Libri di Serenella Menichetti
La geometria dei frattali
Serenella Menichetti
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2022
pagine: 142
Una silloge multipla, complessa, articolata, dove pathos e forma si associano per dare il via ad un dettato di grande spessore emotivo-significante. Non ci sorprende più la nostra scrittrice che con la sua arte immaginifica e metaforica costruisce versi di grande spessore eufonico e umano. Un vero miracolo che fa della vita un'opera d'arte. Di questo è capace la nostra come poche sanno fare, dato che è difficile costruire versi coi palpiti esistenziali, dando voce ad un'anima ricca di messaggi universali... Nazario Pardini.
Trame bucate
Serenella Menichetti
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2020
pagine: 100
La trama è bucata perché la tessitura è fatta di nodi, di maglie, che lasciano fori, interstizi, spesso quasi impercettibili nel ritmo della tessitura. Il buco è per sua stessa natura mancante e, come ogni vuoto, anziché elemento difettante può essere letto nei termini di un invito alla libertà, all’unicità. Alla possibilità di aggiungere maglie, accavallare altri fili o di cambiare filato, di tessere nuovamente. Ogni racconto ha una trama. Ognuno ha la trama che la vita ha tessuto per lei; ogni persona può attuare cambiamenti alla propria trama. Oltre a indicarci i destini diversi delle persone, i protagonisti ci fanno percepire qualcosa di essenziale nella nostra identità. Quel qualcosa che si insinua nei buchi del tessuto vita; spesso sono proprio questi buchi che ci contraddistinguono. Trama viene da trans-meare: passare di là. Solo attraversando con i filati i buchi della nostra esistenza solo “trans-meando” potremmo salvarci.
LenTaMente
Serenella Menichetti
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2020
pagine: 96
«Conosco Serenella Menichetti come autrice versatile, curiosa di cimentarsi nelle varie forme della poesia dal verso libero, di carattere intimistico, alla gustosa e rocambolesca filastrocca (Le Filasuone- riuscitissime anche come ausilio didattico) fino alle sguarnite innovazioni della NOE... sempre ricca di idee e di contenuti mai ripetuti e mai banali. Una poetessa, come suol dirsi, a tutto tondo, caratterizzata da grande humour naturale e profondo senso di umanità. E oggi dico ancora una volta “brava” a questa Serenella che come per gioco scorrazza nell’immenso palazzo della poesia, portando ovunque il suo brioso spirito ricco d’inventiva.»
Oltre la soglia
Serenella Menichetti
Libro: Copertina morbida
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2018
pagine: 108
"Oltre la soglia" è divisa in due sezioni ("Oltre" e "Uno sguardo alla NOE") e si distende su uno spartito contenutistico-formale vario e articolato vòlto a significare la complessità diacronica di una ricerca stilistica: dalla euritmica sonorità di valenza lirica della prima si passa alla prosastica descrizione di una realtà non contaminata da influenze biografico-memoriali della seconda.
Figure mandaliche
Serenella Menichetti
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2013
pagine: 96
“Forse le parole sono conchiglie bambine per ascoltare e conoscere il mare visibile e intimo dell'esistenza. Farsi bagnare in qualche modo dalle onde diverse e talvolta segrete del vivere significa, secondo certi flussi e intuizioni personali, conoscere profondamente e divenire altro da quelli che si era. Si deve solo evitare l'apparenza, la falsità, la vanità della propria sensibilità, l'ambizione del successo, un sentimentalismo fine a se stesso. D'altronde esistere è percorrere la notte e il giorno, che sono fogli bianchi da musicare con i propri segni, silenzi, disegni, desideri, sogni. La poesia è bisaccia piena d'acqua di pozzi profondi, talvolta persino oscura e amara”. (l'incipit della nota introduttiva di Alessandro Scarpellini)
Il cercatore di memorie
Serenella Menichetti
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2021
pagine: 100
In seguito a un incidente stradale, il giovane Lorenzo Viviani entra in coma e vive una esperienza straordinaria incontrando il suo doppio eterico… ma le sorprese per lui sono solo iniziate. Da quel momento in poi, si ritrova proiettato in un viaggio oltre i confini della realtà, nel corso del quale viene in contatto con memorie familiari risalenti alla prima decade del Novecento, legate alla figura di una sua antenata, Virginia, figlia dei mezzadri dei marchesi Raimondi e, in seguito, istitutrice e tata della contessina Blanche Benassi, di Cascina. In un ipnotico oscillare fra presente e passato, fra realtà ed esperienze paranormali, Lorenzo si inventerà “cercatore di memorie familiari”, nel tentativo di riabilitare la sua ava Virginia, accusata di infanticidio.
Due donne in poltrona
Ombretta Mariotti, Serenella Menichetti
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2020
pagine: 100
“Due donne in poltrona” un libro il cui titolo è chiaramente l’ossimoro di una vita laboriosa e fattiva. Un libro che attraverso testi poetici, vuole condividere i sentimenti, le emozioni i ricordi, di due donne diverse, ma dal vissuto simile. Specchio di un’epoca di grandi discriminazioni, in cui le donne dovevano avere un solo ruolo: quello di moglie e donna devota. Ma anche un’epoca di lotte e grandi cambiamenti, che sembrano oggi avere un rigurgito di oscurantismo discriminatorio che vuole riportare la donna, come del resto anche ampie “minoranze” della società verso il soffocamento e la morte dei diritti civili.