di colorazione dell'alluminio. Nel volume, una intervista di Giorgio Di Genova e un testo di Stefano Gallo fanno ampia luce sulla ricerca ottico-strutturale del lavoro di Arena.
Manuale tecnico-normativo di economia aziendale
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 608
Viene riproposta la suddivisione sistematica per argomenti della normativa presa in esame, in modo da rendere di immediata percezione i collegamenti tra le disposizioni civilistiche e fiscali. Schemi, schede e prospetti - già presenti nella precedente edizione, per agevolare il percorso di lettura sono stati opportunamente aggiornati. Tra le novità di particolare interesse segnaliamo: il D.L. 13-5-2011, n. 70, conv. in L. 12-7-2011, n. 106 (Decreto sviluppo); il D.L. 6-7-2011, n. 98, conv. in L. 15-7-2011, n. 111 (Prima manovra correttiva per il 2011); il D.L. 13-8-2011, n. 138, conv. in L. 14-9-2011, n. 148 (Manovra correttiva bis per il 2011); la L. 12-11-2011, n. 183 (Legge di stabilità per il 2012); il D.L. 6-12-2011, n. 201, conv. in L. 22-12-2011, n. 214 (Decreto Salva Italia); il D.L. 24-1-2012, n. 1, conv. in L. 24-3-2012, n. 27 (Decreto Cresci Italia); la L. 27-1-2012, n. 3 (Procedimento per la composizione delle crisi da sovraìndebitamento); il D.L. 9-2-2012, n. 5, conv. in L. 4-4-2012, n. 35 (Decreto Semplifica Italia); il D.L. 2-3-2012, n. 16 (Decreto sulle semplificazioni tributarie).
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 1323
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: 1360
Il volume è aggiornato al DI. 1-7-2009, n. 78, conv. in L. 3-8-2009, n. 102 (ed. decreto anticrisi)è suddiviso in tre parti, che raccolgono: le norme istitutive dei principali tributi erariali e locali (Parte Prima); le norme di carattere procedurale in materia di accertamento, contenzioso, riscossione e sanzioni (Parte Seconda); le disposizioni integrative e complementari (Parte Terza). Per agevolare la consultazione il volume è corredato di accurate note di aggiornamento e coordinamento e di dettagliati indici: sistematico, analitico e cronologico. Costituisce un valido strumento per i cultori della materia, gli studenti e i professionisti ed è liberamente consultabile durante lo svolgimento delle prove d'esame per i concorsi pubblici e per l'accesso alle professioni.
Diritto ecclesiastico e diritto canonico
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 400
Questo volume nasce dall'esigenza di soddisfare le sempre più pressanti richieste di un testo in grado di consentire agli studenti universitari e ai cultori del fenomeno religioso, nella sua dimensione individuale e sociale, una visione d'insieme dell'ordinamento giuridico della Chiesa cattolica (diritto canonico) e del regime giuridico riservato alla dimensione religiosa dall'ordinamento dello Stato, con particolare riferimento ai principi sanciti dalla Carta costituzionale (diritto ecclesiastico). Tra gli argomenti di maggiore attualità che hanno trovato eco nei recenti dibattiti della società civile si segnalano: i rapporti tra Stato e Confessioni religiose circa i problemi creati dalla legittimità degli interventi di queste ultime su materie sulle quali lo Stato si ritiene unico competente a legiferare; le controversie sull'esposizione dei simboli religiosi; i conflitti di lealtà che si pongono al cittadino-fedele (obiezioni di coscienza); il trattamento dei dati sensibili in ambito religioso (cd. richieste di "sbattezzo"); le questioni relative al sacerdozio femminile e alle richieste dei divorziati risposati di ricevere la Comunione eucaristica.
Codice tributario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 781
Il testo è aggiornato al febbraio 2006 e contiene, tra le disposizioni più significative, le modifiche apportate dal decreto legislativo 18 novembre 2005, n. 247 (Correttivo IRES), dal decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, cov. con modif. in legge 2 dicembre 2005, n. 248 (Collegato alla finanziaria) e dalla legge 23 dicembre 2005, n. 206 (Finanziaria per il 2006).