Libri di Sergio F. Berardini
Presenza e negazione. Ernesto De Martino tra filosofia, storia e religione
Sergio F. Berardini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 136
Questo libro raccoglie cinque saggi dedicati a Ernesto De Martino e ad alcuni decisivi temi che la ricerca demartiniana ha sollevato in ambito filosofico, storico e religioso. Al centro della riflessione di Sergio Fabio Berardini vi sono, in particolare, la presenza umana e la crisi alla quale essa è sempre esposta, nonché la dialettica che sottende al suo riscatto. In queste pagine è messa in luce la potenza e la realtà del negativo, nei suoi aspetti logici, psicologici ed esistenziali, e così il ruolo di quelle tecniche simboliche (la magia e la religione) che, accanto a una più laica prassi umana, permettono all'uomo di affermare la propria presenza nel mondo e di mettere in atto un vero e proprio "esorcismo culturale". Nel compiere questo movimento dietro le orme di De Martino, Berardini si confronta con alcune grandi figure della filosofia: Benedetto Croce, Ludwig Wittgenstein, Martin Heidegger, Karl Marx. Il quadro che ne esce è quello di un mondo culturale, l'Occidente, che, rimasto orfano di Dio e delle più solenni protezioni metastoriche, è chiamato a ricomporre il proprio orizzonte di senso.
«La malattia per la morte» di Kierkegaard
Sergio F. Berardini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 140
"La malattia per la morte", un'opera pubblicata nel 1849 da Kierkegaard sotto lo pseudonimo di AntiClimacus, è uno degli scritti più celebri e decisivi del filosofo danese. In essa viene svolta un'analisi lucidissima e spietata dell'uomo, della sua "struttura" psicologica e morale, e del suo rapporto con Dio. L'opera costituisce un trattato di "psicologia cristiana", nel quale la natura umana è vista soprattutto alla luce di quella malattia dello spirito che è la disperazione, ovvero la "malattia per la morte". Questo commento affronta il non facile compito di presentare in modo unitario quest'opera kierkegaardiana che molto ha influenzato la filosofia del Novecento, sia religiosa che laica, e di chiarificare, per quanto possibile, ed evitando il pericolo della banalizzazione, quella via che Kierkegaard ci ha esortato a percorrere per fare di noi stessi un "sé", dunque i primi responsabili della nostra propria cura.
Nichilismo e rivolta. Variazioni filosofiche su letture dostoevskijane
Sergio F. Berardini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2008
pagine: 228
Ethos presenza storia. La ricerca filosofica di Ernesto De Martino
Sergio F. Berardini
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2013
pagine: 434
Il volume analizza l'aspetto antropologico del pensiero di De Martino, sottoponendo ad un esame accurato la nozione di ethos trascendentale del trascendimento.