Libri di Sara Peluso
Alcuni testi su questioni di didattica della matematica
Giuseppe Peano
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 90
A rileggere i saggi contenuti in questo volume, a distanza di un secolo, si resta sorpresi di come un personaggio di così alta levatura e matematicamente assai sofisticato, in grado di dettare e imporre il suo stile ai matematici del secolo successivo, approcci tali problemi in modo così semplice e con uno stile così amicale. Ai nostri occhi, così abituati a formule altisonanti e a concetti astrusi che ciclicamente sembrano contraddirsi l'un l'altro, le sue considerazioni didattiche possono apparire, nella loro semplicità, fuori moda e persino ingenue. E tuttavia i cardini della sua pedagogia sono pochi, chiari e semplici. E sono magnificamente riassunti nella conclusione del saggio sui giochi matematici. Vi si legge: «La differenza fra noi [insegnanti] e gli allievi affidati alle nostre cure sta solo in ciò, che noi abbiamo percorso un più lungo tratto della parabola della vita. Se gli allievi non capiscono, il torto è dell'insegnante che non sa spiegare. Né vale addossare la responsabilità alle scuole inferiori. Dobbiamo prendere gli allievi come sono, e richiamare ciò che essi hanno dimenticato, o studiato sotto altra nomenclatura. Se l'insegnante tormenta i suoi alunni, e invece di cattivarsi il loro amore, eccita odio contro sé e la scienza che insegna, non solo il suo insegnamento sarà negativo, ma il dover convivere con tanti piccoli nemici sarà per lui un continuo tormento».
Introduzione alla logica proposizionale e primi elementi di logica predicativa
Sara Peluso, Ettore Rocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Goliardica Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 82
È sorprendente che gli studenti di discipline scientifiche sperimentali non abbiano spesso una sufficiente formazione logica, come se la parte inferenziale esaurisse l'intero processo metodologico scientifico. Viene trascurata, insomma, la parte logico-deduttiva di tale metodo. Questo testo è pensato, quindi, per avvicinare gli studenti delle discipline scientifiche sperimentali allo studio della logica.