Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Prisco

I viaggi di Giuditta. Una piccola isola scintillante

I viaggi di Giuditta. Una piccola isola scintillante

Roberta Scotto Galletta

Libro: Copertina rigida

editore: Fioranna

anno edizione: 2022

pagine: 40

Giuditta ha sette anni e una vita piena di affetti. Lei e suo nonno Tommaso sono inseparabili! Ma le cose non vanno sempre per il verso giusto... nonno Tommaso purtroppo si ammala. Cosa cambierà nella vita di Giuditta? La mamma, per consolarla, le regala un oggetto molto caro al nonno: il suo quaderno di viaggio. Giuditta inizia così il suo percorso alla scoperta di Procida, delle sue leggende e delle sue tradizioni. Viene avvolta da stelle che assomigliano a brillantini, limoneti millenari, falò scoppiettanti, alberi dalle folti chiome, casette colorate e imparerà per la prima volta ad affrontare se stessa e i suoi sentimenti. Il viaggio di Giuditta viene però interrotto dalla voce della mamma che la riporta alla realtà: forse il nonno si è ripreso e presto tornerà a casa? Età di lettura: da 6 anni.
16,00

Diritto e pluralismo culturale. I mille volti della convivenza

Diritto e pluralismo culturale. I mille volti della convivenza

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2015

35,00

Amore che vieni, amore che vai... Unioni omossessuali e giurisprudenza costituzionale
15,00

Aiuti di stato tra diritto e mercato

Aiuti di stato tra diritto e mercato

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 168

Il sistema degli incentivi alle imprese costituisce una delle leve di politica economica più consolidate degli Stati europei, anche nei Paesi nei quali è prevalente il modello del libero mercato. Le ragioni che possono indurre gli Stati a predisporre misure ausiliative sono le più disparate e servono, o dovrebbero servire, per lo più, a rimediare ai fallimenti del mercato e ad instaurare politiche di sviluppo dell'economia. Tali misure, però, possono divenire veicolo di ingiustificate alterazioni della razionalità economica, per effetto di illusioni generose o per la pressione di interessi elettorali. Ecco allora la necessità di una considerazione complessiva del fenomeno nell'ottica della normativa comunitaria e delle dinamiche socioeconomiche effettive: il presente numero della Rivista tratta questa materia sotto diversi profili.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.