Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Modeo

I Tre. Federer, Nadal, Djoković e il futuro del tennis

I Tre. Federer, Nadal, Djoković e il futuro del tennis

Sandro Modeo

Libro: Libro in brossura

editore: 66thand2nd

anno edizione: 2023

pagine: 224

Lo sport è di norma segnato dal dominio solitario di un individuo o di una squadra, oppure dalla sfida prolungata tra due campioni o due team: i duellanti, appunto. La supremazia e la rivalità sono inevitabilmente limitate nel tempo: si parla spesso di «ciclo», riferendosi a un corso che raramente supera il decennio. Il tennis del Ventunesimo secolo è invece un’eccezione notevolissima per tutto lo sport, perché inscena una contesa a tre (il regno di Federer, Nadal e Djoković) di una durata stupefacente. Sandro Modeo cerca di illuminare questa eccezione coniugando pathos narrativo e scavo analitico, ricorrendo a un esteso ventaglio disciplinare, umanistico e scientifico: l’unicità dei Tre non può infatti essere liofilizzata in immagini logore e formulazioni vaghe come il «talento naturale», la «forza mentale» o la «capacità di soffrire». I Tre, in vent’anni, non hanno semplicemente alzato l’asticella dei record, ma hanno ridefinito il gioco e mutato la nostra stessa idea di record, conquistando complessivamente (al dicembre 2022) 63 tornei dello Slam. La loro supremazia è stata tale da far parlare di «generazione perduta» per tutti quei tennisti che, durante il lunghissimo regno tripartito, ne hanno atteso invano il declino, dividendosi le briciole del pasto. Roger, Rafa e Novak hanno continuato a vincere e a colonizzare i tornei più prestigiosi, come se il tempo restasse congelato, come se i match per determinare chi tra loro fosse il migliore di sempre non finissero mai. Fino a quando, nel settembre 2022, la vittoria del diciannovenne Carlitos Alcaraz agli US Open e il congedo di Federer hanno fatto intravedere (forse) l’alba di una nuova èra.
18,00

L'alieno Mourinho

L'alieno Mourinho

Sandro Modeo

Libro: Copertina morbida

editore: Isbn Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 207

Arrivato in Italia come un alieno - una "cosa da un altro mondo", per riprendere il titolo di un celebre film di Howard Hawks - Mourinho è stato passivamente idolatrato o ferocemente detestato, quasi per nulla capito. Questo libro mette a fuoco l'unicità della sua figura attraverso una serie di zoomate su aspetti poco noti o poco studiati. In primo luogo, le affinità con due ungheresi del secolo scorso, diversamente esperti nell'"arte della fuga": il "mago" Harry Houdini (virtuoso delle manette e HH prima di Helenio Herrera) e il "viandante" Béla Guttmann, il tecnico vincitore di due Coppe dei Campioni col Benfica e idolo del Portogallo quando José è bambino. Poi, le innovative metodiche di training, che fondono le più sofisticate "armi della persuasione" della psicologia sociale con le acquisizioni delle neuroscienze per la tutela del sistema nervoso e l'allenamento dei processi decisionali. E ancora velata dalle geniali e istrioniche diversioni mediatiche - la non comune capacità di scavare in chi lo circonda e in se stesso: per esempio - nel caso del transito interista - nella paura e nella nostalgia che paralizzavano un intero ambiente e un'intera tifoseria e nel proprio bisogno compulsivo di cambiamento e di vittoria. Alla fine del percorso, si vedrà perché l'unicità di Mourinho coincide con la sua solitudine, una solitudine insieme cercata e inevitabile. Presentazione di Arrigo Sacchi. Postfazione di Irvine Welsh
12,00

Il Barça

Il Barça

Sandro Modeo

Libro: Copertina morbida

editore: Isbn Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 196

La notte del 28 maggio 2011, a Wembley, il Barcellona ha vinto la Champions League battendo il Manchester United. Non è stato un semplice successo sportivo, ma l'irrompere di un'altra dimensione calcistica. Mai come quella notte, il Barcellona ha dimostrato di essere "més que un club". Ed è stato anche il punto culminante di una parabola dalle radici remote, quella del "calcio totale": un universo vastissimo, che parte da Rinus Michels e Johan Cruijff e passa per pionieri e variantisti, ortodossi ed eretici, tutti accomunati dalla tensione utopica verso un calcio costruttivo e offensivo. Per capire a fondo le caratteristiche di questa galassia, Modeo ci parla delle origini storiche e culturali del totaalvoetbal, ma spazia anche tra discipline in apparenza lontane da quelle sportive, dalla biologia evoluzionistica alla fisica, approdando ad analogie sorprendenti tra il calcio e il comportamento di batteri e anticorpi, o tra la meccanica quantistica e l'avveniristico Barcellona di Guardiola.. Prefazione di Paolo Condò. Postfazione di Irvine Welsh.
13,90

L'alieno Mourinho

L'alieno Mourinho

Sandro Modeo

Libro: Copertina morbida

editore: Isbn Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 185

Arrivato in Italia come un alieno - una "cosa da un altro mondo", per riprendere il titolo di un celebre film di Howard Hawks - Mourinho è stato passivamente idolatrato o ferocemente detestato, quasi per nulla capito. Questo libro mette a fuoco l'unicità della sua figura attraverso una serie di zoomate su aspetti poco noti o poco studiati. In primo luogo, le affinità con due ungheresi del secolo scorso, diversamente esperti nell'"arte della fuga": il "mago" Harry Houdini (virtuoso delle manette e HH prima di Helenio Herrera) e il "viandante" Béla Guttmann, il tecnico vincitore di due Coppe dei Campioni col Benfica e idolo del Portogallo quando José è bambino. Poi, le innovative metodiche di training, che fondono le più sofisticate "armi della persuasione" della psicologia sociale con le acquisizioni delle neuroscienze per la tutela del sistema nervoso e l'allenamento dei processi decisionali. E ancora velata dalle geniali e istrioniche diversioni mediatiche - la non comune capacità di scavare in chi lo circonda e in se stesso: per esempio - nel caso del transito interista - nella paura e nella nostalgia che paralizzavano un intero ambiente e un'intera tifoseria e nel proprio bisogno compulsivo di cambiamento e di vittoria. Alla fine del percorso, si vedrà perché l'unicità di Mourinho coincide con la sua solitudine, una solitudine insieme cercata e inevitabile. Con l'introduzione di Arrigo Sacchi.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.