Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Perugini

Istantanee di famiglia. La famiglia nel cinema degli anni duemila

Istantanee di famiglia. La famiglia nel cinema degli anni duemila

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 272

Una selezione di opere utili per comprendere come la famiglia sia una continua fonte di ispirazione, un tema centrale nell’immaginario cinematografico. Seppur tartassata o trascurata, la famiglia fornisce una risposta ai grandi cambiamenti nella vita dell’uomo, alle insicurezze, ai fragili equilibri politico-economici e sociali che caratterizzano il primo decennio del nuovo millennio. E il cinema offre un’opportunità feconda per uno sguardo analitico sulle dinamiche relazionali e sulle disfunzioni della famiglia. Il volume si propone come utile strumento per tutti coloro che operano nel settore della comunicazione, dagli studenti ai docenti, in particolare per gli animatori della comunicazione e della cultura e per i cineforum, per i dibattiti con gruppi e famiglie in occasione del VII Incontro Mondiale delle Famiglie.
15,00

Testimoni di fede, trionfatori di audience. La fiction religiosa anni Novanta e Duemila: storie di santi, papi e preti esemplari

Testimoni di fede, trionfatori di audience. La fiction religiosa anni Novanta e Duemila: storie di santi, papi e preti esemplari

Sergio Perugini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 288

Un fenomeno singolare caratterizza il panorama televisivo nazionale da più di vent'anni: il costante successo della fiction religiosa. A rappresentare questo filone di indubbio successo, in grado di adunare sempre numerosi telespettatori, sono le storie di figure bibliche, le biografie-agiografie di santi, papi e preti esemplari, nonché le stravaganti avventure di preti detective. Ma perché queste fiction sembrano andare sempre così bene? Qual è il pubblico che le guarda? E chi sono i protagonisti di queste storie: religiosi dalla vita esemplare o semplicemente eroi dalla veste religiosa? Nell'analizzare l'impianto, gli aspetti narrativi, nonché le questioni relative agli ascolti televisivi di queste fiction, l'Autore si sofferma anche su temi di carattere sociologico, per cercare di comprendere perché una società segnata da un processo di secolarizzazione manifesti un “ritorno del sacro”, un fermento religioso che ha ricadute anche in ambito televisivo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.