Libri di Sandro Gallazzi
Il Vangelo delle comunità di Marco
Sandro Gallazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2023
pagine: 150
«La chiave di lettura dei quattro vangeli canonici si trova proprio nel loro ultimo capitolo. Ecco perché abbiamo quattro memorie totalmente differenti circa la risurrezione di Gesù, fatto centrale della nostra fede. In comune hanno solo che, il primo giorno della settimana, delle donne (una, due, tre o varie) hanno trovato un sepolcro vuoto e visto qualcuno in forma angelica che ha parlato con loro. Per il resto, ogni comunità ha una memoria completamente differente. Il motivo? Gli evangelisti non si sono preoccupati di descrivere che cosa sia avvenuto quel primo giorno della settimana, come se facesse parte del passato, ma hanno annunciato il “Gesù vivo” presente nelle diverse comunità e ci fanno capire come, a partire dalla loro realtà e dalle loro problematiche, le comunità devono vivere per “testimoniare” la loro fede nel Gesù vivo che, come ci dice Marco, ci precede in Galilea, dove lo vedremo (16,7). Per comprendere, allora, ciò che era “Vangelo” per le comunità di Marco dobbiamo partire proprio dall’ultimo capitolo.» (dall’introduzione dell’autore).
Il Vangelo delle comunità di Luca
Sandro Gallazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2022
pagine: 250
La cultura dominante del mondo imperiale greco romano e del conservatorismo giudaico, sempre presente, stavano minando la testimonianza delle comunità urbane dell'Asia Minore e della Grecia, fondate da Paolo e dai suoi collaboratori, tra cui Luca. Era difficile continuare a credere che "non c'è più né giudeo né greco, né schiavo né libero, né uomo o donna: tutti voi siete uno in Cristo Gesù" (Gl 3,28), quando tutta la società considerava persone inferiori o, addirittura, non-persone le donne, gli schiavi, i contadini e i bambini. E, allo stesso tempo, il mondo culturale giudaico escludeva impuri, pagani, peccatori e sognava un futuro messianico solo per i figli di Israele, puri, giusti ed eletti. Le comunità di Luca - "quelli del cammino" come erano chiamate (At 9,2) – andranno con Gesù e, sulla strada, incontreranno gli ultimi, gli ammalati, i peccatori, le donne e i piccolini che saranno sempre il centro dell'attenzione di Gesù. Sapranno che, camminare con lui, vuol dire seguirlo fino a Gerusalemme, fino alla croce. E la meta finale, sarà Betania, la casa dei poveri, dove Gesù ci lascerà. Le comunità di Luca, con Gesù e con le donne, a cominciare da Maria, faranno la memoria delle scritture che ci parlano di un Dio la cui misericordia sarà sempre dalla parte degli ultimi e ci ricordano che il figlio dell'uomo, proprio perchè è un buon samaritano, sarà crocifisso e, come crocifisso, continuerà ad essere il vivente che con noi cammina, siede al tavolo e ci fa ricordare.
Il Vangelo delle comunità di Matteo
Sandro Gallazzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 190
Le legioni di Tito, distruggendo Gerusalemme, sempre pensata come la città simbolo del regno di Dio, avevano messo in crisi le comunità di Matteo, di origine giudaica. Anche la loro fede in Gesù di Nazaret era stata scossa, stava quasi per affondare, visto che molti autorevoli rabbini li stavano accusando di aver provocato l´ira divina per aver abbandonato i sacrifici del tempio, le pratiche di pietà e l´osservanza stretta della legge; avevavo disprezzato l´insegnamento e le tradizioni dei padri per seguire un semplice galileo, senza istruzione né riconoscimento. Come essere testimoni di questo Gesù vivo in mezzo a noi? Il cammino era rivedere tutta la Torah, la legge, alla luce di Gesù che ne dava il senso e la compiutezza. Le comunità di Matteo costruiscono, allora, il loro nuovo Pentateuco, ci parleranno della Genesi del Regno di Dio; ricorderanno i dieci gesti di liberazione fatti da Gesù, nuovo Esodo di vita; un nuovo libro dei Numeri ci annuncerà quali sono le difficoltà che il Regno incontrerà nella storia e le vincerà; la comunità dei piccolini, capace di accogliere di perdonare sempre, sará il nuovo Levitico, il libro del vero culto e il nuovo Deuteronomio ci presenterà la necessità di scegliere tra il cammino della morte e quello della vita che si riassume in ciò che faremo al più piccolo dei nostri fratelli. Per questo hanno ucciso Gesù di Nazaret che, però è vivo il mezzo a noi fino alla fine dei tempi.
Bibbia parola di liberazione. Per una lettura popolare della vita e della Bibbia. Primo e Secondo testamento. Volume Vol. 1-2
Maria Soave Buscemi, Luiz Jose Dietrich, Ildo Bohn Gass, Sandro Gallazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2020
pagine: 560
La teologia delle donne. Alle quali Dio ha rivelato i suoi misteri
Sandro Gallazzi, Anna Maria Rizzante
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2016
pagine: 320
Gli autori del libro, il biblista Sandro Gallazzi e la sua compagna che da sempre vivono in Brasile, con grande maestria e attenzione portano alla luce la voce e le gesta delle donne bibliche, quali vere teologhe di un Dio che è "presenza liberatrice" in mezzo al suo popolo. Il libro offre una lettura dei testi biblici che ridà piena dignità al valore delle sue protagoniste: donne, madri, sorelle, amanti, che sono state capaci di conoscere e di parlare di un altro Dio. Quello degli umili, dei piccoli, degli ultimi. A queste madri della fede - come Agar, Anna, Rut, Ester, Maria - dobbiamo tutte le maggiori e più belle rivelazioni. Gli uomini, dopo, le hanno organizzate e sistematizzate, mettendo a tacere la loro voce, di cui oggi abbiamo più che mai bisogno. "Una collezione di ritratti femminili in cui ritrovare e contemplare con semplicità quello che Dio ha rivelato alle nostre madri nella fede, secondo il metodo dalla Lettura popolare della Bibbia." Prefazione di Maria Soave Buscemi.
Per una terra senza mare senza tempio senza lacrime. Introduzione a una lettura impegnata della Bibbia
Sandro Gallazzi
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2006
pagine: 176
Frutto dello scambio tra chiese, il libro del biblista Sandro Gallazzi, tramite una rigorosa esegesi, offre innumerevoli spunti per una comprensione attualizzante dei testi biblici, chiavi di interpretazione che rivelano ciò che la Scrittura manifesta e nasconde, per scoprire con semplicità e stupore quello che molto spesso una errata pastorale biblica non riesce a comunicare ai laici, ai corsisti delle nostre catechesi parrocchiali.
Chiesa e teologia in America Latina
Sandro Gallazzi, Silvia Scatena, L. Carlos Susin
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 92
Un libro per comprendere l'ambiente ecclesiale e teologico dal quale proviene papa Francesco e guardare al futuro della chiesa.
Piccola guida alla Bibbia. Attraverso la storia del popolo d'Israele, del suo libro e della sua fede
Sandro Gallazzi
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2009
pagine: 216
Per interpretare correttamente la Bibbia è indispensabile conoscere le situazioni storione in cui i testi che la compongono sono nati. La conoscenza del Vicino Oriente antico è cresciuta enormemente nel secolo scorso, e facilita sia la comprensione di un "classico" d'inestimabile ricchezza per la cultura occidentale, sia una scelta di fede matura e impegnata. La Piccola guida alla Bibbia aiuta ad avvicinarsi il più possibile alle questioni concrete che diedero origine al testo biblico. È proprio la concretezza dei problemi affrontati a farci scoprire l'attualità dell'esperienza originaria del popolo di Dio; così la conoscenza del passato illumina il presente e aiuta a viverlo in pienezza. I nove capitoli del volume presentano le successive epoche dell'antica storia d'Israele, da quella dei patriarchi e delle matriarche all'età ellenistico-romana.Ogni capitolo esamina i libri biblici relativi al periodo considerato, evidenziandone i collegamenti con problemi economici, sociali e culturali del tempo. Questa ampia visione d'insieme mostra le grandi tensioni che attraversano la Bibbia e si manifestano ancora oggi nella storia, e aiuta a comprendere dove nasce la speranza che vince ogni morte.