Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salomon Maimon

Sui progessi della filosofia. Predisposto per il concorso della Reale Accademia di Berlino per l'anno 1792: «Quali progressi ha compiuto la metafisica dei tempi di Leibniz e Wolff?»

Sui progessi della filosofia. Predisposto per il concorso della Reale Accademia di Berlino per l'anno 1792: «Quali progressi ha compiuto la metafisica dei tempi di Leibniz e Wolff?»

Salomon Maimon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 93

Salomon Maimon scrisse quest’opera con la medesima sussultoria frenesia che contraddistinse la sua vita. Sulla sfondo di un serrato confronto con il pensiero di Leibniz, egli vi compendia la propria critica alla filosofia kantiana ed al suo tentativo di riportare alle forme trascendentali del pensiero tutti i particolari oggetti dell’esperienza. Oscillando fra dogmatismo razionale e scetticismo empirico, Maimon affronta qui il problema della relazione fra soggetto e oggetto, collegato a quello della “cosa in sé”, e più in generale della congiunzione fra il sensibile e le categorie. Il rimprovero mosso a Kant nel "Versuch über die Transzendentalphilosophie" (1790) di aver creduto che fosse il concetto a determinare attraverso se stesso il proprio oggetto, si precisa in queste pagine facendo espresso richiamo alla necessità di accordare il pensiero con gli atti dell’immaginazione produttiva, gettando così le basi per una possibile “logica dell’immaginazione”.
10,00

Saggio sulla filosofia trascendentale

Saggio sulla filosofia trascendentale

Salomon Maimon

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 644

Il Saggio sulla filosofia trascendentale, prima monografia in lingua tedesca pubblicata da Maimon, si presenta al contempo come una prosecuzione e una critica dell'opera kantiana, un trattato di ontologia, un saggio di filosofia del linguaggio, e attesta un patrimonio di straordinaria quanto misconosciuta fecondità speculativa. Considerato spesso come opera di transizione dal criticismo kantiano al posteriore idealismo, il Saggio acquista, in questa traduzione integrale in italiano, un rilievo teorico proprio e mostra nella sua interezza tutta la potenza intellettuale del pensatore ebreo, definito da Fichte «uno dei più grandi della nostra epoca».
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.