Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Moriggi

Il bambino e gli schermi. Raccomandazioni per genitori e insegnanti

Il bambino e gli schermi. Raccomandazioni per genitori e insegnanti

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 224

È vero che il web è pericoloso per i bambini? Genitori e insegnanti, che si servono spesso della rete a casa propria e nella vita privata, pare che ne abbiano paura quando si tratta dei loro figli o dei loro allievi. Gli adulti amano la tecnologia, i bambini e gli adolescenti anche, ma, paradossalmente, non riescono mai a usarla insieme. Come uscire da questo "blocco comunicativo" intergenerazionale e riuscire a far sedere genitori e figli e insegnanti attorno allo stesso "desco tecnologico"? In primo luogo sfatando, con una rigorosa analisi scientifica, pregiudizi e timori che non hanno ragione di essere. Questo libro, a cura della prestigiosa Académie des Sciences, è l'equivalente di un insieme coordinato di linee guida ai problemi che può comportare la progettazione e la gestione di servizi rivolti ai bambini e ai preadolescenti che utilizzino tecnologie digitali. Integrando i dati scientifici più recenti della neurobiologia, della psicologia, delle scienze cognitive, della psichiatria e della medicina, allo stesso tempo propone agli insegnanti, agli educatori - ma anche ad esempio al personale sanitario o a quello delle istituzioni museali - raccomandazioni semplici e operative che possano essere di aiuto nei differenti contesti.
21,50

Filosofia della medicina

Filosofia della medicina

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 410

Qual è la definizione più adeguata di medicina? Possiamo parlare di una scienza medica, caratterizzata da un metodo specifico? Chi è medico? Quali sono i diritti e i doveri del medico e quali quelli del paziente? Che cosa intendiamo quando usiamo termini quali malattia e salute? Sono solo alcune delle domande che rivelano la complessa trama di temi epistemologici ed etici propria di quella forma di sapere nota come l'arte lunga, da sempre in bilico tra il rigore dei protocolli scientifici e la singolarità psicofisica del malato. Da Ippocrate a Galeno, da Georg Ernst Stahl a Claude Bernard, da Sigmund Freud e Karl Jaspers ai recenti dibattiti sul ragionamento in clinica, questo volume restituisce al lettore le pagine più significative della filosofia della medicina e dell'evoluzione del pensiero clinico-metodologico, affrontando i nodi concettuali attorno a cui "l'alleanza medico-paziente", stretta ufficialmente per la prima volta nel giuramento di Ippocrate, è andata sviluppandosi parallelamente alla crescita del sapere scientifico, delle moderne tecnologie e della consapevolezza dell'importanza delle istituzioni e delle strutture sanitarie.
29,00

La verità e i suoi nemici

La verità e i suoi nemici

Michael P. Lynch

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 263

Domandate a qualcuno "che cos'è la verità" e sarete ricambiati con un silenzio stupefatto o con una risata nervosa. In questo pamphlet Michael Lynch mostra che il crescente cinismo nei confronti della verità è generato in massima parte dalla confusione riguardo a ciò che la verità è. Ma la verità non ha solo dei nemici. Tra i suoi amici migliori annovera quanti ritengono che senza verità si possa ancora vivere ma che si tratterebbe di una vita ben misera. Il libro è adatto dunque per tutti quelli che chiedono al pensiero uno sforzo tenace ma rigoroso, per distinguere il ragionamento ben fatto dalla chiacchiera e dalla propaganda.
24,00

Finito o infinito? Limiti ed enigmi dell'universo

Finito o infinito? Limiti ed enigmi dell'universo

Jean-Pierre Luminet, Marc Lachièze-Rey

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XIV-178

L'infinito si è rivelato una delle nozioni più stimolanti del pensiero umano: matematica, logica, fisica ma anche religione e arte. Per un poeta che si compiace di naufragare in quell'immenso mare, centinaia di rigorosi scienziati si sono battuti per eliminare l'infinito dal contesto della conoscenza. Ma, come mostra l'attuale dibattito circa il nostro Universo, la questione "finito o infinito" non è stata ancora risolta e le varie risposte possono condurre a esiti davvero imprevedibili.
19,00

L'uomo che scoprì il tempo. James Hutton e l'età della terra

L'uomo che scoprì il tempo. James Hutton e l'età della terra

Jack Repcheck

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: XV-233

Nella seconda metà del Settecento, James Hutton, partito su un'agile barchetta scozzese verso le verità più sconcertanti, provò che la Terra è molto più vecchia dei canonici 6000 anni stabiliti dagli studi biblici e che è continuamente plasmata e riplasmata da una miriade di forze. La rivoluzione temporale inaugurata da Hutton è all'origine non solo della geologia attuale, ma di un modo laico di pensare la collocazione dell'uomo nell'Universo. In un momento in cui la nuova sintesi evoluzionistica fonda insieme la teoria della Terra di Hutton e l'origine delle specie di Darwin, questa biografia è insieme la storia epica di una delle più grandi scoperte scientifiche e di una brillante cultura, quella dell'Illuminismo scozzese.
19,80

Il carattere del gatto. Origini, intelligenza, stratagemmi del Felis silvestris catus

Il carattere del gatto. Origini, intelligenza, stratagemmi del Felis silvestris catus

Stephen Budiansky

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: 231

Il gatto: un dio per gli antichi egizi, una maledizione per i cristiani superstiziosi del Medioevo, un compagno di meditazione per filosofi come Cartesio e Voltaire, un simbolo di mistero per maghi e poeti... Stephen Budiansky racconta il carattere, affettuoso e distaccato, socievole e riservato al tempo stesso, del Felis silvestris catus, cioè del gatto domestico che tanta importanza ha nelle nostre stesse vite. Il lettore apprenderà i tratti più elusivi e affascinanti di un animale che non solo ha saputo sopravvivere per millenni, ma forse è anche riuscito nel suo complotto per impadronirsi del mondo.
19,50

Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi

Dov'è la donna? Pensare l'arte e la scienza oggi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 118

11,00

Le dispute della medicina. Dieci casi esemplari

Le dispute della medicina. Dieci casi esemplari

Hal Hellman

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: XVI-317

Dalle dispute sulla generazione spontanea spazzate via da Pasteur e da Koch allo scandalo della doppia paternità dell'agente diffusore dell'AIDS (il francese Montagnier contro l'americano Gallo), la storia della medicina è costellata di controversie che hanno messo in luce i lati oscuri della lotta per la salute. Così, attraverso dieci casi esemplari, ricostruiti in uno stile quasi da inchiesta poliziesca, Hellman mostra come lo spirito della polemica possa rivelarsi un importante motore nella scoperta di teorie audaci e di fatti sorprendenti.
23,50

L'avventura della ricerca. Da Socrate a Einstein. Storia degli uomini che hanno inventato il mondo

L'avventura della ricerca. Da Socrate a Einstein. Storia degli uomini che hanno inventato il mondo

Daniel J. Boorstin

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 425

Per millenni il genere umano ha cercato di capire la propria natura e il mondo in cui vive. Dall'imperativo di Socrate "conosci te stesso" alle indagini su psiche, società e ambiente si è dipanata un'"avventura della ricerca" che lo storico e divulgatore americano Daniel Boorstin ricostruisce attraverso i ritratti dei grandi scopritori/inventori del cosmo umano.
26,50

Noi

Noi

Evgenij Zamjátin

Libro: Copertina morbida

editore: Lupetti

anno edizione: 2007

pagine: 191

"Per annientare il diavolo è permessa, si capisce, qualsiasi alterazione della verità - e così il mio romanzo scritto nove anni prima, nel 1920, è stato presentato come la mia ultima opera. È stata organizzata una persecuzione quale non si è mai avuta nella letteratura sovietica." Tratte dalla lettera che Evgenij Zamjatin (1884-1937) spedì a Stalin nel 1931 nel tentativo di vedersi commutata in esilio quella "privazione della possibilità di scrivere" che pesava sul suo animo come una "pena di morte", queste parole sono la testimonianza della dura censura che colpì "Noi", l'avveniristico e lungimirante atto d'accusa contro la spietata e progressiva diffusione del taylorismo nella società sovietica e la morsa totalitaria in cui la Russia sarebbe rimasta strangolata sotto il regime di Stalin. Nella città di vetro e di acciaio dello Stato Unico gli individui sono ridotti a numeri e vivono nel rigoroso rispetto dell'autorità del Benefattore, garante assoluto di una felicità "matematicamente" calcolata. Non esistono né vita privata né intimità. Le pareti degli edifici sono trasparenti, e anche il tempo dell'amore è scandito da orari e modalità rigorose. Scritto in forma di diario tenuto dal costruttore di una macchina spaziale, l'Integrale elettrico, che avrebbe il compito di esportare in tutto l'universo "il benefico giogo della ragione", "Noi" incarna una delle più sofisticate e lucide anti-utopie della letteratura novecentesca.
14,00

Perché esiste qualcosa invece di nulla? Vuoto, nulla, zero

Perché esiste qualcosa invece di nulla? Vuoto, nulla, zero

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2004

pagine: 256

«"Il vuoto è ciò che resta in un recipiente dove tutto ciò che si poteva rimuovere è stato rimosso". Sul finire dell'Ottocento, il grande fisico scozzese James Clerk Maxwell con queste parole rendeva omaggio a un maestro dell'Antichità. Già Aristotele aveva scritto che "lo spazio vuoto è un luogo che non è riempito da un corpo, ma che ha la capacità di essere riempito"; solo che lo Stagirita aggiungeva che i filosofi "non dovrebbero ammettere l'esistenza in natura di qualcosa che non è causa di alcun effetto". Nonostante l'ingiunzione di quello che per secoli è stato considerato il Filosofo per eccellenza, la comprensione della natura ha però sfruttato potentemente l'idea di vuoto. [...] A questo tema era dedicato il convegno interdisciplinare organizzato nell'autunno 2002 alla Villa Monastero di Varenna, dal "Piero Caldirola International Centre for the Promotion of Science". Qui filosofi, teologi, artisti e soprattutto scienziati hanno confrontato le reciproche posizioni. Come direttori del convegno, non possiamo che auspicare che questo volume, che ne contiene gli Atti, comunichi al lettore la pregnanza di problemi su cui possono incontrarsi coloro che cercano la spiegazione scientifica delle cose e coloro che indagano sul senso della nostra stessa esistenza».
20,00

La psicologia di Internet

La psicologia di Internet

Patricia Wallace

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 366

Perché nelle chat line spesso i partecipanti giocano a impersonare un ruolo? Quali sono le motivazioni che spingono a dare vita a legami di amicizia e di affetto on line? E quale sarà il futuro delle relazioni in rete? L'autrice risponde a queste domande, mettendo in evidenza come Internet e la nostra esperienza nel suo utilizzo siano ancora giovani. Patricia Wallace fornisce tracce sui cambiamenti che il cyberspazio ha già prodotto nella psicologia individuale e collettiva e delinea gli scenari, talvolta un po' inquietanti, del nostro futuro on line.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.