Libri di Sara Zanatta
Dalla carta ai pixel. La storia raccontata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 400
Per il grande pubblico la conoscenza della storia passa sempre più spesso attraverso i racconti proposti dalla letteratura, dal cinema, dalla serialità televisiva, dai videogames o dai social media. Il volume intende riflettere sulla funzione dei differenti linguaggi mediali nella trasmissione del sapere storico, sul ruolo degli studiosi nella costruzione di una cultura storica diffusa e, più in generale, sulla dimensione pubblica della storia nella società contemporanea. Accanto al punto di vista di storici e storiche sul rapporto che le differenti pratiche artistiche e culturali stringono con il passato, questo libro dà voce anche a professionalità lontane dalla storia accademica, come scrittori e scrittrici, registi, autori e autrici di musica, televisione, fumetti e podcast, per mettere in dialogo professioni e saperi chiamati a vario titolo a dare senso alla storia e a mettere in forma il suo racconto.
Tutto fa storia. Analisi di un genere televisivo
Sara Zanatta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 159
Storia in televisione, storia della televisione, televisione che fa (la) Storia. Un binomio - quello che lega la disciplina al medium - al centro di un fortunato, quanto recente, filone di ricerca, affermatosi in concomitanza con il fenomeno di "popolarizzazione" dei contenuti storici (dalle saghe seriali ai giochi di ruolo) e al più generale boom della public history. Il libro analizza il genere televisivo storico nel contesto italiano, un genere marginale in un'ottica di mercato produttivo, eppure strategico sull'arena pubblica per i saperi, gli immaginari, le memorie che attiva, alimenta, reitera. I documentari storici sono per la prima volta decostruiti a partire da strategie editoriali, pratiche e figure produttive, motivazioni contestuali che li qualificano e, in alcuni casi, distinguono. L'analisi quindi non riguarda tanto i singoli programmi della Storia quanto piuttosto i trend narrativi che li hanno influenzati, le scatole tematiche (canali digitali e satellitari) che li tengono insieme e le storie produttive di cui sono l'espressione. La prospettiva di ricerca è in linea con la tradizione dei media studies e combina gli studi sulla produzione culturale, la storia culturale della televisione, l'analisi testuale, per dare senso a una ricca documentazione empirica, che comprende interviste a responsabili di rete, program manager, autori, produttori ecc. e altri materiali audiovisivi, promozionali, di lavoro.
Le donne del fumetto. L'altra metà dei comics italiani. Temi, autrici, eroine al femminile
Eleonora Guzzetta, Samanta Zaghini, Sara Zanatta
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2009
pagine: 192
"Le donne del fumetto" è una panoramica sulle donne a fumetti e sulle donne che fanno fumetti. L'opera analizza dal punto di vista storico e sociologico temi, autrici ed eroine delle nuvolette disegnate. Prefazione di Silvia Gherardi.
Scalare il tempo. Settant'anni di Trento Filmfestival
Libro: Libro rilegato
editore: Montura Editing
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il libro racconta in modo originale la storia del primo festival al mondo - fondato dal Club alpino italiano e dal Comune di Trento nel 1952 - dedicato al cinema di montagna, attraverso una serie di testimonianze e di interviste a personaggi del mondo della montagna e della cultura. L'opera riporta anche parte dei materiali della mostra realizzata appositamente per celebrare l'anniversario e nasce dalla collaborazione tra Trento Filmfestival, Fondazione Museo Storico del Trentino e Montura Srl.