Libri di Sergio Giuliano
125 volte FIAT. La modernità attraverso l'immaginario FIAT
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 320
L'11 luglio 1899 nasce a Torino Fia - Fabbrica italiana automobili. Pochi mesi dopo all'anonimo acronimo si aggiunge la T finale, per Torino, e diventa Fiat. Nata dalla passione per il progresso, Fiat ha saputo cogliere le opportunità della rivoluzione industriale e dell'unità nazionale italiana per imporsi come principale interprete privato della modernizzazione del paese nel secolo scorso e ha offerto a milioni di persone la libertà di spostarsi ovunque e di farlo con stile. Produzione industriale, tecnologia, innovazione, ma anche pubblicità, cinema, design e poi sport, filantropia, urbanistica, architettura e formazione. Non c'è ambito economico, sociale e culturale che non incroci le mille strade che Fiat ha percorso, in Italia e non solo, in oltre un secolo. Dietro l'immaginario ufficiale e un po' polveroso dell'ammiraglia nazionale dell'automotive si nasconde una storia sorprendente e mobile, la capacità che l'ha sempre contraddistinta di saper interpretare le tumultuose vicende storiche del Novecento per proiettarsi nel contemporaneo. Pubblicato in occasione dell'esposizione al MAUTO, il volume ripercorre i 125 anni di Fiat restituendo con originalità mille suggestioni di una straordinaria avventura imprenditoriale attraverso un caleidoscopio di immagini, un turbinio di oggetti, una miriade di tracce e documenti inattesi. Attingendo al grandissimo patrimonio visivo prodotto o ispirato da Fiat, 125 volte Fiat vuole raccontare il modello di modernità immaginato, progettato e promosso da Fiat dalla fine dell'Ottocento a oggi per rivelare lo spirito di un'azienda che con la sua intraprendenza ha influenzato in larga parte l'identità nazionale. Tra vetture iconiche, opere d'arte, bozzetti d'artista e manifesti pubblicitari, documenti d'archivio e materiali grafici e fotografici, il volume è il racconto di oltre un secolo di storia e sperimentazioni (non solo in campo automobilistico), offrendo uno sguardo approfondito sul modello imprenditoriale unico di un'azienda che ha rappresentato la via italiana alla modernità.
Avvocato Cascione principe del Foro
Sergio Giuliano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 82
L'autore ha preso spunto da vicende giudiziarie riportate in cronaca, che spesso sono talmente surreali da superare la fantasia. La commedia è una carrellata di improbabili testimoni, fantasiose idee per eludere la legge, pretenziosi avvocati di scarsa professionalità e della gente che si aggira nei tribunali, visti con occhio benevolo e un po' di ironia.
La veggente
Sergio Giuliano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 60
La commedia prende spunto da un ricordo di gioventù, una pseudo veggente che viveva nei quartieri spagnoli a Napoli ed elargiva le sue visioni a chi cercava una speranza nella miseria. L'autore rivisita i temi classici della commedia napoletana, mettendo in mostra l'inventiva di un popolo, sempre dominato da "forestieri" , ad iniziare dai Greci a finire ai Savoia, passando per Normanni, Svevi, Spagnoli, Francesi, per sopravvivere, qualunque sia il padrone di turno.
La vendetta dei marziani
Sergio Giuliano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il romanzo prende spunto dal lancio di satelliti per l'orbita di Marte da Arabia Saudita, Cina e Stati Uniti che avrebbero depositato su Marte un Lander e un Robot, per lo studio del suolo e dal Covid19. La federazione Russa, decise di inviare tre astronauti per la discesa su Marte, così da battere gli Americani e vendicare la disfatta della conquista della Luna del 1969, che ancora scottava. A Febbraio 2021 i Russi annunciarono il lancio di un proprio satellite con a bordo un Lander capace di fare per tre volte la spola con il satellite, con la possibilità di riportare a terra materiale raccolto dal loro Robot...
Eduardo del 2000. 2.0
Sergio Giuliano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 68
Il titolo è ironico, tratto dalla commedia dello stesso autore, "messa in scena" dove un autore sconosciuto, alla messa in scena di un suo lavoro, si sente l'erede di Eduardo, tanto da cambiare il suo nome "in Eduardo del 2000"; sentendosi perseguitato dai fantasmi dei De Filippo, gelosi del suo successo, finisce in una casa di cura per malati mentali. L'originale "Eduardo del 2000" è il titolo del volume "Commedie", "Eduardo 2.0" è il titolo riservato al presente volume. Nei suoi lavori l'autore rivisita i temi classici della commedia napoletana, mettendo in mostra l'inventiva di un popolo, sempre dominato da "forestieri" a iniziare dai greci a finire ai Savoia, passando per normanni, svevi, spagnoli, francesi, per sopravvivere qualunque sia il padrone di turno.
L'ultimo medioevo
Sergio Giuliano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 150
L'opera è composta di una serie di racconti, lunghi e brevi; in particolare nel "L'ultimo medioevo" l'autore racconta degli anni trascorsi, dall'infanzia alla adolescenza, in un paese sperduto in una valle del Sannio, dove la vita sembrava ferma al medioevo, pochi contatti con il mondo esterno alla valle, poca cultura, ma molto sapere, storie e racconti antichi. Tutto finisce il giorno della liberazione dall'invasione tedesca nell'inverno '43/'44. In tutta l'opera si avverte una sottile sfiducia per il genere umano, ben evidenziata in "Antropoide", l'uomo che, andato nelle foreste del Borneo a studiare gli oranghi, si identifica con questi primati e, quando riportato nel consesso civile, rifiuta il ritorno all'umanità.
Eduardo del 2000
Sergio Giuliano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2016
pagine: 184
Titolo ironico, tratto dalla commedia "messa in scena": un autore che avendo visto messe in scena due commedie, crede di essere l'erede artistico di Eduardo, tanto da cambiare il nome in "Eduardo del 2000" senonché si sente perseguitato dai fantasmi dei tre fratelli De Filippo gelosi del suo successo, finché finisce in una clinica per malati mentali. Le commedie osservano con occhio benevolo gli imbrogli, i sotterfugi, i falsi testimoni di gente sempre alla ricerca di come sbarcare il lunario; a fronte di una società che ha perso qualsiasi pudore nel truffare, rubare.