Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Troisi (cur.)

Alessandro Bazan. Divagante. Catalogo della mostra (Marsala, 16 luglio-16 ottobre 2016). Ediz. italiana e inglese

Alessandro Bazan. Divagante. Catalogo della mostra (Marsala, 16 luglio-16 ottobre 2016). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Glifo

anno edizione: 2016

pagine: 88

Il libro (italiano e inglese) comprende un testo critico di Sergio Troisi sull'opera di Alessandro Bazan e ben 35 tavole a colori di alcune fra le migliori tele realizzate dall'artista palermitano dal 1999 ad oggi: una sostanziosa antologica, inclusi numerosi inediti, che documenta oltre quindici anni di attività di uno degli interpreti di rilievo della pittura italiana contemporanea ed esponente - insieme a Francesco Ugo De Grandi, Andrea Di Marco e Fulvio Di Piazza - della cosiddetta Scuola di Palermo.
15,00

Mediterraneo. Mitologie della figura nell'arte italiana fra le due guerre. Catalogo della mostra (Marsala, 12 luglio-18 ottobre 2008)

Mediterraneo. Mitologie della figura nell'arte italiana fra le due guerre. Catalogo della mostra (Marsala, 12 luglio-18 ottobre 2008)

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio

anno edizione: 2008

pagine: 160

Durante gli anni Venti e Trenta del Novecento l'arte italiana proietta sul mito e sul mondo classico un ampio ventaglio di suggestioni, all'interno del quale Sergio Troisi individua cinque filoni tematici fondamentali: enigma, origine, sospensione, attesa, disagio. "Seduzioni" avverte l'autore "tra loro concatenate e non di meno ambivalenti, contraddittorie e infine antagoniste: dal clima del 'ritorno all'ordine' proprio della stagione del primo dopoguerra alla tensione arcaicizzante della metà degli anni Venti, dal motivo del primordio al passaggio del decennio sino alla inquietudine generazionale che dalla metà degli anni Trenta investe miti e figure di una nuova carica ansiosa".
30,00

Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962. Catalogo della mostra (Marsala, 8 luglio-30 ottobre 2006)

Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962. Catalogo della mostra (Marsala, 8 luglio-30 ottobre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio

anno edizione: 2006

pagine: 147

Nel 1952 il critico francese Michel Tapié pubblicava il saggio "Un art autre" in cui delineava i caratteri della nuova poetica dell'arte informale. Il termine "altro", avrebbe incontrato nel corso del decennio una grande fortuna ancbe in Italia, diventando uno dei nuclei comuni alle diverse posizioni della critica del tempo. Un ventaglio di interpretazioni estremamente diversificate ma che oggi, a distanza di mezzo secolo, possono essere lette anche come attraversate proprio dal filo rosso dell'Informale. Da tempo la revisione storica e critica a proposito della complessa stagione informale ha messo in rilievo come, nella situazione italiana, l'interazione dialettica con le esperienze internazionali si accompagnava alla lunga sedimentazione di una specifica memoria di civiltà culturale, in cui il riferimento al dato di natura svolgeva un ruolo centrale. Il catalogo della mostra "Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962" intende ripercorrere questo aspetto trasversale alle ricerche astratte e informali, dalla evoluzione già nei primi anni Cinquanta di alcuni esponenti del Gruppo degli Otto di cui si fece promotore Lionello Venturi, al nucleo degli Ultimi Naturalisti la cui poetica fu appassionatamente indagata da Francesco Arcangeli; da alcune direzioni dello Spazialismo e del Movimento Nucleare alla variegata costellazione di affluenti che, nel corso di quel decennio, declinarono le nuove istanze di natura, materia e paesaggio.
26,00

Di là del faro. Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento. Catalogo della mostra (Palermo, 9 ottobre 2014-9 gennaio 2015)
34,00

Turi Simeti. L'armonia inquieta. Catalogo della mostra (Agrigento, 7 settembre-3 novembre 2013)

Turi Simeti. L'armonia inquieta. Catalogo della mostra (Agrigento, 7 settembre-3 novembre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 72

Il volume ripercorre, attraverso una serie di opere provenienti da importanti musei italiani e stranieri, la carriera artistica di Turi Simeti (Alcamo, 1929), protagonista di quella stagione di respiro internazionale che, all'inizio degli anni sessanta, individuava il nuovo orizzonte estetico della contemporaneità nella riduzione dell'opera ai suoi costrutti elementari. Esponente della pratica delle cosiddette tele sagomate, o "shaped canvases", Simeti ha elaborato già a partire da quel decennio una propria inconfondibile cifra formale, che trova nel motivo della forma ovale aggettante lo spunto per riflettere sui codici base della pittura: il colore ricondotto alla sua purezza monocroma, il sentimento dello spazio, modellato in modo diverso dalla sporgenza degli ovali e la capacità delle opere di dialogare con l'ambiente in cui sono inserite.
20,00

Olivieri-Verna. In parallelo. Catalogo della mostra (Marsala, 30 giugno-27 ottobre 2013)

Olivieri-Verna. In parallelo. Catalogo della mostra (Marsala, 30 giugno-27 ottobre 2013)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 96

Claudio Olivieri (Roma, 1934) e Claudio Verna (Guardiagrele, 1937), sin da quando furono tra i protagonisti della cosiddetta "Pittura analitica" degli anni settanta, hanno imbastito un dialogo a distanza variabile tra i loro percorsi di ricerca. Artisti non assimilabili nei modi e nel linguaggio, tuttavia complementari nell'assumere il colore e la luce quali elementi fondanti del codice della pittura, hanno attraversato entrambi mezzo secolo di storia dell'arte italiana elevando a dato centrale la grande avventura intellettuale del Novecento intorno ai fondamenti dell'immagine e dell'azione pittorica, verificata ogni volta non come un sistema chiuso di regole ma come un'impresa dagli esiti tuttora aperti e attuali. Il volume li mette oggi in parallelo componendo così un itinerario di associazioni e di contrappunti in cui geometria e lirismo, regola ed emozione, progettualità intellettuale e oscillazioni dell'esistenza coincidono con il campo della pittura.
15,00

Ugo Attardi. L'erede selvaggio. Opere. 1944-2001. Catalogo della mostra (Marsala, 15 ottbre 2011-15 gennaio 2012)

Ugo Attardi. L'erede selvaggio. Opere. 1944-2001. Catalogo della mostra (Marsala, 15 ottbre 2011-15 gennaio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 120

Pittore, scultore, disegnatore di eccezionale perizia, Ugo Attardi ha attraversato l'arte italiana del secondo Novecento da una posizione di singolare e irriducibile coerenza: artista figurativo dopo essere stato tra i promotori del Gruppo Forma 1, Attardi dagli anni cinquanta in avanti ha indagato i meccanismi dell'oppressione e della violenza individuando, nelle suggestioni e negli echi della grande arte del passato, gli snodi cruciali della relazione necessaria che lega l'artista alla storia. I rimandi a Goya e a Tiziano, a Velazquez e a Bernini, a Grosz e a Boccioni sono così lo strumento di un'opera di demistificazione visionaria, insieme allucinata e appassionata, che registra l'attualità imperiosa di ogni linguaggio in cui secondo le parole dello stesso Attardi - "siamo contemporanei a tante epoche". L'erede selvaggio (titolo del suo unico, celebrato romanzo) è così il testimone della vicenda convulsa del Novecento e della sua risacca finale, dove miti, simboli e sogni convivono nel medesimo sogno di bellezza e violenza.
20,00

Articolo 9. I paesaggi d'Italia

Articolo 9. I paesaggi d'Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 72

15,00

Emilio Isgrò. Disobbedisco. Sbarco a Marsala e altre Sicilie

Emilio Isgrò. Disobbedisco. Sbarco a Marsala e altre Sicilie

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 96

Sin dalla sperimentazione delle prime cancellature, all'inizio degli anni sessanta, Emilio Isgrò ha eletto il linguaggio a oggetto e strumento della propria opera, dispositivo attraverso cui leggere e ricostruire il mondo. La pratica stessa della cancellatura si è dilatata nel corso dei decenni tanto nelle forme quanto nelle intenzioni, accentuando l'orizzonte utopico di cui l'arte è portatrice. Siciliano profondamente legato, pur nella distanza, alla sua terra, Isgrò ha fatto lievitare attraverso i suoi lavori il carattere polifonico e la pluralità di senso costantemente sottesi alla storia e alla identità isolana, pluralità che ne costituisce ancora oggi la componente più profonda e attuale. Un itinerario sfaccettato e denso di implicazioni che intreccia i suoi percorsi alle traiettorie della nostra storia e del nostro tempo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.