Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Mascheroni

Dipingere a parole. Storie circolari del Chianti e del Valdarno

Dipingere a parole. Storie circolari del Chianti e del Valdarno

Libro: Copertina morbida

editore: Masso delle Fate

anno edizione: 2019

pagine: 80

Narrazioni tra vita e arte nei luoghi del Sistema Museale del Chianti e Valdarno fiorentino. Sei narratrici propongono uno sguardo innovativo sulle opere dei musei della rete, raccontando di sé e del proprio legame col territorio. Così le opere parlano con la voce di chi le guarda, diventano uno specchio attraverso cui raccontarsi, intrecciando storie secolari e intime memorie preziose.
10,00

Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale

Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 236

Da quando ha fatto il suo primo ingresso nei musei, la narrazione in chiave autobiografica si sta rivelando non solo strumento particolarmente duttile e congeniale alla mediazione del patrimonio culturale, ma vera e propria risorsa per la cittadinanza attiva, l'alfabetizzazione critica nell'età adulta e la creazione di "nuove appartenenze". Nella prima parte, il volume indaga e restituisce la peculiarità dello strumento narrativo in ambito museale, capace di "rimettere in circolo" le storie che si intrecciano in ogni opera e testimonianza patrimoniale, e di creare nuove risonanze con i vissuti e i "patrimoni" delle persone. La seconda parte è dedicata a una riflessione su alcune esperienze esemplari di utilizzo della narrazione, dove l'imprescindibile contenuto conoscitivo (storico-artistico, scientifico, archeologico o antropologico che sia) si intreccia alla dimensione del racconto. Accanto alla testimonianza dei professionisti museali il volume propone un significativo repertorio di narrazioni. Il volume è inoltre corredato da un CD in cui sono incluse tutte le narrazioni, nonché le schede dettagliate di ogni progetto. Questo materiale può essere utilizzato sia dai professionisti del museo interessati ad attivare sperimentazioni sul fronte della narrazione, sia nei contesti educativo-didattici e della formazione degli operatori che lavorano con gli adulti in diversi ambiti.
22,00

Fonti del sapere. Didattica ed educazione al patrimonio culturale

Fonti del sapere. Didattica ed educazione al patrimonio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2014

pagine: 316

Gli autori dei saggi che compongono il volume presentano e interrogano diverse fonti del sapere, restituendone i caratteri distintivi, sottolineando nel contempo la valenza e le potenzialità educativo-didattiche. L'universo sensibile e variegato delle fonti è indagato senza alcuna ambizione "enciclopedica"; sono proposti percorsi ed esperienze di apprendimento e formazione, evidenziandone gli snodi, le metodologie, gli strumenti adottati. La pubblicazione intende essere un concreto ausilio a tutti coloro - docenti, ricercatori, studenti - che affrontano questo tema. Una "buona" didattica delle fonti, delle testimonianze che compongono il tessuto complesso dei nostri beni patrimoniali, sa mettere in atto la traduzione dei saperi esperti (sovente di difficile comprensione), così da renderli accessibili e dunque vicini, attuali. Il cittadino - di diverse appartenenze generazionali e culturali - non è più destinatario passivo e privo di chiavi di conoscenza, ma può divenire interlocutore sensibile della "vita fragile" del patrimonio culturale.
29,00

Didattica dei musei. La valutazione del progetto educativo

Didattica dei musei. La valutazione del progetto educativo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il testo è il risultato del percorso di formazione promosso dall'IRRE Piemonte (2001-2003) all'interno del Protocollo d'Intesa per la collaborazione scuola-museo. La predisposizione di opportunità di apprendimento nate all'interno di patti interistituzionali per la conoscenza consapevole del patrimonio culturale, è di importanza cruciale per la scuola dell'Autonomia. Il volume è uno strumento di aggiornamento per coloro che si dedicano a promuovere azioni e progetti di pedagogia del patrimonio culturale: restituisce le riflessioni teoriche delle tematiche del corso e la cornice normativa di riferimento; ricompone la documentazione delle acquisizioni e i prodotti dei gruppi di lavoro impegnati nel percorso formativo.
17,00

La teologia mistica di san Bernardo

La teologia mistica di san Bernardo

Étienne Gilson

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1987

pagine: 256

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.