Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Nesi

Decima flottiglia nostra... I mezzi d'assalto della Marina italiana al sud e al nord dopo l'armistizio

Decima flottiglia nostra... I mezzi d'assalto della Marina italiana al sud e al nord dopo l'armistizio

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2019

pagine: 360

«La X Flottiglia MAS era nata sul mare e per il mare: fucina dei più leggendari ardimenti che hanno stupito il mondo intero. Dimenticata da tutti l’8 settembre, era rimasta con il suo “comandante” e i suoi mezzi intatti. Risorta per combattere una guerra ormai perduta e in nome dell’onore, infangato dall’ignobile resa e dalla consegna della flotta al nemico senza dare battaglia.» Quella della X Flottiglia MAS e del suo comandante Junio Valerio Borghese è una storia nella Storia. In questo volume un ufficiale della «Decima» ricostruisce la vicenda della Flottiglia dopo l’8 settembre 1943 quando, con l’afflusso di migliaia di volontari provenienti da tutte le Armi, venne riorganizzata in mezzi d’assalto, unità navali e fanteria marina. Sergio Nesi racconta le imprese di questi piccoli mezzi che assalirono le colossali forze da sbarco alleate, solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo a una resa senza condizioni e senza combattimento. Atti di vero e proprio eroismo che non lasciarono indifferenti gli Alleati, tanto è vero che, alla fine del conflitto, resero a quei giovani marinai l’onore delle armi.
18,00

Ozegna, 8 luglio 1944. Cronaca di una inutile strage

Ozegna, 8 luglio 1944. Cronaca di una inutile strage

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2009

pagine: 142

La vicenda che nell'ormai lontano 8 luglio 1944 vide contrapporsi nella piazza di Ozegna un reparto della X Flottiglia MAS e un gruppo partigiano della Volante di Piero Piero è stata ricordata in molte pubblicazioni e da molti narratori per le conseguenze che ne derivarono e cioè la discesa in campo ufficiale della X MAS contro la Resistenza. Le diverse versioni non sono sempre concordi, portando a conclusioni talvolta criticabili, motivo per cui l'autore, in questo studio, ha cercato di avvicinarsi il più possibile a quanto veramente era successo. Obiettivo difficile da raggiungere, perché ciascuno vede le cose dal proprio punto di vista ignorando il punto di vista di chi non concorda con lui, ed è altrettanto intuibile che la testimonianza di un reduce da quello scontro non sia tenera nei riguardi dell'avversario. L'autore si è recato più volte in quelle località per memorizzare particolari, effettuare rilievi, sentire testimonianze.
14,00

Decima flottiglia nostra... I mezzi d'assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l'armistizio

Decima flottiglia nostra... I mezzi d'assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l'armistizio

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2008

pagine: 480

L'autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre oggi la vera storia (aggiornata con notizie e documenti che sono riaffiorati negli ultimi vent'anni trascorsi dalla prima edizione), fino alla sua spaccatura fra Sud e Nord all'indomani dell'8 settembre, con un'attenzione particolare ai mezzi d'assalto. Sono descritte in queste pagine le vicende di quei piccolissimi mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco alleate solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l'onore delle armi.
28,50

Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 288

Lo Scirè era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d'assalto della X Flottiglia MAS; fu varato il 6 gennaio 1938 ed affondato il 10 agosto 1942 con tutto l'equipaggio e 10 uomini gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d'Oro allo Stendardo, è ancora, dopo tanti anni, il più noto sommergibile tra tutte le Marine del mondo. Al suo nome è indissolubilmente legato il nome dell'ufficiale che più a lungo l'ha comandato e che ha lanciato all'attacco i piloti dei Siluri a Lenta Corsa (i maiali) per quattro volte contro il porto e il sorgitore di Gibilterra e per una volta contro il porto di Alessandria d'Egitto, con il clamoroso affondamento della corazzata Queen Elizabeth, nave ammiraglia della flotta inglese, e della corazzata Valiant e con il danneggiamento della petroliera Sagona e dei c.t. Jervis: il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.
25,00

Il Comandante Nesi: un «Alcione» dalle ali spezzate

Il Comandante Nesi: un «Alcione» dalle ali spezzate

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2004

pagine: 312

22,00

Rivisitando storie già note di una nota flottiglia. Volume Vol. 1

Rivisitando storie già note di una nota flottiglia. Volume Vol. 1

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2004

pagine: 164

19,60

Rivisitando storie già note di una nota flottiglia. Volume Vol. 2

Rivisitando storie già note di una nota flottiglia. Volume Vol. 2

Sergio Nesi

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2004

pagine: 192

22,70

Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

Scirè. Storia di un sommergibile e degli uomini che lo resero famoso

Sergio Nesi

Libro: Libro rilegato

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 288

Lo Scirè era uno dei quattro sommergibili trasportatori di mezzi d'assalto della X Flottiglia MAS; varato il 6 gennaio 1938 ed affondato il 10 agosto 1942 con tutto l'equipaggio e 10 uomini gamma della X Flottiglia MAS. Medaglia d'Oro allo Stendardo, è ancora, dopo tanti anni, il più noto sommergibile tra tutte le Marine del mondo. Al suo nome è indissolubilmente legato il nome dell'ufficiale che più a lungo l'ha comandato e che ha lanciato all'attacco i piloti dei Siluri a Lenta Corsa (i maiali) per quattro volte contro il porto di Gibilterra e per una volta contro il porto di Alessandria d'Egitto, con il clamoroso affondamento delle corazzate Queen Elizabeth, nave ammiraglia della flotta inglese, e Valiant e con il danneggiamento della petroliera Sagona e dei c.t. Jervis: il Comandante MOVM Junio Valerio Borghese.
33,00

Decima flottiglia nostra

Decima flottiglia nostra

Sergio Nesi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2015

9,30

Io Raimondo Montecuccoli condottiero e fantasma

Io Raimondo Montecuccoli condottiero e fantasma

Sergio Nesi

Libro: Copertina morbida

editore: Digi Graf

anno edizione: 2011

pagine: 404

28,00

Junio Valerio Borghese. Un principe, un comandante, un italiano

Junio Valerio Borghese. Un principe, un comandante, un italiano

Sergio Nesi

Libro: Copertina morbida

editore: Lo Scarabeo (Milano)

anno edizione: 2004

pagine: 736

37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.