Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Sarti

Il bene che permane. Dialoghi di famiglie per l'accoglienza

Il bene che permane. Dialoghi di famiglie per l'accoglienza

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2020

pagine: 104

In queste pagine vibrano storie di accoglienza, nei racconti di adulti e giovani, di genitori e figli, di chi accoglie e di chi è accolto. Esperienze spesso faticose, a volte drammatiche - vissute in modo speculare da genitori che hanno accolto figli in adozione o in affido e dagli stessi figli accolti -, in cui però scaturisce, in modo sempre nuovo e sorprendente, anche la consapevolezza di un bene. Un bene che permane. Storie di vita vera, di dolore e di speranza nate nell'alveo di una rete di famiglie che si accompagnano in esperienze di adozione, affidamento, ospitalità di adulti, accoglienza di anziani e disabili. Grande spazio hanno le testimonianze di ragazzi adottati o accolti in famiglia che, divenuti adulti, giudicano e prendono coscienza di ciò che è accaduto nelle loro vite. Il volume documenta che l'esperienza dell'accoglienza è un bene per tutti: per il bambino o la persona accolta, per la famiglia che accoglie, per la famiglia del minore allontanato che vive un momento di difficoltà e per l'intera realtà sociale.
10,00

L'ombra degli etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina

L'ombra degli etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il volume è il Catalogo della mostra di Prato (Museo di Palazzo Pretorio, 19 Marzo - 30 Giugno 2016).
20,00

Weathermen. I fuorilegge d'America

Weathermen. I fuorilegge d'America

Libro: Libro in brossura

editore: Bepress

anno edizione: 2010

pagine: 330

L'immagine della contestazione giovanile americana degli anni sessanta limitata in sfilate pacifiste, happening sui prati dei colleges e grandi fumate di - cannabis è demolita dalle cifre che provengono dai dipartimenti di Giustizia e del Tesoro USA di quegli anni: Tra il gennaio 1969 e aprile 1970 vi sono negli USA quasi 2330 attentati dinamitardi, oltre che una serie incalcolabile di disordini e vere e proprie sommosse. I Weathermen (il cui nome deriva da una canzone di Bob Dylan) hanno riempito le cronache americane come il gruppo della "gioventù bianca rivoluzionaria" che ha scelto la strada dell'azione diretta e della clandestinità. Il libro documenta la parabola dei Weathermen, dalla linea iniziale di un "movimento rivoluzionario della gioventù" uscito dalle università per combattere fianco a fianco con la classe operaia, alla scelta finale della lotta armata clandestina contro centri di potere (mai persone): commissariati di polizia, istituti di ricerca bellica, uffici centrali di grandi società coinvolte nella guerra del Vietnam. Tra le più famose le esplosioni dinamitarde avvenute nel 1970, prima nella centrale di polizia di New York, qualche mese dopo all'interno del Pentagono. Il libro è una panoramica storica e un'analisi sulle prospettive politiche della Nuova sinistra americana.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.