Libri di Salvatore Ferraro
Storia di Sorrento (rist. anast. 1841-44)
Gennaro Maldacea
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2022
pagine: 500
Il volume è la ristampa anastatica dell'edizione stampata a Napoli tra il 1841 e il 1844. Al primo volume de la Storia di Sorrento di Maldacea fu stampato a Napoli nel 1841 dal tipografo Matteo Vara fece seguito un secondo volume stampato dallo stesso tipografo nel 1844. Ripubblichiamo l'edizione anastatica dell'opera in un unico volume che approfondisce molti aspetti della vita politica, commerciale, sociale e religiosa di Sorrento. L'opera è fonte di informazioni sulle famiglie nobili, le corporazioni, i traffici marittimi, l'abitato e i quartieri, i luoghi sacri di Sorrento fino all'età moderna.
La chiesa dell'Arciconfraternita dell'Assunta nel centro storico di Vico Equense
Salvatore Ferraro
Libro: Copertina morbida
editore: Longobardi
anno edizione: 2014
La pena visibile (o della fine del carcere)
Salvatore Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 186
"La pena visibile" è una teoria dell'esecuzione penale che mira a dimostrare come l'esperienza dell'utilizzo del carcere, quale luogo ideale e irrinunciabile dell'esecuzione della sanzione penale, deve ritenersi finita: causa fallimento. Questa teoria non si limita a offrire fatti e argomentazioni atti unicamente a descrivere e provare le ragioni di questo fallimento. È una teoria che aspira a molto di più. Essa, infatti, oltre a offrire ragioni nuove e più profonde nello spiegare dove e in che modo il carcere abbia rivelato i suoi lati deboli, paradossali e contraddittori, mira a modellare un nuovo scenario esecutivo della pena: alternativo, utile e produttivo. Questo modello è fondato su una specifica qualità: la visibilità, ossia la possibilità, da parte della società e della vittima del reato, di partecipare il percorso sanzionatorio inflitto al reo; e muove da due presupposti, meglio, due urgenze fondamentali: ricreare intorno al reo un nuovo ambiente "condizionante" e dissolvere "l'ambiente carcerario".
Lo stato dell'agricoltura nel circondario di Castellammare di Stabia nel 1879. Una relazione inedita di Vincenzo Tutino...
Salvatore Ferraro
Libro
editore: Longobardi
anno edizione: 1996
pagine: 72
La morte del disincanto
Salvatore Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2010
pagine: 124
Troppo semplicistico darsi spiegazioni veloci sul perché non riusciamo ad assomigliare neanche un poco all'idea che abbiamo di noi o all'idea che ci piacerebbe proiettare. Le scuse più comuni sono: l'università, la palestra, gli esami, la/il fidanzata/o, il lavoro. I cliché che s'inseguono, sono: l'impiego di comando, la porno-donna, la macchina veloce. Questi target meritano il nostro tempo ed i nostri sacrifici?
Il dito contro. Memoriale del processo per l'assassinio di Marta Russo
Salvatore Ferraro
Libro
editore: Avagliano
anno edizione: 2001
pagine: 232
Le memorie di Ferraro raccolte in questo libro vogliono rappresentare un momento significativo di rivelazione dei sentimenti e delle angosce che hanno accompagnato il caso giudiziario legato all'assassinio di Marta Russo nel cortile dell'Università "La Sapienza" a Roma. E' un libro personale, privato. Non contiene accorate dichiarazioni di innocenza né è un pampleth di denuncia sulla mala gestione della giustizia in Italia. E' piuttosto una traduzione emotiva della sua vicenda di imputato-mostro. Il racconto di un giovane e promettente studioso di diritto che, di punto in bianco, si trova scaraventato dentro una prigione con addosso la terribile accusa di omicidio. E' anche la cronaca dell'incontro con l'umanità carceraria.