Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Bonavita

Fessarìe 'e cafè
10,00

L'incontro di ritorno

L'incontro di ritorno

Salvatore Bonavita

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2011

pagine: 162

"L'incontro di ritorno" narra di una partita di calcio. La prima parte si svolge in una capitale europea nel giorno in cui si disputa la semifinale di ritorno di Champions League tra la squadra locale e il Napoli e vede tra i protagonisti in campo il giovane Raffaele, calciatore cresciuto nel vivaio della società. Il suo amico e coetaneo Giuseppe latitante da cinque anni, decide di assistere alla partita. La seconda parte racconta del viaggio di ritorno fatto dal quarantacinquenne Vincenzo dopo aver assistito alla stessa partita. Sugli spalti, a sua insaputa, il destino gli ha riservato un incontro davvero particolare.
12,00

Parla comme t'ha fatto mammeta. 600 modi di dire, espressioni, proverbi napoletani

Parla comme t'ha fatto mammeta. 600 modi di dire, espressioni, proverbi napoletani

Salvatore Bonavita

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: 207

La saggezza di un popolo vive nelle sue massime e nei suoi proverbi e in questo campo la lingua napoletana ha un patrimonio in continua evoluzione e forse ineguagliato nel mondo. "Parla comme t'ha fatto màmmeta" propone una cospicua scelta di questi documenti tanto preziosi quanto curiosi, "tradotti" in italiano e spiegati con incisive indicazioni giocate sempre sul filo di una naturale essenzialità. L'autore ha qui raccolto, infatti, 600 modi di dire e proverbi, dalla A alla Z, da "'A campana dice dongo e ddamme", "La campana risuona 'ti do e dammi'", a "Zumpa' 'o fuosso!", "Saltare il fosso", tra apparente nonsense ("Jesce dinto!", "Esci dentro!"), saggezza spicciola ("Tre ccose nun s'hanna maje 'mpresta': libbre... denare... e mugliera!". "Tre cose non bisogna mai prestare: libri... soldi... e moglie!") e autoironia ("Je so'napulitano: e si nu canto... moro!", "lo sono napoletano: e se non canto... muoio!"). Tra detti noti e meno noti, della tradizione e di più recente conio, si materializza così un brillante repertorio di pronto uso per tutti, napoletani o meno, per non restare mai senza parole.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.