Libri di Sandro Zannarini
Casa Provenzali. Una perla del Rinascimento. Un enigmatico soffitto astrologico soovrasta le eroiche gesta di Provenco affrescate dal Guercino
Sandro Zannarini
Libro: Libro in brossura
editore: Pluriversum
anno edizione: 2025
pagine: 118
Nella suggestiva Casa Provenzali a Cento, gioiello architettonico del Cinquecento, si svela un patrimonio artistico ricco di mistero e storia. Questo volume vi condurrà alla scoperta di un luogo unico, dal soffitto astrologico tardo-rinascimentale – ispirata alla Poetica di Igino – fino al magnifico fregio del Guercino e della sua bottega (1614), che rilegge con maestria le gesta di Giulio Cesare nei Commentarii. Al centro della narrazione, il leggendario Provenco, soldato cesareo e mitico capostipite della famiglia Provenzali. Particolarmente intriganti sono gli ultimi due riquadri del ciclo pittorico, la cui interpretazione ancora oggi divide gli studiosi, offrendo nuove chiavi di lettura sulle origini della casata e sul vivace contesto artistico della Ferrara seicentesca. Un viaggio affascinante tra storia, arte e simboli, per appassionati e curiosi alla ricerca di tesori nati nel cuore della fertile terra del Guercino.
Meteoriti storiche. Un metodo per indagare il passato. Il caso Renazzo CR2
Nicola Borghi, Marco Cacciari, Thomas Mazzi, Romano Serra, Sandro Zannarini
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 156
In questo libro gli autori hanno svolto ricerche sia di archivio che sul terreno su un avvenimento meteorico accaduto duecento anni fa a Renazzo, un piccolo borgo a pochi chilometri da Cento (FE), in Emilia-Romagna. Dallo studio delle diverse cronache locali, gli autori hanno individuato il podere Gallerani dove è avvenuto l’impatto del meteorite. L’appezzamento, ora chiamato podere Malaguti, è stato oggetto di indagini nel sottosuolo. Lo studio delle stratigrafie del terreno ha rilevato un significativo contenuto di microsferule extraterrestri in prossimità del luogo indicato dalle cronache locali. Gli autori suggeriscono che questo metodo di ricerca possa essere utile ed efficace anche per studi sulla caduta di altre meteoriti, soprattutto storiche. Inoltre, i risultati raggiunti e descritti in questa pubblicazione potrebbero essere un punto di riferimento per eventuali futuri studi più ampi e completi sulla Meteorite Renazzo CR2.
Il nome topico delle stelle
Sandro Zannarini
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2009
pagine: 96
Gli astronomi antichi identificavano le stelle con il nome assegnato loro dalla mitologia. Nel seicento Bayer le classificò servendosi delle lettere dell'alfabeto greco, per individuare le stelle facenti parti di una stessa costellazione. Gli astronomi moderni possono classificare le varie stelle in base al loro spettro, alle loro coordinate, al fatto che siano variabili o doppie. È possibile che il nome dato ad una stella possa racchiudere in sé tutti questi parametri caratteristici? È ciò che sostiene Quirico Filopanti, designandole con un nome topico. Dalla traduzione del contenuto di poche pagine del libro "L'Universo", lezioni popolari di Astronomia, edito a Bologna nel 1873, è stato possibile realizzare questo libro, che rende accessibile a chiunque il pensiero di Filopanti, e forse lo farà apparire ancora più affascinante. Questa la sequenza dei capitoli: Quirico Filopanti, un astronomo bolognese dell'Ottocento. Magnitudine di una stella. Latitudine e longitudine di una stella. Sistemi di coordinate. Peculiarità delle stelle. Passaggio in meridiano di una stella. Stelle variabili. Nomi topici equatoriali. Filopanti lo Schiller del XIX secolo. Classi di luminosità. Catalogo di 444 stelle. Catalogo stelle variabili. Le nebulose. Oggetti Messier.