Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Salvatore Inglese

Già visto tre volte. Una trilogia nomade

Già visto tre volte. Una trilogia nomade

Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 1192

Il cofanetto riunisce i tre volumi di Déjà Vu (Tracce, Laboratori, Complementi) della collana EXU. Nel loro complesso i capitoli offrono il percorso di ricerca degli autori lungo oltre tre decenni e disegnano un’Etnopsichiatria critica capace di intervenire nel dibattito internazionale intorno ai rapporti tra salute mentale e mondi culturali. Questo confronto si svolge a cavallo di due secoli ed entra in questo terzo Millennio caratterizzato dal sommovimento di intere aree geoculturali e delle entità politiche nazionali, col conseguente spostamento di interi blocchi sociali. Le popolazioni si ritrovano spinte all’esodo, frantumate dalla diaspora per le ragioni più crude e confrontate con universi già abitati e costruiti secondo regole ignote. Negli ambienti di vita di tali universi le cose sono disposte a rovescio e i migranti vi sollevano istanze essenziali e indifferibili. Questa trilogia illustra le esperienze e fabbrica gli strumenti per una nuova prassi etnopsichiatrica nei servizi di salute mentale, in grado di riattivare il dialogo multidisciplinare finalizzato alla migliore coesistenza multiculturale e intercomunitaria tra le popolazioni ospitanti e quelle migranti.
60,00

Déjà vu. Laboratori di etnopsichiatria critica. Volume Vol. 3

Déjà vu. Laboratori di etnopsichiatria critica. Volume Vol. 3

Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 392

Con questo terzo volume dell’antologia Dèjà vu si completa, dopo dodici anni (nel 2010 viene pubblicato Déjà vu. Tracce di etnopsichiatria critica, nel 2017 - Déjà vu 2. Laboratori di etnopsichiatria critica) l’esplorazione tematica intorno ai fondamentali e alle applicazioni dell’etnopsichiatria generale, necessariamente critica. I testi qui raccolti raggiungono la stazione più avanzata delle piste battute da Piero Coppo, Georges Devereux e Tobie Nathan in mondi geoculturali storicamente esposti a mutazioni incessanti e imprevedibili. L’impegno disciplinare presente in questi “laboratori” è stato innervato da una rete vitale che ha attivato connessioni creative con le sorgenti internazionali della clinica transculturale. L’opera complessiva affonda le proprie radici in una matrice collettiva risultante dall’alleanza ideale anche con le schiere più emancipate della riforma basagliana. Grazie a questa affinità originaria e nel contesto originale della realtà istituzionale italiana, è stato promosso l’ascolto delle soggettività antropologiche e culturali incarnate nei popoli dell’altrove ormai trapiantati nelle società euroccidentali.
24,00

Déjà vu. Laboratori di etnopsichiatria critica

Déjà vu. Laboratori di etnopsichiatria critica

Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone

Libro: Libro rilegato

editore: Colibrì Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 416

Il volume raccoglie i risultati dei laboratori tematici sulla psicopatologia delle migrazioni per disegnare un rinnovamento dell’etnopsichiatria, in tempo reale e progressivo. Questi saggi hanno “già visto” e indagato le principali linee problematiche (antropologiche, psicologiche e sociali) tracciate dall’alterità culturale viaggiante sulla scia delle migrazioni internazionali di massa. Da oltre un trentennio gli autori considerano questo incessante movimento planetario di popoli quale fenomeno decisivo, strutturale e dinamico, per la storia globale di lungo periodo. Si consegna ai lettori un’attività di ricerca, intensa e ancora in corso, disseminata in molteplici contesti editoriali e operativi, dove ha cercato di proporsi come istanza creativa, soprattutto nelle sfere disciplinari della psicologia e della psichiatria, a fronte dei problemi, dilemmi e contraddizioni sollevati da relazioni interculturali ineludibili oltre che, spesso, conflittuali. La tensione critica contenuta in questo volume tenta di trasmettere l’effetto di “perturbazione cognitiva” che costituisce la qualità profonda dell’etnopsichiatria generale congegnata da Georges Devereux e sviluppata da Tobie Nathan.
24,00

Déjà vu. Tracce di etnopsichiatria critica
24,00

Calabria

Calabria

Maria Brandon Albini

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 347

Il racconto del viaggio della Brandon-Albini rappresenta il dramma storico delle popolazioni calabresi. La Calabria, che è stata in passato, stazione intermedia e piattaforma di scambi culturali tra oriente e occidente non e riuscita a trarre beneficio da tali transazioni, sprofondando in un degrado assoluto. Da italiana del nord, emigrata in Francia, la Brandon-Albini, sente il richiamo delle sue radici e volge il suo sguardo all'Italia estendendolo fino al meridione. "Calabria" è il prodotto, maturo e consapevole, attraverso cui l'autrice mostra un cosmo fotografato nell'attimo in cui sta per lanciarsi nel futuro della modernità.
7,90

Saggi di etnopsichiatria generale

Saggi di etnopsichiatria generale

Georges Devereux

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 416

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.