Libri di Salima Ikram
Prisse d'Avennes. Egyptian art. Ediz. inglese, francese, tedesca
Salima Ikram
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 592
Le esplorazioni egiziane di Émile Prisse d’Avennes Fervente ammiratore delle antiche culture egizie e orientali, l’orientalista, scrittore e artista francese Emile Prisse d’Avennes (1807–1879) rese un enorme contributo al campo dell’egittologia, molto tempo prima che questa disciplina fosse ufficialmente fondata. Prisse intraprese la sua prima esplorazione nel 1836, documentando numerosi siti in tutta la Valle del Nilo, spesso sotto lo pseudonimo egiziano di Edris Effendi. La prima pubblicazione dei suoi appunti, disegni e frottage di viaggio fu Les Monuments égyptiens, una modesta raccolta di 51 tavole, che fu nondimeno molto apprezzata nei circoli intellettuali e nei salotti più alla moda. Incoraggiato da questo successo, Prisse tornò in Egitto alla fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento per ampliare il suo lavoro, creando così la raccolta L’Histoire de l’art égyptien. Insieme, i due volumi rappresentano un’indagine completa e dettagliata sull’arte egiziana. I suoi album spaziano dall’architettura al disegno, dalla scultura alla pittura, fino alle arti industriali o minori, riproducendo sezioni, planimetrie, dettagli architettonici e decorazioni superficiali con estrema sensibilità e accuratezza. Anche se comparato ai frutti delle grandi spedizioni in Egitto sovvenzionate dagli stati europei in quegli stessi anni, il compendio di Prisse resta il più ampio repertorio sull’arte egiziana esistente ad essere stato realizzato da un solo autore. Scoprite la collezione completa delle insuperabili illustrazioni di Prisse: una vera festa archeologica per gli occhi, all’insegna della simmetria e della ricercatezza.
Morte e sepoltura nell'antico Egitto
Salima Ikram
Libro: Libro in brossura
editore: Kemet
anno edizione: 2016
Émile Prisse D'Avennes. Egyptian art. Ediz. inglese, francese e tedesca
Salima Ikram
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2014
pagine: 424
Ardente ammiratore delle superbe doti artigianali dei costruttori dell'antico Egitto e Oriente, l'orientalista francese, scrittore e artista Emile Prisse d'Avennes (1807-1879) rese un enorme contributo al campo dell'egittologia. Da giovane sognava di esplorare l'Oriente e all'età di 19 anni iniziò i suoi viaggi, visitando Grecia, Palestina e India. Negli oltre 40 anni successivi compì viaggi in Siria, Arabia, Persia, e visse per un certo periodo in Egitto e Algeria. Prisse d'Avennes esplorò l'Egitto travestito da arabo, con il nome di Edris Effendi. Nel 1844 Prisse d'Avennes viaggiò da Alessandria alla Francia, dove, tre anni più tardi, pubblicò Les Monuments égyptiens. Il volume contiene 51 tavole - per lo più cromolitografie, ma anche alcune tavole a colori - basate sui disegni realizzati durante gli anni trascorsi in Egitto. Dopo aver visitato il Nord Africa, ritornò a Parigi nel 1860 con i frutti dei suoi numerosi viaggi - centinaia di disegni in folio, fotografie, schizzi, piante e 400 metri di bassorilievi. Affascinato dalla simmetria, complessità e opulenza dell'arte egiziana e araba, attinse alla sua vasta collezione per creare raccolte d'arte e architettura, basate sui suoi studi dei documenti originali e del contesto storico, sociale e religioso.
Antico Egitto
Salima Ikram
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2013
pagine: 310
Di questo testo Zahi Hawass, Segretario generale del Supreme Council of Antiquities egiziano, ha detto: "Le grandi scoperte, le avventure dei viaggiatori, i misteri dei faraoni, la danza delle mummie e i profumi della vita lungo il Nilo: l'Antico Egitto rinasce nelle pagine di questo eccellente libro!" Un'introduzione ad una delle più grandi civiltà di tutti i tempi. Partendo da una analisi di natura geografica, l'autrice affronta, in modo semplice e coinvolgente, i principali aspetti del mondo egizio: la storia, la religione, l'architettura, l'organizzazione sociale.