Libri di S. Gattei
Natura senza dogmi. Per un approccio razionale al dibattito sull'ambiente
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 240
La crescita demografica, il progresso tecnologico e la riflessione etica hanno posto da decenni il problema dell'interazione tra uomo e ambiente, che la crisi economica degli ultimi anni ha contribuito ad acuire. Lontano dai clamori della moda e dalla superficialità che troppo spesso inquinano il dibattito, gli autori dei contributi a questo volume si propongono, ognuno con prospettive e formazioni diverse, di fare dell'ambiente non un'arma di scontro fra ideologie, ma un motivo di confronto di idee critico, razionale, aperto.
Il mostro e la simmetria. Una delle più grandi scoperte della matematica
Mark Ronan
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il "mostro di simmetria" è un gigantesco fiocco di neve che esiste in 196.884 dimensioni... Questa è la storia di una ricerca matematica che vede tra i suoi protagonisti personaggi brillanti e dal tragico destino e che ha alla fine rivelato il "mostro", un oggetto per nulla mostruoso, la cui struttura è anzi dotata di una squisita bellezza e di una grande complessità. Viene raccontata per la prima volta la curiosa serie di coincidenze che hanno portato a significativi passi avanti nello studio matematico della simmetria e, forse, a una comprensione del tutto nuova e profonda dell'Universo.
Dall'io al cosmo. Arte, scienza, filosofia
John D. Barrow
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: 446
Barrow offre una introduzione ai problemi dell'astronomia, della fisica e della matematica, mostrando i passi in avanti compiuti nel modo di concepire il tempo, la complessità e il caso, il nostro Universo (e altri) come ambiente per la vita, i rapporti fra scienza, religione ed estetica.
Dogma contro critica. Mondi possibili nella storia della scienza
Thomas S. Kuhn
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2000
pagine: 470
Il testo di Thomas Kuhn, fisico, storico e filosofo della scienza, segue le tappe più importanti dell'evoluzione di un pensiero che si è imposto come uno dei più rilevanti nel dibattito epistemologico del '900. Secondo Kuhn, da Copernico a Darwin, da Newton ad Einstein, il dogma, più che lo spirito critico, sembra reggere il mondo della ricerca. Senza l'attacamento tenace alle idee predilette, senza una sorta di culto della personalità dei grandi maestri, non sarebbe nata neanche la scienza di oggi, quella dei grandi laboratori, dei telescopi orbitanti o degli sconvolgenti prodotti delle biotecnologie.
Galileo. Scienziato e umanista
John L. Heilbron
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 543
Di Galileo si parla quasi ininterrottamente ormai da quattro secoli: dalla pubblicazione, cioè, del Sidereus Nuncius, l'asciutto resoconto delle scoperte astronomiche compiute dallo scienziato pisano, allora a Padova, con l'ausilio del cannocchiale. La realtà dell'ipotesi copernicana, già difesa in teoria, veniva messa per la prima volta sotto gli occhi di tutti: con un piccolo libro di circa sessanta pagine, uscito a Venezia il 13 marzo 1610, si voltava pagina una volta per sempre. Le "grandi cose" annunciate dallo scienziato pisano sul frontespizio e in apertura del testo si rivelarono decisive per l'affermazione della teoria eliocentrica, ma il cammino che portò alla sua definitiva accettazione come vera descrizione della struttura dell'universo fu ben più lungo e tormentato di quanto, forse, lo stesso Galileo aveva immaginato. Con gli anni, i suoi contributi scientifici sono diventati un punto di riferimento per gli scienziati, e la sua vicenda personale è divenuta il simbolo della lotta per la libertà della ricerca scientifica contro ogni dogma o vincolo imposto dall'esterno. Fisico di formazione, Heilbron presenta con non comune competenza i dettagli tecnici della scienza galileiana, inserendoli nel più ampio quadro degli eventi storici che l'hanno accompagnata e fornendo un'immagine inedita della personalità e della formazione umanistica di Galileo.