Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serenella Dalolio

La pedagogia inclusiva di Sergio Neri. Le colonie, l'Istituto Charitas

La pedagogia inclusiva di Sergio Neri. Le colonie, l'Istituto Charitas

Serenella Dalolio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Fiorino

anno edizione: 2022

pagine: 250

17,00

I ragazzi del Charitas di Modena. 1970-89 e i colori di oggi

I ragazzi del Charitas di Modena. 1970-89 e i colori di oggi

Serenella Dalolio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Fiorino

anno edizione: 2021

pagine: 352

22,00

Più col cuore che con la mano. Don Erio Paolo Rossi

Più col cuore che con la mano. Don Erio Paolo Rossi

Serenella Dalolio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Fiorino

anno edizione: 2012

pagine: 280

17,00

I miei giorni sono fette di melone. Assaggi di storia, letteratura, arte, cucina, etnografia...

I miei giorni sono fette di melone. Assaggi di storia, letteratura, arte, cucina, etnografia...

Serenella Dalolio

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre Grafica

anno edizione: 2012

pagine: 252

"I miei giorni sono fette di melone" vuole essere una raccolta di fonti diverse, per cogliere la pluralità delle relazioni e dei significati che gli uomini hanno saputo costruire attraverso il "cucumis melo". Questo nobile frutto ha condiviso con gli esseri umani una buona fetta della loro storia: Messer Boccaccio non esitava a evocarlo nelle sue novelle; Caterina Sforza, madre di Giovanni dalle Bande Nere, lo utilizzava per le sue capacità abbronzanti; Juan Sancez Cotan e Pablo Picasso lo dipinsero magistralmente nelle loro "nature morte"; Alexis de Tocqueville lo assunse come simbolo stesso della democrazia; Sigmund Freud si preoccupò di interpretarne la presenza nei sogni di Cartesio; l'arte culinaria lo abbinò al prosciutto creando un binomio che ha attraversato i secoli e le frontiere; la saggezza popolare ancora oggi ricorda che "il cuore delle donne è fatto come un melone"; la moderna scienza dietetica ne individua le proprietà antinvecchiamento; gli abitanti del piccolo paese di Gavello di Bondeno di Ferrara lo elevano a simbolo della coesione sociale e dell'amore per la propria terra. Il melone è impregnato di cultura e qui se ne gustano i significati.
17,00

Qui non c'è niente. La comunità di Gavello ferrarese

Qui non c'è niente. La comunità di Gavello ferrarese

Serenella Dalolio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Fiorino

anno edizione: 2011

pagine: 256

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.