Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Guetta

La voce della pace viene dal mare. Esperienze di cooperazione e ricerca internazionali per la convivenza tra le culture, i diritti e lo sviluppo umano

La voce della pace viene dal mare. Esperienze di cooperazione e ricerca internazionali per la convivenza tra le culture, i diritti e lo sviluppo umano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 376

La pace inizia costruendo insieme la rotta e il percorso da fare, si realizza lavorando insieme, condividendo gli stessi spazi di vita, si concretizza comprendendo il valore e la bellezza della vita in ogni momento della nostra esistenza, si sostiene vivendo nel rispetto di se stessi e degli altri. Il testo, diviso in due parti, si apre con una riflessione sugli aspetti teorici e metodologici dell'educazione alla pace e l'analisi del progetto Sails for Peace, realizzato con giovani ed educatori israeliani e palestinesi. La seconda parte considera invece con una prospettiva internazionale esperienze di sviluppo umano, intercultura e diritti umani.
22,00

Saper educare in contesti di marginalità. Analisi dei problemi ed esperienze di apprendimento mediato
22,00

Adolescenti, relazione d'aiuto, integrazione degli interventi. Materiale di formazione per operatori sociali e scolastici in contesti di marginalità

Adolescenti, relazione d'aiuto, integrazione degli interventi. Materiale di formazione per operatori sociali e scolastici in contesti di marginalità

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 266

Essere nella società complessa non è una realtà che sperimentiamo ogni giorno: sono ridotti, se non annullati i fattori dell'integrazione sociale e culturale propri delle esperienze comunitarie, sostituiti dall'atomizzazione delle funzioni e dei ruoli sociali e dall'estraneità alimentata dai rapporti formali. Uno dei problemi centrali della professionalità di chi opera nel sociale è sapere coniugare una visione sistemica della marginalità giovanile e delle azioni per risolverla. Il rischio è di isolare singoli aspetti delle difficoltà dello sviluppo giovanile e di sopravvalutare la possibilità di risolverle sulla base del singolo spaccato. Il testo si propone come materiale di supporto e di orientamento per gli operatori socio-educativi.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.