Libri di Serena Padovani
«Aver disegno». Studi per Anna Forlani Tempesti
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Di
anno edizione: 2022
pagine: 240
Anna Forlani Tempesti (1930-2019) è stata una delle più dotate e autorevoli esperte del disegno italiano del XVI e XVII secolo - con uno sguardo privilegiato alla grafica fiorentina -, nota per i suoi contributi dedicati ad artisti quali Piero di Cosimo, Fra Bartolomeo, Michelangelo, il Pontormo, Timoteo Viti, Baccio Bandinelli, Federico Barocci, Raffaello, nonché Jacques Callot, Stefano della Bella e Cecco Bravo, analizzati anche per la loro attività incisoria. Il presente volume è nato da un'idea di amici e colleghi di Anna che, dopo la sua scomparsa, hanno voluto dedicarle un ricordo tangibile e una testimonianza di stima e affetto raccogliendo un corposo numero di contributi scritti in suo omaggio. La scelta della copertina, il Trionfo di Bacco di Andrea Boscoli, ricorda gli esordi di Anna Forlani e la sua tesi di laurea discussa nel 1954 sotto la guida di Roberto Longhi, poi pubblicata nel catalogo della mostra allestita cinque anni dopo agli Uffizi. La sua lunga, fondamentale direzione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, e poi la direzione dell'Opificio delle Pietre Dure, l'insegnamento accademico e anche lo spessore umano di Anna sono ripercorsi dai cinque scritti introduttivi e dalla sua bibliografia, che ne sottolineano la statura internazionale e preludono ai contributi scientifici a lei dedicati. I 42 saggi spaziano dal Quattrocento all'Ottocento, rievocando la vastità degli interessi, dell'esperienza e delle competenze di Anna Forlani non solo nel campo della grafica e lasciando emergere in molti casi quanto i suoi insegnamenti, i consigli, le indicazioni di metodo abbiano contribuito all'alto valore scientifico degli studi oggi portati avanti da amici, allievi e colleghi. Il tema del disegno viene indagato dai vari autori sotto molteplici punti di vista con nuove attribuzioni e addenda, proposte di disegni inediti, approfondimenti sulla committenza e il collezionismo, incursioni nel campo della pittura e della scultura, affondi su particolari ambiti nei quali gli artisti prediletti da Anna si sono cimentati, fino alle questioni inerenti al restauro e al digitale come strumento di supporto allo studio del disegno.
A due passi dall’inferno
Serena Padovani
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 63
“A due passi dall’inferno” è una raccolta di poesie, non interamente autobiografiche, delle quali alcune sono ispirate dal disturbo di cui soffro, un disturbo psicotico biologico. Sono poesie forti, piene di significato e che spero possano far capire al lettore che noi tutti possiamo vincere le nostre battaglie se solo ci mettiamo volontà.
Andrea del Sarto. Ediz. giapponese
Serena Padovani
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2010
pagine: 80
Andrea del Sarto. Ediz. tedesca
Serena Padovani
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 2010
pagine: 64
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Catalogo dei dipinti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Di
anno edizione: 2003
pagine: 872
L'opera, suddivisa in due volumi non acquistabili separatamente e curati dall'attuale direttrice del museo Serena Padovani insieme al suo predecessore Marco Chiarini, presenta il catalogo completo delle opere esposte in uno dei più importanti musei italiani. Il primo volume dal titolo "Storia delle collezioni" raccoglie i saggi e le tavole a colori che riproducono i dipinti più belli e importanti della Galleria, raggruppati in capitoli divisi per scuole con brevi introduzioni. Il secondo volume intitolato "Catalogo" consiste nel catalogo delle opere, che include oltre ottocento dettagliate schede tecniche tutte corredate da riproduzioni in bianco e nero.
Palazzo Pitti. Galleria Palatina e appartamenti reali, Firenze
Marco Chiarini, Serena Padovani
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1999
pagine: 208
The Alana collection. Italian paintings from the 14th to 16th century
Libro
editore: Mandragora
anno edizione: 2015
pagine: 352
Come i due precedenti, anche questo volume del catalogo dell'Alana collection è stato approntato da Miklós Boskovits, prima della sua scomparsa nel 2011. Sulla scia dei criteri di selezione già applicati in precedenza, il volume presenta trentasei opere realizzate da pittori italiani tra il XIII e il XVI secolo, attivi in Toscana, Veneto, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna e Marche i quali testimoniano la varietà e la ricchezza di questo periodo artistico documentato nella collezione.
Il lato nascosto dei ritratti di Agnolo e Maddalena Doni di Raffaello
Serena Padovani
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2004
pagine: 8
The hidden side of the portraits of Agnolo and Maddalena Doni by Raphael
Serena Padovani
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2004
pagine: 8
Andrea del Sarto. Ediz. inglese
Serena Padovani
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 1986
pagine: 64
Andrea del Sarto. Ediz. francese
Serena Padovani
Libro
editore: Scala Group
anno edizione: 1986
pagine: 64
L'arte della giustizia. Un filo di voce
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2023
pagine: 256
“Un filo di voce” è il nome inventato dal gruppo di studenti universitari detenuti nella sezione di Alta Sicurezza della casa circondariale la Dogaia di Prato, che hanno partecipato al seminario guidato da uno di loro, a margine del suo esame di storia dell’arte sotto la guida del professor Lorenzo Gnocchi dell’Università di Firenze. La scelta dell’auto-definizione “Un filo di voce” come responsabile del testo di questo libro, intende esprimere l’accordo sostanziale dei detenuti partecipanti sul risultato delle lunghe discussioni elaborate nel corso degli incontri del gruppo fra loro e con i protagonisti ‘esterni’: ironicamente ‘sottovoce’, nella loro situazione attuale, si sono sentiti liberi di meditare e di esprimersi su tanti temi della Giustizia, attraverso il filtro delle opere d’arte.