Il margine urbano rappresenta un luogo di grande attrazione, tanto per la sua elasticità quanto per la possibilità di riorganizzazione e gestione dello spazio di nuova urbanità. A Lisbona si è in presenza di un margine speciale, l'estuario del fiume Tago. Questo luogo, da periferico e marginale, sta diventando sempre più cuore della vita urbana nella capitale. Quello tracciato qui, è un percorso articolato in uno spazio enigmatico, la cui complessità e molteplicità viene riconquistata perché si opta per la qualità spaziale riferendosi in modo attento e approfondito alla specifica realtà, oggetto dell'intervento. I progettisti del paesaggio portoghese tentano, attraverso un operazione costante, di costruire una metodologia interpretativa del codice paesaggio capace di ispirare interventi progettuali compatibili e aderenti ai nuovi tempi delle trasformazioni. L'approccio al paesaggio contemporaneo consente loro di tracciare interventi progettuali più aderenti alla realtà, più contigui alla molteplicità e dinamicità del paesaggio urbano contemporaneo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Ridurre lo spazio. Frammento e specificità dei luoghi
Ridurre lo spazio. Frammento e specificità dei luoghi
Titolo | Ridurre lo spazio. Frammento e specificità dei luoghi |
Curatore | S. Marano |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Arti visive, architettura e urbanistica |
Editore | Gangemi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 111 |
Pubblicazione | 10/2006 |
ISBN | 9788849209662 |
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00