Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Vischi

Oltre i confini. Per una rifondazione dell’Europa

Oltre i confini. Per una rifondazione dell’Europa

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 48

L’Unione Europea non è più in grado di risolvere le questioni che attanagliano la sua popolazione. Serve un’Europa con un diverso assetto economico, politico e istituzionale che sappia combattere l’avanzata dei neo-fascismi e dei neo-nazionalismi. Un’Unione capace di appianare le disuguaglianze economico-sociali, creare una differente forma di democrazia partecipativa e contrastare la crisi economica e quella della democrazia rappresentativa. Balibar auspica una “ri-fondazione” che si richiami ai principi originari del progetto europeo. Solo in questo modo sarà possibile avere una “Nuova Europa” all’altezza di affrontare da protagonista le sfide del millennio.
7,50

Diario di un uomo deluso

Diario di un uomo deluso

W. N. P. Barbellion

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 305

Appena tredicenne, Bruce Frederick Cummings inizia ad annotare le sue riflessioni su un diario che continuerà a tenere per il resto della sua vita. Nel 1915 gli viene diagnosticata la sclerosi multipla e la malattia incide profondamente sulla sua scrittura, anche se non ne arresta l'incedere. Il diario si ferma all'inverno del 1917 e viene pubblicalo sotto pseudonimo nel 1919, pochi mesi prima della sua morte. Ne risulta un libro estatico, commovente, pieno di curiosità e amore per la vita, che riesce a raccontare un'intera esistenza nella sua lotta semplice e quotidiana. A lungo dimenticato, "Diario di un uomo deluso" è oggi considerato un classico della letteratura inglese moderna, ed è stato inserito da Raymond Queneau tra i novantanove libri più grandi mai scritti. Prefazione di H.G. Wells.
19,50

Diario dal ghetto di Varsavia

Diario dal ghetto di Varsavia

Emmanuel Ringelblum

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 282

Negli anni terribili che portarono allo sterminio degli ebrei polacchi, Emanuel Ringelblum, studioso e attivista politico; riuscì a creare una rete clandestina per raccogliere documenti e testimonianze dentro le mura del Ghetto di Varsavia. Questo prezioso archivio - più di trentacinquemila fogli nascosti in contenitori per il latte, sepolti tra le macerie - ci mostra come la persecuzione nazista sia penetrata, disfacendola, nella vita delle comunità ebraiche prima ancora che nei campi di concentramento: dalla disgregazione familiare alla precaria economia di contrabbando, dalla cancellazione dello stato di diritto alle delazioni, agli slanci di umanità. Fino alla rivolta che segnerà la fine del Ghetto e dei suoi abitanti. Osservare, annotare, tramandare erano allora una forma necessaria di resistenza, uno dei fronti su cui occorreva lottare Ringelblum usò carta e penna come armi in un'eroica e disperata guerra per la memoria; il suo archivio è divenuto un simbolo di resistenza culturale. Con uno scritto di Samuel D. Kassow.
25,00

Racconti di Natale

Racconti di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2017

pagine: 128

Con le sue tradizioni, leggende e misteri, il Natale ha affascinato scrittori e scrittrici di ogni luogo e tempo. Festa carica di buoni propositi e tenerezze, favola nera e crudele, occasione di riscatto e redenzione o evento di palpabile misticismo: ogni autore ha trovato una propria via per raccontare il momento dell'anno dal significato più profondo e toccante. In questa raccolta, pensata per adulti e bambini, vengono riuniti dieci tra i migliori racconti di sempre dedicati al Natale, visto attraverso originalissimi spunti narrativi: la rappresentazione umoristica della classe operaia con finale a sorpresa ne «Il dono dei Re Magi» di O. Henry; la lettera di risposta di un finto Babbo Natale scritta da Mark Twain alla figlia Susy; la visita natalizia di Watson a Sherlock Holmes narrata da Conan Doyle ne «L'avventura del granato blu»; il rapimento di Babbo Natale dall'autore de «Il mago di Oz», L. Frank Baum, e ancora la fantasia di Oscar Wilde, Louisa May Alcott, Willa Cather, Lucy Wheelock, Hans Christian Andersen e i fratelli Grimm.
10,00

Racconti di Natale

Racconti di Natale

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 128

Con le sue tradizioni, leggende e misteri, il Natale ha affascinato scrittori e scrittrici di ogni luogo e tempo. Festa carica di buoni propositi e tenerezze, favola nera e crudele, occasione di riscatto e redenzione o evento di palpabile misticismo: ogni autore ha trovato una propria via per raccontare il momento dell'anno dal significato più profondo e toccante. In questa raccolta, pensata per adulti e bambini, vengono riuniti dieci tra i migliori racconti di sempre dedicati al Natale, visto attraverso originalissimi spunti narrativi: la rappresentazione umoristica della classe operaia con finale a sorpresa ne «Il dono dei Re Magi» di O. Henry; la lettera di risposta di un finto Babbo Natale scritta da Mark Twain alla figlia Susy; la visita natalizia di Watson a Sherlock Holmes narrata da Conan Doyle ne «L'avventura del granato blu»; il rapimento di Babbo Natale dall'autore de «Il mago di Oz», L. Frank Baum, e ancora la fantasia di Oscar Wilde, Louisa May Alcott, Willa Cather, Lucy Wheelock, Hans Christian Andersen e i fratelli Grimm.
12,50

Note ai miei libri

Note ai miei libri

Joseph Conrad

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 90

Una selezione delle più celebri note d'autore e prefazioni che Conrad inserì a corollario dei propri romanzi e racconti scritti tra il 1897 e i1 1920. Da "Il negro del Narciso" ad "Appunti di vita e di letteratura", si avvicendano le stesure di "Cuore di tenebra", "L'agente segreto" e "La linea d'ombra". I suoi rapporti con la critica, le scelte tematiche, gli aneddoti, gli incontri e le esperienze che hanno formato il suo tessuto narrativo, ma anche - come nella famosa prefazione a "II negro del Narciso" - le direttive poetiche, la sua volontà di riportare sulle pagine la "prima" vita, quella sul mare, per fonderla con la "seconda" vita, quella da scrittore. Si scopre così la necessità di scrivere in inglese piuttosto che nella lingua madre, l'interesse per le anime semplici che popolano terra e acqua, l'imperativo della sincerità negli scritti autobiografici. Un'affascinante immersione in ciò che si cela dietro al contenuto delle opere del grande scrittore.
10,00

Natale sul mare e altri scritti

Natale sul mare e altri scritti

Joseph Conrad

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 70

Il racconto autobiografico "Natale sul mare", scritto nel 1923, raccoglie vari episodi vissuti durante le festività trascorse in nave anziché in famiglia, tra i saluti distaccati degli ufficiali il mattino del giorno di festa, l'eccezionale scambio di doni tra imbarcazioni che si affiancano, i barili pieni di giornali e fichi secchi, e infine la gioia nel non dover pensare all'acquisto dei regali, pratica troppo convenzionale per un lupo di mare. Oltre a "Natale sul mare", questo volume raccoglie alcuni degli articoli e appunti di Joseph Conrad scritti negli ultimi anni. In essi si rintraccia quella malinconia che accompagnò le fasi finali della vita dello scrittore, messo di fronte ai grandi cambiamenti in atto nell'arte della navigazione e all'inevitabile declino di un mondo a lui caro.
9,50

Diario di un uomo deluso

Diario di un uomo deluso

W. N. P. Barbellion

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2015

pagine: 314

Appena tredicenne, Bruce Frederick Cummings inizia ad annotare le sue riflessioni su un diario che continuerà a tenere per il resto della sua vita. Nel 1915 gli viene diagnosticata la sclerosi multipla e la malattia incide profondamente sulla sua scrittura, anche se non ne arresta l'incedere. Il diario si ferma all'inverno del 1917 e viene pubblicalo sotto pseudonimo nel 1919, pochi mesi prima della sua morte. Ne risulta un libro estatico, commovente, pieno di curiosità e amore per la vita, che riesce a raccontare un'intera esistenza nella sua lotta semplice e quotidiana. A lungo dimenticato, "Diario di un uomo deluso" è oggi considerato un classico della letteratura inglese moderna, ed è stato inserito da Raymond Queneau tra i novantanove libri più grandi mai scritti. È stato apprezzato anche da Jack Kerouac, Vladimir Nabokov, H.G. Wells e George Orwell.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.