Libri di S. Marano
Almanacco per signore
Djuna Barnes
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2014
pagine: 128
Pubblicato in edizione privata a Parigi nel 1928 e fatto circolare clandestinamente per sfuggire ai censori che avevano mandato a processo tanto l'Ulisse di Joyce quanto "Il pozzo della solitudine" di Marguerite Radcliffe-Hall, il testo resiste ai tentativi di classificazione. A metà fra pamphlet filosofico e trattato di retorica, la cronaca di una irripetibile stagione della rive gauche narrata attraverso l'artificio del roman à clé offre all'autrice lo spunto per creare un testo di finzione nel quale è celato un poema amoroso. Scandaloso, perché l'amore di cui discettano personaggi dai nomi improbabili quali "Scalpello di Pazienza" e "Bambolina Furiosa" è quasi esclusivamente l'amore saffico di una comunità di artiste-amazzoni. Il volumetto è riccamente illustrato. Parte alla maniera dell'imagerie populaire delle figurine d'Épinal, parte alla maniera di Aubrey Beardsley, le immagini aggiungono all'opera una dimensione visuale che, in accordo con la vena ironica da cui è attraversata la prosa, mescola la levità della vignetta alla ieratica allegoria dell'emblema. Quasi a formare le quinte di una sacra rappresentazione, l'almanacco, alla maniera di un vero libro dei santi, ha per eroina una santa sui generis, le illustrazioni dialogano col testo, insieme al quale intessono la segreta trama "della storia del Paradiso che non è mai stata narrata": l'anatomia della malinconia femminile ipostatizzata nella figura della sirena.
I segugi di Bafut
Gerald Durrell
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 252
Il diario di viaggio dello scrittore-zoologo Durrell in Africa: uno sguardo divertito, una lingua ricca di umorismo "naturale", sul mondo animale, che in queste pagine diventa popolato da rospi arroganti e scimpanzé ipocriti, scoiattoli beffardi e animali usciti da libri di mitologia, indigeni buffi ma furbissimi.
Ridurre lo spazio. Frammento e specificità dei luoghi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 111
Il margine urbano rappresenta un luogo di grande attrazione, tanto per la sua elasticità quanto per la possibilità di riorganizzazione e gestione dello spazio di nuova urbanità. A Lisbona si è in presenza di un margine speciale, l'estuario del fiume Tago. Questo luogo, da periferico e marginale, sta diventando sempre più cuore della vita urbana nella capitale. Quello tracciato qui, è un percorso articolato in uno spazio enigmatico, la cui complessità e molteplicità viene riconquistata perché si opta per la qualità spaziale riferendosi in modo attento e approfondito alla specifica realtà, oggetto dell'intervento. I progettisti del paesaggio portoghese tentano, attraverso un operazione costante, di costruire una metodologia interpretativa del codice paesaggio capace di ispirare interventi progettuali compatibili e aderenti ai nuovi tempi delle trasformazioni. L'approccio al paesaggio contemporaneo consente loro di tracciare interventi progettuali più aderenti alla realtà, più contigui alla molteplicità e dinamicità del paesaggio urbano contemporaneo.
Il ritorno del cavaliere elettrico
William B. Spencer
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 190
Undici racconti in cui sono concentrati umorismo, gusto del macabro e del terrore. I personaggi di queste avventure sorprendenti, anche se soggetti patologici o criminali incalliti, diventano degli indimenticabili compagni di divertimento. Don, un fotografo in crisi, dà un aiuto decisivo quanto bizzarro a due giovani nel giorno delle loro nozze; un giovane scrittore si sente perseguitato da Stephen King; Marc Pearson ha buone ragioni per credere che suo padre sia il cavaliere elettrico...