Libri di Santo Mazzarino
L'Impero romano
Santo Mazzarino
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 768
Le drammatiche vicende del potere imperiale ci parlano di uomini e donne senza nome ma anche di coloro che vivevano nei centri del potere, i senatori, i cavalieri, i rappresentanti delle élites locali. E naturalmente dei grandi protagonisti che di rado morivano nel loro letto, gli imperatori: in questo libro restano indimenticabili i ritratti di Augusto, che da ragazzo giocò da maestro la partita dell’ultima guerra civile e morì chiedendo ai presenti se aveva recitato bene la commedia della vita; di Nerone, il despota amato dal popolo per la sua politica monetaria ‘democratica’; di Callisto, lo schiavo banchiere che divenne vescovo della comunità cristiana di Roma; di Massimino il Trace, il semibarbaro sfortunato difensore della patria romana; di Diocleziano, il sovrano utopista che inventò affascinanti e imponenti ingegnerie per il futuro di Roma; di Costantino, il rivoluzionario che fece trionfare la Chiesa cattolica e costruì una società ‘piramidale’; di Giuliano, che volle ripristinare la gloria degli antichi dèi e morì combattendo contro i Persiani. I collanti di tante storie plurali e singolari sono alcune linee generali che intessono il racconto, in primo luogo la documentazione monetaria come chiave per intendere gli orientamenti sociali dei sovrani e la storia del cristianesimo come trama stabile della storia generale. Una leggenda molto vera vuole che Mazzarino ‘sapesse tutto’, perché non gli sfuggiva nessun documento, nessuna testimonianza antica, nessun angolo della storiografia moderna. Spesso la vasta erudizione produce studiosi chiusi nelle loro biblioteche, incapaci di trasferire nella vita le pagine dei libri. Per Mazzarino valeva il contrario: la sua straripante cultura era la chiave per far vibrare le anime morte.
Pirandello. La storia dell'Italia moderna e antica
Santo Mazzarino
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2022
pagine: 312
Un testo postumo pubblicato in tedesco, e che parla della contemporaneità, del più europeo, internazionale ed emblematico degli scrittori italiani del Novecento, Luigi Pirandello. È a lui che Santo Mazzarino dedica questa opera straordinaria, nata da una serie di articoli per la stampa tedesca attraverso i quali il maestro del pensiero antico si proponeva di spiegare la storia italiana postunitaria proprio attraverso il suo conterraneo di Girgenti. Mai Mazzarino si era sporto così avanti nel tempo, eppure lo fa al termine della sua storia di pensatore, intellettuale e filosofo, non nella sua lingua natale, spinto forse dalla malìa di tentare l’ultima impresa: tendere il filo definitivo, la traiettoria unica e precisa, che lega l’Italia di oggi all’eredità spirituale della Grecia classica. La nostra Storia, le nostre più intime credenze, tra cui la percezione del tempo, il rapporto del singolo con il Cosmos e con la società, tutto viene nominato, addomesticato, chiosato e annotato in questo testo-mondo, nel tentativo di rispondere alla domanda principale che i due “greci di Sicilia”, Mazzarino e Pirandello, facevano a se stessi: “E io, che sono?”.
Aldo Ferrabino
Santo Mazzarino
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1977
pagine: 18
Storia sociale del vescovo Ambrogio
Santo Mazzarino
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1989
pagine: 101
Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana. Volume Vol. 2
Santo Mazzarino
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 456
Fra Oriente e Occidente. Ricerche di storia greca arcaica
Santo Mazzarino
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2007
pagine: XX-467
In quale misura la civiltà greca affonda le sue radici nelle antiche culture e imperi dell'Asia? Questo il multiforme problema che Mazzarino affronta in quest'opera classica, risalendo alle origini di un tema che sottende tutta la nostra storia: il rapporto fra Oriente e Occidente, di cui la guerra di Troia e le Termopili costituiscono solo gli episodi più noti. Ritroviamo qui il fascino di un tempo lontano e difficilmente decifrabile: l'aurora della grecità e della polis, l'epoca in cui si afferma faticosamente la costituzione come principio legislativo, mentre l'invenzione dell'alfabeto si diffonde lungo le vie del commercio. Muovendosi in una sottile rete di indizi, utilizzando le suggestioni dei poemi epici e le indicazioni della filologia, attingendo alle testimonianze archeologiche e artistiche, rileggendo la memoria dei miti, Mazzarino ricostruisce meticolosamente lo scontro e l'incontro tra i due mondi diversi, che sembrano assumere a tratti il carattere di una più vasta comunità culturale per poi rivelare inconciliabili specificità e differenze. Fino a cogliere - nella scoperta della democrazia da parte delle città-stato - la nascita dell'Occidente e insieme la realtà più profonda dell'anima greca.
La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano
Santo Mazzarino
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2008
pagine: 224
"In questo libro - spiega Mazzarino - si cerca, da una parte, di delineare una storia delle idee di "decadenza" e di "morte di Roma" com'esse furono intuite e svolte dal II secolo a. C. ai nostri giorni; dall'altra, di dare un'interpretazione moderna della rovina del mondo antico, attraverso la critica e la discussione delle varie soluzioni e ipotesi. Credo che, considerato in questo suo duplice aspetto, il tema della "morte di Roma" presenti un particolare interesse: sentiamo il bisogno così di percorrere il cammino delle idee di "decadenza" e "fine" del mondo antico, come di chiederci ancora, per nostro conto, quale spiegazione di quella "fine" appaia, all'uomo di oggi, necessaria e sufficiente".
L'impero romano. Volume Vol. 1
Santo Mazzarino
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 354
"L'impero romano, lungi dall'essere la roccaforte della conservazione, è piuttosto l'immagine della disgregazione di un mondo, la storia della classicità che si disfa e muore: il fatto sociologico più rilevante nella storia della nostra cultura." In quest'opera, Santo Mazzarino affronta i grandi temi della civiltà occidentale, dal saeculum Augustum alla fondazione degli stati romano-barbarici nel V secolo d.C, in una sintesi che salda la storia dell'Impero alla storia della Chiesa cristiana. Il racconto della cultura romana, dell'economia, della religione e la storia politica e militare si intrecciano in questa organica e brillante narrazione dell'apogeo e della lunga crisi del mondo romano.
L'impero romano. Volume Vol. 2
Santo Mazzarino
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: VIII-327
"L'Impero romano, lungi dall'essere la roccaforte della conservazione, è piuttosto l'immagine della disgregazione di un mondo, la storia della classicità che si disfa e muore: il fatto sociologico più rilevante nella storia della nostra cultura." In quest'opera, Santo Mazzarino affronta i grandi temi della civiltà occidentale, dal saeculum augustum alla fondazione degli Stati romano-barbarici nel V secolo d.C., in una sintesi che salda la storia dell'Impero alla storia della Chiesa cristiana. Economia e storia della cultura si intrecciano in questa organica narrazione del lento sfaldarsi delle istituzioni romane e dei primissimi albori delle strutture feudali.
Impero romano (L'). Vol. 1
Santo Mazzarino
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 430
Santo Mazzarino affronta i grandi temi della civiltà occidentale, dal "saeculum augustum" alla fondazione degli Stati romano-barbarici nel V secolo d. C., in una sintesi che salda la storia dell'Impero alla storia della Chiesa cristiana. Economia e storia della cultura si intrecciano in questa organica narrazione del lento sfaldarsi delle istituzioni romane e dei primissimi albori delle strutture feudali. In questo primo volume la trattazione si concentra sul periodo che va dalla costituzione dell'impero da parte di Ottaviano Augusto - immediatamente dopo l'uccisione di Cesare - alla dinastia Flavia e a quella degli Antonini (I al II secolo d.C.). Santo Mazzarino (1916-1987) è stato ordinario di Storia romana presso la Facoltà di Lettere di Roma.
L'impero romano. Volume Vol. 2
Santo Mazzarino
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: VIII-957
Santo Mazzarino affronta i grandi temi della civiltà occidentale, dal "saeculum augustum" alla fondazione degli Stati romano-barbarici nel V secolo d. C., in una sintesi che salda la storia dell'Impero alla storia della Chiesa cristiana. Economia e storia della cultura si intrecciano in questa organica narrazione del lento sfaldarsi delle istituzioni romane e dei primissimi albori delle strutture feudali. Santo Mazzarino (1916-1987) è stato ordinario di Storia romana presso la facoltà di Lettere di Roma.