Libri di S. Mantovani
Didattica e nido d'infanzia. Metodi e pratiche d'intervento educativo
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2016
pagine: 204
I servizi educativi per la prima infanzia, in primis il nido, non sono più considerati luoghi assistenziali della custodia dei piccoli, ma contesti in cui la cura appare la categoria pedagogica principe e la linfa vitale è costituita dall'apprendimento e dalla relazione, caratterizzandosi dunque come ambienti in grado di sviluppare varie competenze sia nei piccoli utenti che nei loro genitori. I saggi del volume presentano riflessioni e ricerche sulle pratiche dell'agire degli educatori; il tema della didattica viene affrontato nella sua complessità, collegandolo a significati profondi dell'educare e a una sua ri-significazione.
Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
I servizi educativi per i più piccoli sono i primi luoghi dell'integrazione interculturale: sono gli spazi entro i quali i bambini s'incontrano con le differenze del quotidiano condiviso, e dove i genitori mettono a confronto i loro modelli educativi e di cura dei figli, mentre gli educatori accolgono, mediano e intrecciano attese diverse. Negli ultimi anni, i servizi per la prima infanzia accolgono sempre più genitori e bambini che hanno le loro origini altrove e che hanno vissuto il viaggio di migrazione. Tracce e frammenti di culture diverse entrano dunque, insieme a loro, nei servizi per tutti: pongono domande, sollecitano risposte, attendono di essere integrate nella storia di tutti. La metà circa dei minori stranieri presenti oggi in Italia è nata nel nostro paese e diventerà a tutti gli effetti, alla maggiore età, cittadino italiano. Sono questi gli utenti, reali o potenziali, che sollecitano gli asili nido a esplorare con più attenzione i temi della cura dei piccoli in contesti diversi, le rappresentazioni culturali dell'infanzia, la diversità degli input educativi precoci.
La ricerca sul campo in educazione. Volume Vol. 1
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 272
La scuola del bambini. Per la Scuola materna
Libro
editore: Juvenilia Scuola
anno edizione: 2004
pagine: 352
Bambini ma non troppo. L'infanzia smarrita in un mondo senza memoria
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2000
pagine: 96
Cosa succede quando la memoria perde il suo valore formativo e si trasforma in sentimentalismo estemporaneo, o quando i bambini vengono investiti dalla violenza di adulti incapaci di rielaborare e dare un senso alle loro sofferenze del passato? E' possibile spezzare il meccanismo della rimozione e offrire alle nuove generazioni spazi di testimonianza e di riflessione sul passato o anche sul presente, soprattutto quando segnato dalla guerra? A questi interrogativi cercano di rispondere, in questo libro, psicologi, pedagogisti, sociologi e scrittori.
La ricerca sul campo in educazione. Volume Vol. 2
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 1998
pagine: 288
Il volume si rivolge a lettori interessati a leggere e a impostare ricerche quantitative sul campo nell'ambito della formazione senza presupporre conoscenze specialistiche. L'approccio quantitativo in educazione è problematizzato da un punto di vista teorico ed empirico analizzando i principali temi e disegni sperimentali attraverso i quali si è tradizionalmente condotta la ricerca in educazione. Si presentano le scale di misura, richiamando le nozioni basilari delle principali tecniche di misurazione adattate allo scopo del presente lavoro.
Giochi finalizzati e materiale strutturato
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 144
Accogliere per educare. Pratiche e saperi nei servizi educativi per l'infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 108
Il volume documenta un percorso di ricerca-formazione sviluppato nei servizi per l'infanzia, grazie al sostegno del Comune di Parma, curato dal Centro Studi per l'Infanzia e l'Adolescenza di Parmainfanzia, che affronta, attraverso il filtro del tema dell'accoglienza, questioni cruciali della storia, del presente e, soprattutto, del futuro della qualità dell'educazione infantile. Dopo l'illustrazione della metodologia del percorso, il testo si articola secondo gli ambiti della ricerca-formazione, che hanno toccato i temi dell'accoglienza dei bambini, dei genitori, delle diversità culturali e delle professionalità. All'inizio di ogni sezione sono raccolte le elaborazioni riflessive prodotte da gruppi di lavoro misti di operatori di servizi educativi per l'infanzia che si sono interrogati sulle diverse sfaccettature dell'accoglienza; a seguire sono riportati interventi di esperti di diversa provenienza disciplinare e culturale che hanno partecipato alle varie fasi del percorso. L'accoglienza, concetto e pratica chiave dei servizi per l'infanzia, viene quindi delineata nelle sue sfaccettature come metodologia di lavoro, approccio educativo, decostruzione e ricostruzione di significati e buone pratiche, pratica del cambiamento.
Famiglie, bambini e educatrici. Esplorazioni del consueto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il nido per una cultura dell'infanzia
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2003
pagine: 200
Questo libro è stato preparato per ricordare e ricordarsi che l’asilo nido è vivo; che il nido stesso ha costruito e continua ad alimentare qualità di vita e di esperienze per bambini, educatrici e genitori; e che il pensiero, le riflessioni sulle esperienze e le strategie costruite attraverso il tempo continuano a influenzare chi lavora nel nido, sostengono le nuove leve di educatrici e vengono studiate in altri paesi. Nella presentazione Susanna Mantovani riflette sul risultato della collaborazione tra ricercatori ed educatori e sull’impegno di amministratori e coordinatori in molti Comuni, che ha contribuito alla cultura degli asili nido; Ronald Lally invita le educatrici a riconoscere la capacità da parte di ogni bambino di condurre il proprio piano di apprendimento e Robert Emde sottolinea i valori che emergono dall’esperienza italiana e la rendono significativa per altri contesti. Nella prima parte, dedicata al contesto delle cure, Chiara Bove riflette sull’evoluzione culturale e professionale del nido; Claudio Baraldi esamina le tendenze che si manifestano in modo positivo nei servizi per l’infanzia e Agnese Infantino descrive l’interpretazione pedagogica dell’organizzazione del Nido. Nella seconda parte che mette in luce le esperienze di bambini, educatori e famiglie, Annalia Galardini presenta il ruolo della comunità nel sostenere i servizi per l’infanzia a Pistoia; Donatella Giovannini offre la descrizione dell’attenta compilazione del diario al nido; Gabri Magrini racconta la storia di un bambino disabile; Chiara Bove esamina interviste con madri e con educatrici mettendo in rilievo aspetti dell’inserimento e Cristina Bondavalli descrive lo svolgersi della vita in un nido dell’infanzia di Reggio Emilia. Nella terza parte si discutono strategie, organizzazione e formazione, Jeanne Goldhaber e Lella Gandini presentano due riflessioni sul processo di documentazione come strumento per seguire il percorso di apprendimento; Nice Terzi dedica attenzione al coordinamento pedagogico e alla formazione nei nidi di Parma; Laura Restuccia Saitta, riesamina il ruolo dei coordinatori pedagogici e l’efficacia della ricerca-azione nei nidi di Modena; dai nidi di San Miniato la giornata al nido viene narrata attraverso un esteso inserto fotografico, presentato da Aldo Fortunati e Gloria Tognetti. Nella quarta parte si presentano ricerche e riflessioni sull’importanza e sulla qualità delle relazioni al nido; Robert Emde mette in luce i suggerimenti relativi alla formazione; Tullia Musatti e Susanna Mayer analizzano le interazioni tra bambini e oggetti nel processo di apprendere e di imparare ad apprendere; Carolyn Edwards e Lella Gandini presentano riflessioni sulla crescita della relazione tra bambini, educatrici e genitori; Francesco Caggio, infine, riflette sulla qualità del servizio reso ai bambini e alle famiglie.
Nostalgia del futuro
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2002
pagine: 208
Il volume raccoglie i contributi presentati al Convegno di Milano dell’ottobre ’95 in onore di Loris Malaguzzi. Le relazioni degli studiosi italiani e stranieri sono organizzati in sezioni: Partecipare, Immaginare, Modelli a confronto, Una pedagogia per i bambini e le bambine. Sviluppano una riflessione sulle suggestioni, le intuizioni, i dubbi da cui è nato il modello educativo di Reggio Emilia.
Le tavole di sviluppo di Kuno Beller. Volume Vol. 1
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2002
pagine: 192
Le tavole si presentano come uno strumento di osservazione del bambino in crescita, visto nel suo ambiente e indicano, mediante descrittori di comportamento, ciò che il bambino sa fare nelle abituali situazioni di interazione educativa quotidiana. Organizzate in otto aree (cure fisiche e dominio del corpo, consapevolezza dell'ambiente circostante, sviluppo sociale e emotivo, gioco, linguaggio, sviluppo cognitivo, coordinamento motorio generale, motricità fine), consentono a chi le utilizza di elaborare un profilo a tutto campo delle competenze del bambino.