Libri di Sergio Siano
Le voci di Napoli 2022-2025. Premio Decumani
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2025
pagine: 140
Le voci di Napoli sono quelle dei giovani e dei meno giovani, degli allievi della scuola media e di chi si diletta in versi e prosa. Ne è venuto fuori un coro straordinario fatto di canti e controcanti, di assoli e di forti vibrazioni emotive. è una Napoli che non tradisce mai la sua voglia di bellezza, coniugandola con lo strumento più naturale: la parola. Con un racconto di Pietro Treccagnoli.
Napoli vista dalle sirene
Sergio Siano
Libro
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2021
pagine: 156
Un immaginario viaggio lungo il golfo di Napoli, come oggi farebbe una sirena, per restituirci storia, bellezze e contraddizioni della nostra costa.
Il mare che bagna Napoli
Sergio Siano
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2013
pagine: 312
La fotografia della scuola napoletana
Sergio Siano, Mimmo Jodice
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2014
pagine: 96
Vicoli. Un viaggio napoletano
Sergio Siano
Libro: Libro rilegato
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2016
pagine: 192
Le foto di Sergio Siano raccolte in questo volume sono un invito a conoscere la città nei suoi aspetti più veri e autentici. I vicoli, i bassi, i volti dei loro abitanti, la storia di un’edicola votiva, il tirare a campare quotidiano non sono “colore”, ma l’anima più profonda della città che si tramanda nei secoli. In questo “viaggio” la vita popolare è tutt'una col monumento sgretolato che sorge a due passi, con la misera abitazione nello scorcio di un palazzo nobiliare, con le pietre e con gli uomini che sembrano legati ad un medesimo destino. Ne deriva perciò un libro non solo di immagini, ma anche di racconti. Perché ogni luogo nasconde un’antica memoria, un personaggio, un aneddoto. Sergio Siano ci testimonia anche questo con una penna densa di emozioni che non ha nulla da invidiare all'obiettivo fotografico.
Con gli occhi di Caravaggio. Napoli, 1606-1610
Francesco De Core, Sergio Siano
Libro: Libro rilegato
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2017
pagine: 168
Perché Caravaggio arrivò sul finire di una vita travagliata proprio a Napoli? Da chi si nascondeva, perché era perennemente in fuga? E quali opere riuscì a portare a termine lontano dalla “sua” Roma? Ricostruendo un diario intimo che mescola il vero e il verosimile, il reale e la finzione, Francesco de Core ci propone l’ultimo segmento dell’esistenza del grande maestro affidandosi appunto alle sue parole. Michelangelo Merisi ebbe per Napoli un trasporto viscerale, operando in una città dalle contraddizioni vertiginose, dove ricchezza e povertà hanno convissuto - e ancora convivono - negli spazi stretti dei vicoli, nelle chiese, negli ospedali e nei palazzi. Il testo è accompagnato dalle foto di Sergio Siano, calatosi nelle profondità di una metropoli che dal Seicento a oggi pare vivere un eterno presente. Un diario sofferto che si alterna a immagini capaci di evocare vecchie e nuove suggestioni: così Caravaggio palpita nelle pagine di questo volume, con la sua modernità di uomo ribelle prima ancora che di artista rivoluzionario.
Maradona
Sergio Siano
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2018
pagine: 222
Gli scatti del fotoreporter Sergio Siano, negli anni Ottanta fotografo a bordo campo allo stadio San Paolo, ci consegnano una narrazione quasi filmica del calcio negli anni di Maradona. Il fuoriclasse argentino appare per quello che è stato: un grande atleta, un riferimento per i compagni di squadra, un simpatico giullare sull’erba del Centro Paradiso. Viene inoltre raccontata la città nei giorni delle vittorie sportive: non i soliti stereotipi sul campione argentino e sul folclore di Napoli, ma un semplice, grande ricordo per chi c’era o ne ha soltanto sentito parlare.
Naples. Un petit grand tour
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2018
pagine: 208
Peut-on vraiment connaître Naples en quelques jours? Oui, si le guide qui vous accompagne réunit dans ses pages la description des monuments les plus connus et les secrets d’un chef-d’oeuvre caché, s’il vous fait découvrir les trésors artistiques mais aussi la vie des ruelles, s’il vous emmène sur les places les plus animées comme dans les cloîtres les plus retirés. En somme, un petit grand tour d’une ville qui, aujourd’hui comme autrefois, fascine et surprend le voyageur.
Naples. Little grand tour
Libro: Libro in brossura
editore: Intra Moenia
anno edizione: 2018
pagine: 208
L'uovo di Virgilio. Dentro Napoli: la memoria dei luoghi
Vittorio Del Tufo, Sergio Siano
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2019
pagine: 300
Dentro Napoli: i luoghi della memoria, la memoria dei luoghi. Due giornalisti napoletani, Vittorio Del Tufo e Sergio Siano, già autori di numerosi volumi dedicati alla storia e alle leggende di Partenope, l'hanno attraversata per anni nello spazio, ma anche nel tempo, battendo palmo a palmo il territorio alla ricerca del cuore esoterico e misterioso di una delle città più immaginifiche e stratificate del mondo. Si sono addentrati nei misteri dell'archeologia, dell'esoterismo. della storia. dell'arte, dei culti perduti, della musica. E hanno raccontato, con parole e immagini, i miti e le leggende custoditi dietro ogni strada, dietro ogni palazzo. Ne è venuto fuori un documento giornalistico - l'Uovo di Virgilio - che accompagna da anni, ogni domenica, le pagine del quotidiano Il Mattino. Percorsi affascinanti tra le strade e i vicoli di Napoli, storie narrate e fotografate, miti di ieri e di oggi. Su tutto, la sfolgorante bellezza di Partenope, la città fondata, secondo la leggenda, dalla bella sirena che le ha dato il nome, e che si manterrà in vita, salda, finché il magico uovo di Virgilio sotto Castel dell'Ovo resterà integro.
Napoli pietra e lava. Il lungo viaggio de «L'Uovo di Virgilio»
Vittorio Del Tufo, Sergio Siano
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 300
La loro popolarissima pagina domenicale sul Mattino - "L'Uovo di Virgilio" - è ormai un appuntamento fisso per i lettori. Da anni i due giornalisti napoletani Vittorio Del Tufo e Sergio Siano attraversano la città nello spazio e nel tempo alla ricerca dei 'luoghi della memoria' e della 'memoria dei luoghi'. Un lungo, appassionante e vertiginoso viaggio nei miti e nelle leggende (di ieri e di oggi) di Napoli, nel cuore magico della città, nelle sue storie segrete o dimenticate. Dopo "L'Uovo di Virgilio", pubblicato da Rogiosi nel 2019, Del Tufo e Siano tornano in libreria con un altro documento giornalistico tratto dal loro lavoro. Dai misteri archeologici ai segreti dell'arte, dai luoghi del genius loci ai labirinti della toponomastica, dalle suggestioni esoteriche ai grandi personaggi che hanno calcato, nei secoli, il palcoscenico di Partenope. Pur raccontando storie distantissime nello spazio e nel tempo, "L'Uovo di Virgilio" continua a tracciare il filo 'magico' che le tiene unite: il filo attraverso il quale passa lo spirito della città.
Napoli, Babilonia. Il magico viaggio de «L'Uovo di Virgilio»
Vittorio Del Tufo, Sergio Siano
Libro: Copertina morbida
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 300
«Napoli è la più misteriosa città d'Europa, è la sola città del mondo antico che non sia perita come Ilio, come Ninive, come Babilonia. È la sola che non è affondata nell'immane naufragio della civiltà antica. Napoli è una Pompei che non è stata mai sepolta. Non è una città: è un mondo». Napoli città-mondo, così descritta da Curzio Malaparte, è un paesaggio dell'anima che non smette di riservare sorprese. Lo sanno bene Vittorio Del Tufo e Sergio Siano, i due popolarissimi giornalisti napoletani - autori della pagina domenicale "L'Uovo di Virgilio" sul Mattino - che da anni battono la città palmo a palmo a caccia del suo cuore esoterico e misterioso. Napoli Babilonia è il nuovo entusiasmante viaggio della coppia Del Tufo-Siano: dopo "L'Uovo di Virgilio" e Napoli pietra e lava, un nuovo straordinario documento giornalistico nel quale sono condensati anni di ricerche e di reportage in una delle città più antiche e stratificate del mondo. Un labirinto di volti, di voci, di storie, di memorie, di pietre e di ombre, nel quale i due autori si muovono da anni con l'acribia dei cacciatori di gemme, e di misteri. Napoli ha una storia ultramillenaria, ma è come se sotto questa storia si muovessero tanti percorsi e tunnel segreti, nei quali è conservato molto più di quanto non viene esposto: sicuramente è conservato molto più di quello che a un livello superiore è stato cancellato dalla storia, dal cemento o dal degrado. "Vogliamo portare i Napoletani in giro tra le proprie ombre, a spasso tra i ricordi e le visioni di vite passate", dicono Vittorio e Sergio. Ai lettori non resta che affidarsi a questa coppia di instancabili 'esploratori' urbani per viaggiare nello spazio e nel tempo, tra i misteri dell'archeologia, dell'esoterismo, della storia, dell'arte, dei culti perduti, della musica. Per superare le barriere del folklore e penetrare nel cuore incandescente della città-mondo.