Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastian Haffner

Un tedesco contro Hitler. Berlino 1933

Un tedesco contro Hitler. Berlino 1933

Sebastian Haffner

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 256

"Nel momento del suo maggiore successo il partito nazista aveva conquistato il 44% dell'elettorato. Era una percentuale importante, ma dove era il 56% che non aveva votato per Hitler? Perché non si alzava in piedi e non gridava il suo 'no' a quella brutale esibizione di forza e di arbitrio? ... Come potevano tollerare che agli ebrei venisse vietato di esercitare le professioni liberali e che a ogni tedesco venisse imposto di boicottare il suo medico ebreo, il suo avvocato ebreo? Come era possibile che un grande popolo civile accettasse di rinunciare alla propria autonomia intellettuale quando veniva costretto a gridare 'Heil Hitler!' di fronte a una croce uncinata o di balzare in piedi se la radio trasmetteva un discorso di Hitler? Sono domande che l'autore rivolge anche a se stesso." (dalla prefazione di Sergio Romano)
19,00

Hitler. Appunti per una spiegazione

Hitler. Appunti per una spiegazione

Sebastian Haffner

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 169

Storico e giornalista tedesco, Haffner ha più volte fatto i conti con Hitler e il nazismo: nel 1938, quando ha deciso di abbandonare il Reich scegliendo l'esilio in Inghilterra; e nel 1978, quando ha pubblicato questo ritratto biografico con il titolo volutamente sobrio di "Anmerkungen zu Hitler" ("Annotazioni su Hitler", poco dopo presentato in edizione italiana come "Il caporale Hitler"). Haffner non sminuisce le colpe e i crimini dei nazisti, e non tenta neppure l'avventurosa strada della compensazione delle loro colpe con quelle dei loro nemici storici, i bolscevichi. Piuttosto, tratteggia la personalità, analizza i successi in campo economico e militare, e individua la colpa più grave: il vero e proprio tradimento nei confronti del popolo tedesco.
9,00

Storia di un tedesco. Un ragazzo contro Hitler dalla Repubblica di Weimar all'avvento del Terzo Reich

Storia di un tedesco. Un ragazzo contro Hitler dalla Repubblica di Weimar all'avvento del Terzo Reich

Sebastian Haffner

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: 235

Per chi non ha vissuto quei giorni, il crollo della Repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo restano un enigma. Sebastian Haffner è cresciuto in quegli anni cruciali. Era solo un ragazzo quando venne obbligato a tornare dalle vacanze per lo scoppio della prima guerra mondiale. Vent'anni dopo, con l'avvento di Hitler, avrebbe scelto la strada dell'esilio, sebbene non corresse rischi per motivi razziali o politici. La sua ricostruzione di quella fase della storia d'Europa, scritta alla fine degli anni Trenta ma pubblicata solo di recente in Germania, non è passata inosservata. È un racconto in prima persona di grande impatto emotivo, ma anche di notevole lucidità morale e intellettuale.
13,50

Hitler. Appunti per una spiegazione

Hitler. Appunti per una spiegazione

Sebastian Haffner

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 169

Il libro presenta un ritratto del dittatore nazista, costruito partendo da una puntuale valutazione della sua biografia politica e concentrato in particolare sugli anni della formazione. Sale così in primo piano la complessa psicologia del Fuhrer: il complesso meccanismo di umiliazioni e ambizioni personali e collettive che avrebbe poi trovato forma e sostanza nel nazismo.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.