Libri di Serena Pinzani
I Mugellini
Associazione culturale Lo Scrittoio
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 25
Lino e Lina sono due fratellini che vivono in Mugello. La loro vita è ricca di avventure e nuove esperienze. E la raccontano al pubblico sotto forma di filastrocca, omaggio al grande Maestro Gianni Rodari nel centenario dalla sua nascita. Età di lettura: da 4 anni.
Mugello da fiaba
Serena Pinzani
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 40
Fantasia e leggenda si intrecciano in questo libro che trae ispirazione dalle storie tramandate in Mugello di generazione in generazione. Terra di castelli, di tradizioni contadine e di piccoli grandi eroi; terra di regine e di personaggi misteriosi. Una terra dal passato importante che rivive in queste storie che affascinano grandi e piccini. Un Mugello che ancora oggi è una terra da fiaba. Età di lettura: da 7 anni.
La Principessa Mille Puzzette e altre storie dal castello
Serena Pinzani
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2018
pagine: 48
Principesse e cavalieri, re e regine e tante avventure nel bel castello del Mugello. Chi sarà il valoroso cavaliere che riuscirà a estrarre il coltello dalla pietra? Età di lettura: da 7 anni.
Favole in cammino
Maria Margheri
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2017
pagine: 64
Età di lettura: da 5 anni.
La musica del campanile di Giotto. Le forme dell'armonia
Lorna Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2017
pagine: 95
Uno studio, una scoperta, un libro. Un’opportunità per l’Unione delle Pro Loco del Mugello. Lorna Bianchi conosce l’Opera del Duomo di Firenze come casa sua. È qui che da anni opera come guida turistica, è qui che da libero sfogo alla sua grande passione per l’arte, la filosofia, la musica. Ed è qui che porta avanti i suoi studi alcuni confluiti in pubblicazioni di successo. L’ultimo suo studio l’ha portata a scoprire un particolare del campanile di Giotto che ha dell’eccezionale. Ed assume un valore ancora più significativo in questo anno di celebrazioni giottesche, anno in cui in Mugello si celebrano i 750 anni dalla nascita del grande pittore. Dall’osservazione e dal confronto con studi e studiosi d’arte Lorna arriva a scoprire un Giotto “musicale”, Giotto che, in una delle sue ultime opere, avrebbe seguito un’ispirazione musicale.
Ona, ona... la nostra Rificolona. 50 anni di Rificolona a Dicomano. Albo d'oro
Serena Pinzani
Libro: Copertina morbida
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2015
Un volume storico e fotografico che ricostruisce l'albo d'oro dei vincitori della Rificolona di Dicomano. Una festa molto particolare, diversa dalle altre rificolone della tradizione fiorentina e che ancora oggi prosegue nel filo della tradizione di don Lino Checchi, il giovane sacerdote che la creò nel 1965 come segno di devozione a Maria che nasce. Una precisa ricostruzione storica e fotografica che rende omaggio all'originalità della festa, alla sua sfida tra i rioni, al prezioso spirito comunitario e di aggregazione che genera ogni anno. Gioiosa memoria del passato, consapevolezza del presente, speranza per il futuro.