Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Angori

Giano-Culsans. Il doppio e l'ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle collezioni dell’Accademia Etrusca di Cortona

Giano-Culsans. Il doppio e l'ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle collezioni dell’Accademia Etrusca di Cortona

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Luigi Rovati

anno edizione: 2025

pagine: 88

La mostra “Giano-Culsans. Il doppio e l’ispirazione etrusca di Gino Severini. Dalle collezioni dell’Accademia Etrusca di Cortona” è dedicata al tema del dualismo e del doppio, nel rapporto bifronte, fisico e simbolico, di dialettica e contrapposizione. I protagonisti sono due bronzetti etruschi del III sec. a.C., a loro volta a confronto con due sculture di Gino Severini (1883-1966). Il primo dei due bronzetti etruschi datati III sec. a.C. è Culsans, la divinità etrusca corrispondente al romano Giano; il secondo è Selvans, dio della foresta e delle attività agresti. È proprio al Culsans etrusco che Severini si ispira per creare le due sculture esposte: il primo è Giano bifronte, un bronzo realizzato agli inizi degli anni Sessanta, mentre il secondo è una fusione postuma realizzata per volontà della figlia Romana Severini. Severini è un artista che da sempre ha mostrato interesse per il mondo etrusco, e più in generale per l’archeologia della sua terra d’origine con un forte legame con Cortona, sua città natale. Assiduo frequentatore del Museo dell’Accademia Etrusca, nelle proprie opere si è spesso ispirato ai reperti conservati nel museo. Il catalogo che accompagna la mostra, oltre a mettere in evidenza il rapporto tra Severini e l’arte etrusca, approfondisce il suo legame con Pablo Picasso, altro artista affascinato dal mondo antico ed etrusco in particolare, attraverso la riproposizione di uno scambio epistolare risalente al 1958.
14,00

Guerriera Guerrieri «Librorum Domina». Una bibliotecaria tra Napoli e Cortona

Guerriera Guerrieri «Librorum Domina». Una bibliotecaria tra Napoli e Cortona

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 206

«Eroina senza armi, eroina della pace in tempo di guerra a difesa dei beni che le erano stati affidati»: così è stata definita Guerriera Guerrieri, direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli dal 1943 al 1967. In un periodo in cui le ragioni della guerra prevalevano nettamente sulla conservazione del nostro patrimonio culturale, ella si trovò a difendere la Biblioteca prima dagli occupanti tedeschi, poi dagli americani: la presente monografia ricostruisce il profilo e l’opera di questa insigne bibliotecaria.
30,00

Anima vera. Una vita... tra sogni e bisogni

Anima vera. Una vita... tra sogni e bisogni

Giuliana Bianchi Caleri

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2018

pagine: 118

Una vita segnata sin dalla nascita, durante la II guerra mondiale, vissuta in un ambiente agricolo deprivato, dove riuscivano a convivere “sogni e bisogni” estremi. Con verismo spietato, vengono ripercorsi venti anni di lotte personali e sociali, alla conquista di un proprio spazio, verso la liberazione da angosce e paure. Un messaggio di coraggio e speranza, che rifugge tuttavia da facili illusioni. Introduzione di Sergio Angori e prefazione di Lia Bronzi.
14,00

Persona e educazione. Studi in onore di Sira Serenella Macchietti

Persona e educazione. Studi in onore di Sira Serenella Macchietti

Sergio Angori, Simona Bertolino, Rossana Cuccurullo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 590

Una questione classica - quella del rapporto persora-educazione - ma sempre attualissima, riproposta all'attenzione di molti pedagogisti per onorare l'amica, la collega, la studiosa Sira Serenella Macchietti che ha fatto della stessa uno degli oggetti privilegiati della sua ricerca. Il risultato (contributi da differenti ottiche e per molteplici diversi aspetti) è un quadro di stimolanti analisi e proposte: il punto degli approfondimenti intorno al tema e, contemporaneamente, un insieme di suggestioni importanti anche sul piano operativo.
40,00

Buone e operose madri di famiglia. L'educazione nei conservatori femminili di Cortona
18,08

Quale educazione scientifica nella scuola del bambino?

Quale educazione scientifica nella scuola del bambino?

Sergio Angori

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 236

18,08

L'insegnamento della matematica nella scuola elementare
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.