Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Sandrelli

La fine del principio

La fine del principio

Ray Bradbury

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 660

Un faro solitario arroccato lungo la costa. Una nave spaziale in viaggio verso il sole. Strani funghi cresciuti in una cantina umida. Un innocente desiderio capace di spopolare il pianeta. Una famiglia di coloni terrestri su Marte. Un meraviglioso abito color gelato alla panna che cambia la personalità di chi lo indossa... Ray Bradbury è un pittore che usa le parole al posto dei pennelli, e le immagini che crea sono vive come se fossero dipinte a colori sotto gli occhi del lettore. Ciò che accomuna i sessantaquattro racconti compresi in questo volume - che accorpa tre raccolte uscite in Italia negli anni Sessanta, "Le auree mele del sole", "Le macchine della felicità" e "La fine del principio" - è la ricerca del "fattore umano", la descrizione di emozioni e reazioni di fronte a circostanze e avvenimenti fantastici. Nella moltitudine di immagini e di temi che Bradbury tocca, spiccano il sentimento di solitudine ma anche di profondo amore e comprensione, la nostalgia per un mondo perduto, irrimediabilmente perduto perché forse mai esistito. Soave, crudele, poetico, l'autore di "Fahrenheit 451" e di "Cronache marziane" è capace come nessun altro di trasportare il meraviglioso nella banalità quotidiana e allo stesso tempo di colorare di assurdo e di fantastico quella banalità. Con la sua fantasia libera, delicata e barocca, Bradbury ci inquieta, e ci rivela chi siamo.
24,00

Visioni di robot

Visioni di robot

Isaac Asimov

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 492

La Prima legge fondamentale della robotica dice: un robot non può recare danno agli esseri umani. La Seconda: un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, tranne quando tali ordini siano in contrasto con la Prima legge. La Terza: un robot deve salvaguardare la propria esistenza purché ciò non sia in contrasto con la Prima e la Seconda legge. A partire dagli anni Quaranta, con questi semplici enunciati, Isaac Asimov cambia radicalmente il modo di scrivere fantascienza: i robot non sono più una minaccia, figli di una tecnologia incontrollata pronti a ribellarsi agli esseri umani, ma strumenti raffinati, progettati per compiti specifici. I suoi robot sono «macchine, non metafore». Se elencare le Tre leggi è facile, applicarle può generare errori, inganni, situazioni paradossali: robot che mentono a fin di bene o che arrivano a interrogarsi sulla propria natura. Come Andrew, protagonista di «L'uomo bicentenario», in grado di provare qualcosa di simile alle emozioni e desideroso di esplorare i confini che separano la sua esistenza artificiale da quella degli umani. O come le macchine esaminate dalla robopsicologa Susan Calvin, portatrici di errori di programmazione così simili ai nostri difetti e debolezze, impensabili in strumenti teoricamente perfetti. Le visioni di Asimov travalicano la narrativa di genere per diventare la cronaca affascinante del viaggio dell'uomo verso il futuro, con tutto il suo vissuto di paure, desideri e speranze. Le sue opere interrogano il modo in cui la tecnologia agisce sulle emozioni più profonde dell'umanità. I racconti di "Visioni di robot" parlano di colonie nello spazio, macchine pensanti e miracoli della scienza, ma soprattutto, oggi più che mai, colpiscono il cuore del lettore con dilemmi universali: quali sono i limiti morali nell'uso delle scoperte scientifiche? In che modo la tecnologia sta spostando i confini stessi dell'umano?
22,00

L'universo. Una biografia

L'universo. Una biografia

John Gribbin

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: 304

Come ha potuto l'Universo svilupparsi da una minuscola palla di fuoco fino a raggiungere le dimensioni attuali? Da dove proviene la vita sulla Terra? Come si formano i pianeti e quale sarà la loro fine? John Gribbin, tra i migliori divulgatori scientifici, racconta la storia più spettacolare in assoluto, quella dell'Universo. A partire dal Big Bang 14 miliardi di anni fa, dalla formazione di stelle e galassie fino alle ultime ipotesi sulla materia oscura e sulla teoria del tutto, e ancora oltre, fino all'eventualità di un Big Crunch o di un Big Rip, questa è la biografia dell'intero mondo che ci circonda. "Un grande esempio di lucidità e concisione."
24,00

Dominic Flandry. Volume Vol. 2

Dominic Flandry. Volume Vol. 2

Poul Anderson

Libro

editore: Nord

anno edizione: 1984

pagine: 384

Sono le avventure di Dominic Flandry, ufficiale della Marina spaziale terrestre, agente segreto amante del lusso e delle belle donne, dal temperamento più pigro che eroico. Flandry si batte per salvare il decadente impero terrestre dalla minaccia della nascente potenza merseiana e della barbarie che sta per stendere la sua ombra sulla declinante civiltà dell'uomo.
13,43

Le grandi storie della fantascienza. Volume 21

Le grandi storie della fantascienza. Volume 21

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 352

I quattordici migliori racconti di fantascienza del 1959. Alle soglie degli anni Sessanta grandi scoperte portarono i primi uomini sulla luna, ma nel contempo le battute iniziali della guerra fredda tra le due superpotenze insinuarono in molti animi un senso di profonda inquietudine. Nel 1959 le migliori penne della fantascienza riversarono ansie, paure e speranze di quell'epoca: Marion Zimmer Bradley, Lawrence Block, Jack Sharkey, Cordwainer Smith, Chandler Davis, Philip José Farmer, Theodore Sturgeon, Alfred Bester, William Tenn, Robert Sheckley, Clifford D. Simak, Mark Clifton, Damon Knight, Carol Emshwiller conducono il lettore ai confini della realtà alterando le sue cognizioni di spazio e tempo.
14,00

Il destino dei gemelli-La guerra dei gemelli-La sfida dei gemelli. Le leggende. DragonLance

Il destino dei gemelli-La guerra dei gemelli-La sfida dei gemelli. Le leggende. DragonLance

Margaret Weis, Tracy Hickman

Libro: Libro rilegato

editore: Armenia

anno edizione: 2004

pagine: 784

Ecco in un unico volume la saga che ha per protagonisti personaggi cari e noti agli appassionati del genere: il potente e arcigno mago Raistlin, inquietante incarnazione delle forze malvagie, e il suo fratello gemello, Caramon, valoroso e indomito guerriero che rappresenta le forze del bene. La lotta tra il bene e il male si snoda in un susseguirsi vorticoso di imprese, avventure, scontri, duelli, su piani temporali e spaziali diversi e l'epilogo dell'eterno conflitto si configura sempre come una vittoria effimera, una momentanea tregua prima dell'incalzare di nuovi eventi.
25,50

Le grandi storie della fantascienza. Volume 10

Le grandi storie della fantascienza. Volume 10

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 392

Nel 1948 la fantascienza americana è in piena forma, anche perché gli Stati Uniti sono emersi dalla guerra come la maggiore potenza mondiale, grazie a una tecnologia rimasta intatta e incentivata dal conflitto. Pare aprirsi una fase di espansione senza limiti, si respira ottimismo. Nessuno dubita che l'esplorazione degli spazi, cui stanno già lavorando scienziati nazisti passati al nemico, possa tardare. Naturalmente il progresso ha come sempre un lato oscuro. L'Unione Sovietica, da alleata che era, si è trasformata in rivale (per fortuna non ha ancora la bomba atomica), il comunismo si espande e lambisce l'Europa occidentale, il maccartismo fa la sua apparizione, limitata per il momento al mondo del cinema. L'uccisione, all'inizio dell'anno, del mahatma Gandhi, che Asimov ricorda nella prefazione, sembra preannunciare la fine di un periodo di pace durato solo due anni. La fantascienza, narrativa intrinsecamente ambigua, da un lato vive di ottimismo, dall'altro si alimenta di tensioni. Prevale il gusto dolceamaro, nel decimo volume de Le grandi storie della fantascienza. Gli autori antologizzati da Asimov, dal Ray Bradbury di Marre è il paradiso!, che colpirà profondamente un giovane Stephen King, al caustico Fredric Brown, all'epico Van Vogt, a molti altri, tra esordienti e veterani, non adottano l'uno o l'altro registro, ma spesso li fondono tra loro. Perché dolceamara è la società occidentale che, fuori delle camere in affitto in cui lavorano, sta prendendo forma.
12,00

Le grandi storie della fantasienza. Volume 8

Le grandi storie della fantasienza. Volume 8

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 356

Il discrimine è la bomba atomica. Nel 1945 la si subiva, nel 1946 la si riconsidera. Una previsione della fantascienza si è avverata: esiste un'arma capace, si suppone, di distruggere il mondo conosciuto. E, spenta la guerra aperta, sta per aprirsi l'era della guerra fredda. L'ottavo volume de "Le grandi storie della fantascienza", curato da Isaac Asimov, riflette il momento di transizione. Il testo fondamentale è il racconto Monumento, di Theodore Sturgeon, dedicato alla bomba definitiva e allo sviluppo logico del suo uso. Non si troveranno molti riferimenti a quel cambiamento epocale, nella narrativa corrente dello stesso periodo. Solo la scìence fiction, attenta alla tecnologia, intuisce che si sta entrando in un periodo storico totalmente inedito. Lo testimoniano anche gli altri racconti antologizzati, di Ray Bradbury (una nuova stella destinata a future glorie), dello stesso Asimov, di Arthur C. Clarke, di Henry Kuttner, che morirà pochi anni dopo, di altri ancora. Si è alle soglie di un revival della fantascienza. Non perché, in un mondo in rovine, ci si distragga a pensare futuri, remoti. È vero il contrario. La fantascienza è, più di ogni altra forma narrativa, ancorata al presente. Guarda lontano in quanto le contingenze storiche impongono di farlo. La visione non è molto ottimistica, ma ciò non dipende dagli scrittori. Non sono stati loro a fare del fungo atomico il simbolo degli anni a venire.
12,00

Le grandi storie della fantascienza. Volume 7

Le grandi storie della fantascienza. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 350

È il 1945 e il secondo conflitto mondiale volge al termine. Scrittori di fantascienza tornano dal fronte; altri, esentati dall'ecatombe, continuano a scrivere come se nulla fosse; altri ancora si preparano a una fase ulteriore, la "guerra fredda", che scoppierà di lì a poco. Nessuno di loro forse immagina che la catastrofe più grande nella storia dell'umanità - stermini basati sull'appartenenza a una presunta "razza", mezzi terrificanti di massacro, armate in lotta su ogni quadrante del mondo - rilancerà la fantascienza. Genere trascurato, e tuttavia capace di descrivere, sia pure in via metaforica, grandi sistemi in lotta. Cosa che la letteratura mainstream non riesce a fare se non di rado. Il settimo volume de Le grandi storie della fantascienza, a cura di Isaac Asimov, riflette bene la transizione in corso. C'è il recupero insistito di un caposcuola della sf degli anni Venti, Murray Leinster. Generazioni hanno sognato sulle sue forse ingenue fantasie, zeppe di scienziati brillanti, di astronavi misteriose, di messaggi enigmatici provenienti dallo spazio, di energia positivista. Ma ci sono anche, molto più problematici, Fredric Brown, Lewis Padgett, Fritz Leiber e molti altri. Quasi un'antitesi a Leinster. Quale futuro luminoso, dopo una guerra che aveva imbruttito e fatto sanguinare il mondo intero?
12,00

Le grandi storie della fantascienza. Volume 6

Le grandi storie della fantascienza. Volume 6

Isaac Asimov

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 345

Il sesto volume di "Le grandi storie della fantascienza" comprende racconti scritti nel 1944, quando la Seconda guerra mondiale volgeva al termine e già si intuiva chi ne sarebbe uscito vincitore. Questo volume include un racconto che fece scalpore, "Termine ultimo" di Cleve Cartmill. Vi era descritta una bomba potentissima assai simile alla bomba atomica che gli scienziati del progetto Manhattan stavano elaborando in segreto.
12,00

La leggenda di Weasel. Gli eroi. DragonLance. Volume Vol. 3

La leggenda di Weasel. Gli eroi. DragonLance. Volume Vol. 3

Michael Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Armenia

anno edizione: 2007

pagine: 405

Piccolo e veloce come un furetto, Galen Pathwarden, meglio conosciuto con l'affettuoso nomignolo di Weasel, farebbe di tutto per tenersi lontano dai pericoli. Purtroppo è perseguitato dalla sfortuna, che si diverte a giocargli tiri mancini. Infatti, Weasel, assieme al grande cavaliere solamnico Sir Bayard Brightblade e al centauro Agion, deve eludere le trappole e gli agguati mortali tesigli da un losco figuro, il quale, per i suoi modi minacciosi e le sue nere vesti, viene chiamato Scorpione...
8,50

La leggenda della Stormblade. Gli eroi. Volume 2

La leggenda della Stormblade. Gli eroi. Volume 2

Nancy V. Berberick

Libro: Copertina morbida

editore: Armenia

anno edizione: 2007

pagine: 406

Nel regno di Thorbardin, in una tenebrosa caverna, un vecchio gnomo aveva forgiato in gran segreto la magica Stormblade. Un giorno, però, qualcuno decise di impossessarsene facendola scomparire dal mondo di Krynn... Passano i secoli e il rinvenimento della magica spada scatena un vortice di eventi mortali. Al mondo esiste soltanto una persona a conoscenza dei poteri della Stormblade: un eroico gnomo, il quale decide di diventare l'unico padrone dell'arma fatata. Ma in seguito a tale decisione, deve scontrarsi con avversari malefici, pronti a tutto pur di non perdere la Stormblade...
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.