Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Boccagna

Codice di procedura civile sistematico

Codice di procedura civile sistematico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 1232

Il codice di procedura civile sistematico è concepito come uno strumento didattico, destinato agli studenti universitari e a tutti coloro che intendano accostarsi al codice di procedura civile per ragioni di studio (e così in vista della preparazione di esami di specializzazione o prove concorsuali, o dell'avvio alla pratica professionale). Ciascun articolo del codice è corredato da un breve commento, redatto in forma il più possibile semplice e chiara, volto a illustrarne il contenuto e ad evidenziarne i nessi con altre disposizioni, dello stesso come di altri codici (in primis del codice civile) e di leggi speciali, in modo da consentire al lettore di ricostruire, attraverso la rete di collegamenti che così viene a crearsi, il «sistema» nella sua unitarietà. Tali commenti intendono così perseguire uno scopo (non tanto di informazione, quanto soprattutto) di «orientamento», quasi al modo di una guida, che aiuti il lettore a muoversi tra le norme, a coglierne le interferenze reciproche e a ricostruire così quel tessuto connettivo che fa del sistema un organismo vitale, al cui interno soltanto ciascuna disposizione acquista il suo significato. Uno strumento, dunque, che senza sostituirsi al manuale, ma affiancandosi ad esso, possa fungere da utile raccordo tra le nozioni apprese nello studio e la lettura (imprescindibile per il giurista positivo) dei testi normativi. Presentazione di Claudio Consolo. Autori: Auletta Ferruccio; Gasperini Maria Pia; Widmann Paola; Bertoldi Valentina; Fuiano Mario Pio; Grippo Paola; Rascio Nicola; Ronco Alberto; Vincre Simonetta; Stella Marcello; Lupoi Michele Angelo; Dalfino Domenico; Marinelli Marino; D'Alessandro Elena; Negri Marcella; Raiti Giovanni; Muroni Raffaella; Boccagna Salvatore; Marino Concetta; Motto Alessandro; Baccaglini Laura; Zucconi Galli Fonseca Elena; Rusciano Silvia; Izzo Silvia; Caporusso Simona; Damiani Francesco Saverio; Ruggieri Paola Chiara; De Santis Di Nicola Francesco; Gambineri Beatrice; Marzocco Antonio Maria; Poli Giorgio G.
44,00

La responsabilità civile dei magistrati. Commentario alle leggi 13 aprile 1988, n. 117 e 27 febbraio 2015, n. 18

La responsabilità civile dei magistrati. Commentario alle leggi 13 aprile 1988, n. 117 e 27 febbraio 2015, n. 18

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2017

pagine: 600

Il volume costituisce un commento organico alla legge 13 aprile 1988, n. 117 «Risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati», come modificata dalla legge 27 febbraio 2015, n. 18. Approvata l’indomani dell’abrogazione referendaria degli artt. 55, 56 e 74 c.p.c., la legge 117/1988 aveva introdotto un’articolata disciplina della responsabilità derivante dall’esercizio di funzioni magistratuali, nel tentativo di contemperare le contrapposte esigenze di assicurare al soggetto (che si assuma) danneggiato da un provvedimento giudiziario il ristoro del pregiudizio subito, e di preservare l’A.G. da condizionamenti in grado di diminuirne autonomia e indipendenza. Ora, la legge 18/2015 ha introdotto rilevanti novità nella disciplina della responsabilità civile dei magistrati. In particolare, sotto la spinta di importanti sentenze della Corte di Giustizia UE, sono state ampliate le fattispecie di responsabilità, ricomprendendo nell’ambito della colpa grave anche la «grave violazione della legge nonché del diritto dell’Unione Europea» e il «travisamento del fatto o delle prove». Ed è stato inoltre abrogato il giudizio preventivo di ammissibilità dell’azione, eliminandosi così qualsiasi filtro alla proposizione della domanda, il che ha immediatamente destato – con altri – profondi dubbi di costituzionalità. Sennonché, la recente sentenza della Corte costituzionale 12 luglio 2017, n. 164, ha dichiarato non fondata la relativa questione di legittimità della legge 18/2015: sentenza di cui l’opera dà conto anche quanto ai risentimenti più distanti che il sistema normativo, così consolidatosi, pare rivelare. Il commentario, che si avvale della collaborazione di autorevoli studiosi e magistrati, intende costituire una guida completa e affidabile all’applicazione del diritto vigente, cercando di fornire risposte sistematicamente coerenti ai numerosi interrogativi posti dalle nuove norme, a cominciare dalla già critica fase transitoria della loro applicazione.
112,50

Errore materiale e correzione dei provvedimenti del giudice

Errore materiale e correzione dei provvedimenti del giudice

Salvatore Boccagna

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2017

pagine: 303

28,00

Errore materiale e correzione dei provvedimenti

Errore materiale e correzione dei provvedimenti

Salvatore Boccagna

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2012

pagine: 108

12,00

L'impugnazione per nullità del lodo. Volume Vol. 1

L'impugnazione per nullità del lodo. Volume Vol. 1

Salvatore Boccagna

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2005

pagine: XIV-538

44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.