Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Marcenò

Critica alla cooperazione neoliberale. Resilienza e governance nelle politiche di aiuto allo sviluppo

Critica alla cooperazione neoliberale. Resilienza e governance nelle politiche di aiuto allo sviluppo

Serena Marcenò

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 188

In uno scenario globale in cui si dà per scontato che rischi e pericoli vadano oltre le nostre possibilità di controllo, la resilienza entra in gioco, come una sorta di codice di condotta, per responsabilizzare stati fragili e individui vulnerabili, facendo leva sulle loro capacità di adattamento e di assorbimento del danno. L’adattamento è una delle virtù cardinali del neoliberalismo e costituisce il nucleo concettuale della significazione politica della resilienza. Gli individui devono far fronte ai mutamenti che derivano da un sistema in continua trasformazione, nel quale agiscono senza alcuna rete di protezione, esercitando una logica adattiva che forgia le loro soggettività e le declina secondo gradi diversi di flessibilità. La resilienza è diventata oggi il tratto saliente delle politiche di cooperazione allo sviluppo, nelle quali le forme di abbandono, prodotte dallo smantellamento dei sistemi di welfare e dalla smobilitazione degli organismi internazionali, vengono narrate come strategie di empowerment e di auto-responsabilizzazione.
16,00

Biopolitica e sovranità. Concetti e pratiche di governo alle soglie della modernità

Biopolitica e sovranità. Concetti e pratiche di governo alle soglie della modernità

Serena Marcenò

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 202

Quali relazioni intercorrono tra il discorso teologico-politico della sovranità e le pratiche governamentali della biopolitica? Alle soglie della modernità politica occidentale, sovranità e biopolitica, pur appartenendo a paradigmi differenti, interagiscono oscillando tra l'individuo e la popolazione. L'individuo come dimensione della soggettività politica moderna, ma anche corpo, oggetto delle pratiche disciplinari; la popolazione come oggetto della biopolitica, ma anche soggetto unitario, egualitario e omogeneo della nazione. Nella fase aurorale del Moderno, i processi di soggettivazione si innescano in un movimento di scissione e ricomposizione, articolato sul nesso vita-potere, che scorre tra il corpo della nazione e i corpi della nazione, tra il modello conservativo del discorso giuridico-politico e il modello produttivo del discorso biopolitico-disciplinare. Il libro rintraccia, attraverso alcune letture di testi classici del pensiero politico moderno, una serie di sintomi e di epifanie dell'interazione tra potere sovrano e poteri governamentali.
16,00

Le tecnologie politiche dell'acqua. Governance e conflitti in Palestina

Le tecnologie politiche dell'acqua. Governance e conflitti in Palestina

Serena Marcenò

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 319

Il libro affronta uno dei capitoli più importanti del conflitto israelopalestinese, quello relativo alle risorse idriche, indagandone gli effetti attraverso il prisma delle tecnologie di controllo territoriale, demografico ed economico messe in campo. Seguendo il filo rosso delle strategie amministrative, legislative, degli interventi istituzionali, gestionali, tecnici e scientifici, l'indagine ricostruisce la trama delle idro-politiche nella regione mediorientale, ricostruendone i prodromi a partire dal periodo mandatario britannico fino agli sviluppi innescati dal processo di pace e le soluzioni unilaterali odierne.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.