Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Russo Ermolli

Strategie Tailor-made per il governo dei processi complessi. Approcci digitali per interventi sostenibili di trasformazione urbana. Ediz. italiana e inglese

Strategie Tailor-made per il governo dei processi complessi. Approcci digitali per interventi sostenibili di trasformazione urbana. Ediz. italiana e inglese

Marina Rigillo, Erminia Attaianese, Giuliano Galluccio, Sergio Russo Ermolli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2024

pagine: 288

Viviamo un’epoca di grandi transizioni. Al di là dei molti e diversi modi con cui è possibile aggettivare il fenomeno di questa transizione, il volume vuole sperimentare gli impatti determinati dallo straordinario moto di accelerazione che sembra investire ogni aspetto della nostra vita.
25,00

Materia prodotto aato. Il valore dell’informazione nelle architetture del Renzo Piano Building Workshop. Ediz. italiana e inglese

Materia prodotto aato. Il valore dell’informazione nelle architetture del Renzo Piano Building Workshop. Ediz. italiana e inglese

Sergio Russo Ermolli, Giuliano Galluccio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il testo fa sua l’ipotesi che l’informazione non costituisca unicamente uno specifico principio del digital design, ma rappresenti un valore trasversale del progetto di architettura e della sua costruzione. In tal senso, emerge come sia soprattutto l’esigenza di elaborare, trasferire e archiviare dati a richiedere, da parte del progettista, la capacità di estrapolare quelle “strutture” di informazioni che sono da sempre essenziali per la comunicazione all’interno dell’ecosistema di operatori responsabili dell’ideazione e della realizzazione fisica del progetto. Materia, prodotto, dato possono così rappresentare specifiche parole chiave in riferimento ad approcci di tipo artigianale, industriale e digitale nella gestione delle informazioni, che meritano di essere indagati rispetto alle trasformazioni cognitive e operative in atto nel settore delle costruzioni, soprattutto nella relazione tra la fase decisionale e quella esecutiva dell’architettura. Pur nella complessità dell’impostazione culturale e scientifica al progetto che caratterizza il lavoro del Renzo Piano Building Workshop, il testo individua nelle tre parole chiave gli “strumenti” mediante i quali è possibile interpretare l’evoluzione dell’approccio “informativo” al progetto di architettura e alla sua costruzione, attraverso una disamina di quelle opere dello studio RPBW ritenute esemplificative di una metodologia progettuale “data-driven”.
30,00

The changing architect. Innovazione tecnologica e modellazione informativa per l'efficienza dei processi-Technological innovation and information modeling for the efficiency of processes

The changing architect. Innovazione tecnologica e modellazione informativa per l'efficienza dei processi-Technological innovation and information modeling for the efficiency of processes

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 260

Il dibattito sulla digitalizzazione del settore dell’ambiente costruito ha acquisito centralità nelle agende governative di tutti i paesi industrializzati, investendo soprattutto i profili formativi, gli statuti dei professionisti e le modalità di controllo dei processi organizzativi, progettuali, esecutivi e gestionali delle opere. Questo volume nasce dalle occasioni di confronto e di ricerca condotte all’interno dell’area della Tecnologia dell’Architettura, raccogliendo interventi e contributi di studiosi, ricercatori e progettisti sui processi in atto, indagando il tipo di offerta formativa di varie realtà nazionali, delineando alcune significative testimonianze di ricerca applicata svolte su tematiche proprie delle discipline del progetto e, infine, presentando esperienze progettuali in Italia e all’estero, sugli scenari di innovazione che si aprono nei processi di progettazione e costruzione condotti con la metodologia BIM.
22,00

Acciaio e sostenibilità. Progetto, ricerca e sperimentazione per l'housing in cold-formed steel

Acciaio e sostenibilità. Progetto, ricerca e sperimentazione per l'housing in cold-formed steel

Raffaele Landolfo, Sergio Russo Ermolli

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 222

L'industria siderurgica costituisce uno dei settori strategici per lo sviluppo e la competitività di un paese, ma presenta allo stesso tempo aspetti ritenuti responsabili del sempre più rapido processo di degrado che caratterizza l'ecosistema. Per far fronte a questa sfida e sostenere la competizione internazionale, le industrie si stanno indirizzando verso logiche produttive che incorporino maggiori livelli di eco-efficienza, rendendo sempre più evidente la stretta relazione tra nuove esigenze del mercato e maggiore sensibilità alle questioni ambientali. Il settore all'interno del quale è possibile individuare con maggiore evidenza tale strategia risulta essere quello degli elementi in Cold-Formed Steel (CFS). In tale contesto le innovazioni tecnologiche avvenute negli ultimi anni, unitamente ai progressi della ricerca e della sperimentazione nel campo della progettazione strutturale, hanno contribuito alla diffusione di veri e propri sistemi Off-site di tipo leggero, particolarmente adatti all'impiego nel settore dell'edilizia residenziale. L'adozione di processi capaci di ottimizzare contemporaneamente sia la forma che la dimensione degli elementi, la possibilità di personalizzazione del prodotto, la disponibilità degli elementi ad adattarsi alla variabilità delle tecniche realizzative rappresentano le principali potenzialità per la diffusione dei sistemi industrializzati in CFS nel progetto dell'housing contemporaneo.
26,00

Eco-efficiency and innovation. Le architetture sostenibili di Sheppard Robson-The sustainable architectures of Sheppard Robson

Eco-efficiency and innovation. Le architetture sostenibili di Sheppard Robson-The sustainable architectures of Sheppard Robson

Sergio Russo Ermolli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 112

La ricerca del rapporto fra eco-efficienza e innovazione tecnologica rappresenta uno dei principali ambiti di applicazione di numerosi progettisti impegnati nel campo della sostenibilità. All'interno di tale ambito, l'aspirazione ad un'architettura più "responsabile" è riscontrabile in modo particolarmente evidente nel lavoro dello studio britannico Sheppard Robson, che restituisce una visione dell'architettura intesa come un ininterrotto processo di ridefinizione delle possibili relazioni tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici del progetto sostenibile. Nel corso di numerosi decenni Sheppard Robson è riuscito ad occupare un posto centrale nel panorama architettonico, dedicando una specifica attenzione ai temi dell'ambiente, dell'innovazione, del trasferimento tecnologico, della progettazione integrata.
20,00

The digital culture of architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura-Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption

The digital culture of architecture. Note sul cambiamento cognitivo e tecnico tra continuità e rottura-Notes on cognitive and technical change between continuity and disruption

Sergio Russo Ermolli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 198

Nello scenario della digitalizzazione il progetto di architettura si confronta con una condizione epistemologica inedita. Le tecnologie digitali, non semplici strumenti, rappresentano una inconsueta forza di elaborazione del sapere, con un ruolo di mediazione socio-tecnica tra i protagonisti del processo progettuale, nel contesto culturale nel quale si inseriscono. Partendo dall’assunto che il Digitale si sia sviluppato con continuità in una prospettiva di lunga durata, il volume intende riflettere sulle profonde modifiche che le tecnologie digitali stanno determinando nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito, con considerazioni sulla possibilità/capacità del progettista di gestire l’innovazione tecnologica in maniera responsabile, prefigurando un futuro capace di guidare la progettualità nel presente.
18,00

Green buildings. Architetture sostenibili nel Regno Unito

Green buildings. Architetture sostenibili nel Regno Unito

Sergio Russo Ermolli

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 144

Le esigenze di salvaguardia dell'ambiente determinano nuovi scenari nella progettazione e nella costruzione, modificandone non solo le basi teoriche ma anche gli aspetti tecnici e impiantistici, fino a definire nuove proposte tipologiche, formali e organizzative del progetto architettonico. L'edificio diventa un organismo dinamico e complesso, da gestire nell'intero ciclo di vita. È in questa direzione che già da tempo si muove l'attività progettuale e costruttiva nel Regno Unito, un paese nel quale negli ultimi anni è evidente un significativo fenomeno di diffusione e applicazione delle tematiche della sostenibilità nel settore edilizio.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.